Oggi, 17 gennaio 2013, oltre a essere S. Antonio (pronti per i fuochi notturni?) è anche la Giornata Mondiale del Tiramisù: o meglio, è la Giornata Internazionale della Cucina Italiana, che quest’anno ha scelto come piatto ufficiale proprio il tiramisù e la sua ricetta originale.

Quindi c’è poco da scherzare.

Mai dolce italiano fu allo stesso tempo più famoso urbi et orbi e storpiato in mille varianti (forse solo il cappuccino, che comunque non è un dolce checché ne pensino gli Americani): con le fragole, la panna, la nutella, i pavesini, gli oro saiwa, il panettone avanzato, il pandoro dei bambini, la colomba di Pasqua, la ricotta per le varianti light.

Oggi però diciamo basta, quindi ripetete con me: mascarpone, mascarpone, nient’altro che mascarpone. E ovviamente savoiardi, perchè il Tiramisù ha da essere grasso, quindi vade retro oro saiwa, non mi avrai.

Non combatto da sola, ovviamente: anzi, nella battaglia sono affiancata dal Gruppo Virtuale Cuochi Italiani, che organizza la Giornata Mondiale della Cucina Italiana ed è formato da circa 1200 professionisti della cucina italiana (di cui il 70 per cento chef) sparsi in 70 Paesi del mondo.

Come funziona la Giornata Mondiale del Tiramisù? E’ semplice: basta aderire compilando l’apposito modulo, preparare oggi il Tiramisù secondo la ricetta origianale e poi mandare le foto all’associazione, che provvederà a pubblicarle. Sono attese foto e partecipazioni da tutto il mondo, quindi occorre tenere alto il buon nome dell’Italia.

La ricetta originale del Tiramisù

tiramisu

Vi riporto la ricetta autentica del Tiramisù così come pubblicata sul sito della Giornata Internazionale della Cucina Italiana.

Ingredienti

  • 220 gr di uova
  • 100 gr di zucchero
  • 500 gr di mascarpone
  • 80 gr di Marsala
  • 50 gr di caffè
  • Un pizzico di sale
  • Cacao
  • Savoiardi

Separate i tuorli dagli albumi: sbattete i tuorli con lo zucchero e, separatamente, gli albumi con un pizzico di sale. Aggiungete il mascarpone alla crema di tuorlo e zucchero, quindi unite anche gli albumi montati a neve. Ora unite il marsala al caffè: intingetevi i savoiardi, quindi metteteli in una teglia. Alternate una fila di savoiardi inzuppati con uno strato di mascarpone, terminando con quest’ultimo. Infine spolverate di cacao e mettete tutto in frigo.

Qui sotto vi metto il video del Tiramisù originale preparato dallo chef Frederik Farina (con un cognome così altro non poteva fare!).

–> Ti piacciono i dolci? Qui trovi altre ricette

15 Comments

  1. Pingback: Le Beccherie a Treviso: chiude il ristorante che ha inventato il Tiramisu | Lili Madeleine

  2. …solo un piccolo appunto: il tiramisú originale non prevede assolutamente nessun tipo di liquore ☺

  3. Buongiorno a tutti
    Lo scorso Natale ad un pranzo in casa di amici, una signora ha portato un tiramisù dicendo che era buonissimo, una variante sfiziosissima.
    Per farla breve:
    una specie di mattone alto dieci cm con savoiardi imbevuti nell’amaretto di Saronno diluito e udite udite le noci nel mascarpone!!Una cosa immonda, roba da tirargllielo dietro

  4. Pingback: Dimmi cosa mangi e ti dirò chi voti: test gastromico e elettorale per orientarsi alle Elezioni 2013 | Lili Madeleine

  5. Grande amica ci voleva qualcuno che rimetteva l ordine nella giungla del tiramisú !!
    Non avevo mai messo il marsala, ma la prossima volta lo faró . Grazie per queste tue chicche culinarie!!

  6. Il mascarpone va trattato con un buon marsala ed il tiramisù con i savoiardi!
    Non c’è altra storia!!!

  7. Guarda che nella versione originale Proust mangiava una cucchiaiata di tiramisù… E’ così che è iniziata la Recherche!

  8. Mi piacerebbe da morire se tutti gli anni ci fosse una giornata dedicata al tiramisù 🙂
    Cmq a parte il fatto imprescindibile che bisogna usare il mascarpone (“mascarpone tutta la vita”), devo ammettere che il mio preferito è con i pavesini, i savoiardi non mi piacciono. Anzi, se proprio devo essere sincera, mi andrebbe bene solo la crema, senza biscotti. Ma tanta crema 🙂

    • Ahhhh, no io quoto i savoiardi! Beh, puoi risolvere il problema preparandoti solo il mascarpone e togliendo tutto il resto 😉

  9. enrica crespi Reply

    Il mio resta il migliore e se lo neghi posso entrare in sciopero!!!!!!!

    ________________________________

    • Nonono, non scherziamo: ho pubblicato la ricetta originale, mica la migliore. Tu resti la mia creatrice di tiramisù e mascarpone preferita in assoluto, nmon c’è chef che tenga 🙂

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: