Sta per arrivare un weekend da paura a Milano per tutti quelli che amano l’enogastronomia: vi dice niente il binomio Identità Golose 2013 e Milano Food&Wine Festival? C’è da perdere la testa e non solo per gli svariati assaggi in degustazione di un numero spropositato di etichette.
Se abitate a Milano e provincia, se Cracco è il vostro guru, se le stelle Michelin sono il faro che vi guida nella scelta dei ristoranti, se pensate la gastronomia è una cosa seria, anzi serissima, allora preparatevi: urge uno studio approfondito dei programmi e degli ospiti, una strategia mirata a captare personaggi e piatti interessanti dribblando tutto ciò che fa contorno ma è meno interessante.
Identità Golose
Partiamo da Identità Golose 2013, il congresso dedicato alla cucina d’autore. Quali autori, vi state chiedendo? Gente del calibro del sopracitato Carlo Cracco, eccellenza italica della cucina e giudice di Masterchef, ma anche Davide Scabin (sì, quello del Combal.Zero di Rivoli), Massimo Bottura (sì, quello dell’Osteria Francescana a Modena), Alessandro Pipero (sì, quello di Pipero al Rex a Roma), Davide Oldani (sì, quello del ristorante D’O di San Pietro all’Olmo), Gianfranco Vissani (sì lui non ha bisogno di presentazioni, comunque il Ristorante Vissani è a Todi) e un numero imprecisato di giovani e combattivi chef stranieri.
Andando sul pratico, Identità Golose si svolge dal 10 al 12 febbraio al MiCo – Milano Congressi (via Gattamelata, gate 14): tre giornate e tre sale, dove a rotazione si affronteranno argomenti diversi (per scaricare il programma, vedere i prezzi – carucci – e iscriversi basta andare sul sito di Identità Golose). Tutto però sotto un unico cappello: il rispetto, tema dell’edizione 2013, per la natura, le materie prime, i clienti e i loro soldi, i cuochi e i ristoratori.
(Se ve lo state chiedendo, Cracco parlerà lunedì 11 alle 10.00 in Sala Auditorium, alle 12.15 nella stessa sala è il turno di Bottura, nel pomeriggio alle 16.45 prende il testimone Scabin seguito da Oldani).
Milano Food&Wine Festival
Stesso luogo ma date lievemente sfasate per Milano Food&Wine Festival, in programma da sabato 9 a lunedì 11 febbraio.
Vi interessa degustare 400 vini selezionati dal presidente e fondatore del Merano Wine Festival, Helmuth Kocher? Perchè è questo che succederà: 375 etichette, 100 cantine italiane e 25 straniere, in attesa che voi, abili degustatori, vi avviciniate al banco con nonchalance e il calice sfoderato.
Anche in questo caso, per sapere l’elenco degli espositori basta andare sul sito di Milano Food&Wine Festival: il biglietto costa 30 euro e durante la tre giorni troverete anche 20 chef che si esibiranno live nella preparazione di piatti.
2 Comments
Devo dire un fine settimana davvero interessante ma i costi per partecipare come sono ?? Alti come al solito ??
Mmmm…30 euro l’ingresso al Milano Food&Wine Festival, più alto quello a Identità Golose (dipende dal giorno e da quanti congressi si vuole seguire)