Sappiate che eviterò in questo post di usare l’espressione pieds dans l’eau perché ultimamente è sfruttata quasi quanto nella splendida cornice di: però se cercate un aperitivo all’aperto in un posto particolarmente scenografico di Milano, sappiate che apre Gud Bagni Misteriosi, che ben riassume le due abusate espressioni di cui sopra.
Il posto è bello, insomma, e i piedi stanno effettivamente nell’acqua.
Gud Milano esiste già in diverse location meneghine: c’è quella vicino agli orti fioriti a Citylife, c’è in Bocconi, in Darsena, c’è Gud Beach all’Idroscalo (che non definirò il mare di Milano per gli stessi motivi di cui sopra, ed. 2). Il format dunque piace perché offre un contesto vacanziero, che nella città dei ristoranti stellati e degli aperitivi chic mancava.
Ora la novità: Gud apre all’interno dei Bagni Misteriosi, iconica e amatissima piscina molto diversa dal solito.
–> Altri suggerimenti per districarsi a Milano tra pranzi, cene e aperitivi

I Bagni Misteriosi
Potrei definire i Bagni Misteriosi come una delle location milanesi più instagrammate ma siccome non devo scrivere un comunicato stampa, eviterò questa formula per i motivi di cui sopra, ed. 3.
Foto ©Bagni Misteriosi Foto ©Bagni Misteriosi
Cosa sono, insomma, i Bagni Misteriosi? È l’ex centro balneare Caimi, riqualificato dalla Fondazione Pier Lombardo mantenendo lo stile degli anni’30: ci sono due piscine all’aperto (bene monumentale vincolato che in inverno diventano una pista di pattinaggio sul ghiaccio), spogliatoi, il giardino, una sede del Teatro Franco Parenti, spazi per eventi.
E poi c’è il bistrot, quest’anno gestito da Gud Bagni Misteriosi.

Gud Bagni Misteriosi
Dalle 10 alle 22, ossia dalla colazione all’aperitivo, 400 posti a bordo piscina e altri 100 su una terrazza sopraelevata da cui si vedono il tramonto e gli spettacoli del Teatro Franco Parenti: questo è Gud Bagni Misteriosi.

Per chi sceglie di stare a bordo piscina, dove non sono ammesse scarpe, Gud provvede fornendo le infradito Havaianas (nel frattempo, per chi lo desidera, ci sono i lustrascarpe di Artigianoteca a prendersi cura delle calazature). Vi piacciono? Ottimo, se prendere lo speciale cocktail Hawaian Gud Mood (con Bombay Dry Gin, succo d’ananas e d’arancia, sciroppo d’agave, cocco e passion fruit, prezzo: 25 euro), potete portarvi a casa le Havaianas. In caso contrario vanno restituite.
Quanto costa l’aperitivo? 12 euro in piscina, 15 euro in terrazza (vai a capire perché), in entrambi i casi include una consumazione, una focaccia ogni quattro persone e i pop corn aromatizzati. Attenzione perché gli aperitivi sono divisi su due turni.
Vale sempre il menù classico di Gud, con le focacce a lunga lievitazione e impasto bio, poke bowls (che potete fare a casa con questa ricetta anche se capisco che la location sia diversa), insalatone, estratti e birre artigianali.
Il consiglio è prenotare sul sito per evitare file o assembramenti in cassa (massimo gruppi da 4 a 8 persone).
Altri posti belli per mangiare all’aperto a Milano?
Gud Bagni Misteriosi – Milano, via Carlo Botta 18 – Orari: dalle 10 alle 22 servizio bar e ristoro per i bagnanti, dalle 12 alle 22 ingresso in terrazza anche per i non bagnanti, aperitivo dalle 18, pranzo solo sabato e domenica – Tel 344 0101739