Hua Cheng è quella trattoria casalinga cinese di cui tutti sanno l’esistenza ma della quale mai nessuno ricorda l’indirizzo.

La conversazione tipica riguardo a questo ristorante famoso per la pasta fresca, aperto a due passi da via Paolo Sarpi ben prima che diventasse famosa, è così riassumibile:

“Andiamo in quel posto cinese dove fanno la pasta fatta in casa?”

“Sì! Dov’è?”

“Boh”

“Sai almeno come si chiama?”

“…no”.

Sarà perché si trova in via Giordano Bruno 13, nel dedalo di vie che formano la Chinatown meneghina ma nelle quali in pochi si addentrano.

hua-cheng-milano-trattoria-cinese

Eppure il suo essere storico, il fatto che facciano la pasta fresca prima che arrivasse Ramen a Mano con la sua cucina a vista e gli spaghetti tirati al momento, e soprattutto il conto finale decisamente popolare, hanno reso negli anni questa trattoria molto amata e con una clientela fidelizzata.

Ah, fa anche servizio da asporto (ma non a domicilio).

–> Sei in via Paolo Sarpi? Dai un’occhiata a ristoranti, locali e negozi

La pasta fresca di Hua Cheng

Hua Cheng Milano trattoria cinese via Giordano Bruno
L’insegna di Hua Cheng

Dunque, che si mangia da Hua Cheng?

In menù trionfa la pasta fresca fatta in casa e proposta in vari modi: io l’ho presa saltata con gamberi e verdure (quella che vedete nella foto qui sotto è la porzione per una persona) e ho molto apprezzato la cottura al dente e la consistenza più grossa rispetto ai soliti spaghettini di soia.

–> Psst, sai quali sono i piatti cinesi più ordinati a domicilio a Milano?

Hua Cheng Milano trattoria cinese via Giordano Bruno
La pasta fresca di Hua Cheng saltata con gamberi e verdure

in alternativa si può ordinare la pasta fresca saltata alla piastra con carne piccante oppure con aglio, aceto e carne. Oppure le tagliatelle di soia fresche saltate.

Vi piacciono i ramen? Lanciatevi sulla pasta fresca in brodo, con puntine di maiale, vitello oppure con le verdure: sbirciando dai tavoli vicini, è una sorta di ramen ma con il brodo – dicono loro – senza miso (a seconda della variante ordinata è a base di sole verdure o anche di carne).

Noi abbiamo ordinato anche i ravioli triangolo saltati, sempre a base di pasta fresca e con un ripieno di carne, verdure e gamberi, diversi dai gyoza (e dalla consistenza più morbida).

Hua Cheng Milano trattoria cinese via Giordano Bruno
I ravioli triangolari

Il resto del menù

Il menù di Hua Cheng, pasta fresca a parte, è quello tipico delle trattorie cinesi: ampio, variegato e piuttosto ben curato, ma con alcuni piatti che altrove non si trovano.

Si spazia dal riso agli spaghetti di soia come primi piatti, ci sono diversi tipi di zuppe e tra gli antipasti non mancano i classici involtini primavera così come i ravioli alla griglia o al vapore, sia di carne che di verdure.

Tra i secondi piatti spiccano – ma non li ho provati, lo ammetto – l‘intestino di maiale saltato o con sanguinaccio, e poi rane, seppie nere saltate, pollo, vitello e maiale in millemila varianti così come i gamberi.

Noi abbiamo preso le melanzane saltate con carne, un piatto cinese che ormai ordino praticamente ovunque: buonissime e saporite.

Hua Cheng Milano trattoria cinese via Giordano Bruno
Le melanzane saltate con carne

I prezzi

Un piatto di pasta fresca, uno di ravioli, una porzione di melanzane e una birra cinese da 66 cl e un caffè (era anche buono) ci sono costati in tutto 19 euro.

Hua Cheng Milano trattoria cinese via Giordano Bruno

L’atmosfera è molto semplice, senza fronzoli, stile ristorante cinese vecchia maniera ma meno kitch e più improntato alla sobrietà. È defilato rispetto all’affollata via Sarpi, tranquillo anche se molto frequentato vista la sua storicità.

Insomma è una garanzia.

I ristoranti di via Paolo Sarpi:

Trattoria cinese Hua Cheng – Milano, via Giordano Bruno 13 – Tel 02 3451613 – Orari: tutti i giorni dalle 11 alle 00

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: