Dal castello di Hogwarts in formato pan di zenzero alle bacchette grissino da intingere in varie salse: se avete sempre sognato di sedervi al tavolo dei Grifondoro e assaggiare le prelibatezza preparate dagli elfi domestici, sappiate che è in arrivo il ricettario ufficiale di Harry Potter.

Ne sentivamo il bisogno? Beh, esattamente come per il ricettario di Downton Abbey, la risposta dipende da quanto siete nerd e fan della saga del maghetto.

Le ricette di Hogwarts

L’atmosfera della Sala Grande di Hogwarts e di tutte le leccornie che magicamente compaiono sui tavoli delle quattro case è effettivamente impagabile. Così come i dolci a cui si fa riferimento in continuazione nei libri: le cioccorane, le caramelle millegusti più uno e ovviamente la burrobirra (a proposito, se siete a new York potete gustarla qui).

E visto che siamo quasi a Natale, se volete lavorare fingendo di essere in smart working a Hogwarts, c’è anche chi ha pensato a un sottofondo adatto per sentirsi come nel film (sì, l’ho fatto anch’io, confesso).

Ma torniamo alle ricette.

Il libro di cucina ufficiale di Harry Potter(Salani Editore, 15,90 euro) ne propone 40 tra dolci, salate, vegane, senza glutine e vegetariane. L’uscita è in occasione dei 20 anni del primo film Harry Potter e la Pietra Filosofale, per il quale la Warner pare stia organizzando una reunion del cast con lo stesso stile di quello fatto per Friends.

Secondo quel che si legge su Repubblica, tra quelle proposte ci sono le bacchette-grissino del negozio di Ollivander, da personalizzare in base alla forma delle bacchette dei personaggi preferiti. E ancora gufetti saporiti, tortini di zucca, i fagottini di Nicolas Flamel, con ripieni diversi per ottenere i colori di Grinfondoro, Serpeverde, Corvonero e Tassorosso, la strillettera agli spinaci, le noci tostate Weasley, il nido di drago di pastasfoglia, gli Yorkshire Pudding, amatissimi dagli studenti di Hogwarts, i calderoni di brownie vegan e poi il castello di Hogwarts di pan di zenzero, per chi durante le vacanze di Natale ha molto tempo a disposizione (qui invece la ricetta dei biscotti di pan di zenzero con forme meno impegnative).

Troppo impegnativo? C’è sempre il calendario dell’Avvento di Harry Potter, con buona pace delle cucine di Hogwarts.

Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: