La granola fatta in casa è il prodotto delle nostre ultime vacanze di Pasqua, funestate dalla varicella di Irene: non potendo uscire (anche perché fuori sembrava più novembre che aprile) ci siamo date agli esperimenti.
Prima ci abbiamo dato dentro coi fiori di carta crespa: dopo l’ennesima rosa, ho deciso che era ora di mettersi ai fornelli e preparare qualcosa di cui lei è golosa e con un procedimento a misura di bambino. Niente di meglio che la granola fatta in casa, miscela di cereali e frutta secca croccante come piace a noi!
Differenza tra muesli e granola
Perché la granola e non il muesli? Sono due ricette che usano gli stessi ingredienti (avena, frutta secca, semi e cereali) ma con una preparazione diversa.
Il muesli usa gli ingredienti a crudo, senza tostatura. La granola, invece, prevede che tutto sia tenuto insieme da collante e poi cotto al forno. Ecco a cosa serve l’olio nella granola, il miele o lo sciroppo d’acero: legano i singoli ingredienti donandogli il classico colore bruno una volta sfornati e rendendoli croccanti.
Una granola, mille ricette

Di base, la granola è americana ed è una ricetta vegana (se non aggiungete il miele) e praticamente senza zucchero. Ognuno ha la propria ricetta e va bene così perché è una preparazione che permette di riciclare un sacco di avanzi (uovo di Pasqua in primis).
Insomma potete personalizzarla in base ai gusti, alle esigenze della famiglia e soprattutto a quel che trovate in dispensa.
Io sono partita dalla ricetta di Pancetta Bistrot, che prevede l’olio di cocco al posto del miele e poi ho tolto e aggiunto a seconda dei miei gusti.
Granola homemade

- 250 g fiocchi d’avena
- 150 g di frutta secca (noi avevamo mandorle, nocciole e noci ma vanno benissimo anche anacardi o arachidi)
- 20 g di semi vari (noi sesamo, chia e girasole)
- 40 g di cocco grattugiato o in chips
- 20 g di uvetta o frutti rossi disidratati (facoltativo)
- Gocce di cioccolato fondente (facoltativo)
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- un pizzico di zenzero in polvere (facoltativo)
- 20 g di olio di semi di girasole o di mais
- 40 g di olio di cocco
- 40 g di sciroppo d’acero o d’agave (io ho usato quest’ultimo)
- un pizzico di sale
- un cucchiaio di zucchero (facoltativo)
Accendete il forno a 150° ventilato.
Tritate la frutta secca in modo grossolano lasciando alcuni pezzi interi: aggiungete i semi, i fiocchi d’avena, uvetta o frutti rossi (non il cocco, andrà aggiunto alla fine, dopo la cottura, insieme al cioccolato) e mescolate tutto insieme a cannella, un pizzico di sale e se volete un po’ di zenzero.
Fate sciogliere in un pentolino l’olio di cocco con lo sciroppo d’acero o d’agave, l’olio di girasole e un cucchiaio di zucchero: quindi versate il tutto sugli ingredienti secchi e mescolate.

È ora di infornare: stendete tutto in una teglia ricoperto da carta da forno e cuocete per 30-40 minuti, ricordandovi di mescolare – dopo i primi 20 minuti – almeno un paio di volte. Dieci minuti prima della fine, aggiungete il cocco.
Un volta ambrata, la granola è pronta: lasciate raffreddare, aggiungete eventuali pezzetti di cioccolato e trasferitela in un barattolo. Buona colazione!
–> Prova anche la treccia di brioche, una ricetta perfetta per la merenda
–> E i cinnamon rolls? Anche questa è una ricetta che piace a grandi e bambini

2 Comments
SEI FANTASTICA !!!! Sei proprio BRAVA !!! complimenti…ti seguo da tanto tempo e le tue mail mi sono molto utili.
Volevo scriverti in privato da sono poco tecnologica e non ho trovato come raggiungerti. Buona giornata !!
Cara Antonietta, grazie mille, davvero, sono più che lieta di scrivere cose utili! Puoi scrivermi a lilimadeleineblog@gmail.com quando vuoi oppure tramite la pagina facebook 🙂 Ti auguro una luminosa giornata