Gino-SorbilloGino Sorbillo, il re della pizza napoletana per eccellenza, apre tre nuove pizzerie. Una anche a Milano, di fianco a Piazza Duomo.

Giubilo e gaudio, che finalmente arrivi un’alternativa valida ai panzerotti di Luini (via Santa Redegonda 16)?Nulla in contrario ai suddetti panzerotti, per carità, ma se il centro di Milano si animasse di location gastronomiche capaci di soddisfare anche gli italici palati, oltre ai vari fast food e bar per turisti, non sarebbe male.

Se poi ad aprire i battenti è il signore della pizza, quel Gino Sorbillo che trionfa anche sull’album delle figurine degli chef e dei pizzaioli italiani, prendiamoci tutti per mano e facciamo un girotondo intorno al Duomo rendendo grazie al dio della pizza.

Da Napoli…

La notizia circola da un po’, con particolari che a mano a mano vengono a galla: d’altra parte, Gino Sorbillo è considerato il miglior pizzaiolo del mondo e il suo storico locale, in via Tribunali a Napoli, ha il forno attivo dal 1935 con eccellenti risultati (orgogliosamente la famiglia Sorbillo dichiara di avere 21 figli tutti pizzaiuoli). Presto però si aggiungeranno nuovi indirizzi.

La prima pizzeria in apertura sarà Lievito Madre, in via Partenope 1, Napoli. 45 posti tra interno ed esterno, vista panoramica sul golfo di Napoli, un menù di sole 7-pizze-7: più verace di così si muore.

E poi?

Poi ci si butta sulla Pizzeria a Taglio Gino Sorbillo: per gli amanti di questa versione della pizza, verranno ampliati i locali della Casa della Pizza di via Tribunali. Ma attenzione: non sarà da un morso e via, no. L’arredo interno prevede un tavolo a ferro di cavallo, all’interno del quale si muoverà il pizzaiolo che servirà una degustazione formata da spicchi di pizza diversi.

…a Milano

Sì ma noi di Milano?

Ci arriviamo, tranquilli. Entro fine anno dovrebbe aprire la nuova pizzeria firmata Gino Sorbillo, a due passi dal salotto buono, Piazza Duomo e la Galleria Vittorio Emanuele. Con un compito importante: esportare la pizza napoletana anche in terra meneghina.

Ora, qui a Milano saremo anche stressati e altri luoghi comuni vari, ma la pizza ci piace eccome: quella napoletana di Maruzzella in piazza Oberdan 3, così come la pizza al trancio di Spontini, fortunatamente reperibile in diversi punti della città.

Ma l’arrivo di Gino Sorbillo all’ombra della Madonnina è una buona notizia per due motivi: primo, fa una pizza da urlo, è un’eccellenza, quindi ovunque apre porta luce e felicità.

Secondo: il centro storico di Milano è penosamente carente di posti buoni dove mangiare, a pranzo come a cena. E’ terra di piccioni e turisti, fast food e bar da tramezzino e via, con poche e costose eccezioni. Quindi Gino, per favore, fai il miracolo: dacci oggi la nostra pizza (napoletana) quotidiana, buona e magari a costi contenuti.

–> Dove mangiare la pizza a Milano in zona Sempione

19 Comments

  1. Pingback: Gino Sorbillo a Milano apre Lievito Madre al Duomo | Lili Madeleine

  2. In attesa di Sorbillo per chi cerca una pizza napoletana che nulla ha da invidiare a quelle di Napoli un consiglio ve lo posso dare. E’ un po’ fuori mano, a Pogliano Milanese sulla statale del Sempione. Producono tutto, anche la mozzarella di bufala tutti i giorni ed è super. Ma anche formaggi e pasticceria. Al momento per me la numero uno di tutto il milanese: Amozzarella.

  3. UNA DELLE MIGLIORI PIZZE CHE HO MANGIATO A NAPOLI è SICURAMENTE QUELLA DEL GRANDE P.E.L.L.O.N.E. !!!! provare per credere !!! Le altre con nomi molto conosciute mi hanno molto deluso….SORBILLO è UN GRANDE…ma , provate anche quella di PELLONE…ottima

    • TuristaPerCaso Reply

      Ciao a tutti, ottima la pizza di Sorbillo, UNICA, poi a Napoli ce ne sono tante…come anche quella di Ciro Salvo, ma , non non si trova a Napoli Centro… In ogni caso di Pizze buone stile napoletano se ne trovano un pò ovunque, ho mangiato un ottima pizza DEGNA DI NOTA anche ad AVELLINO, in un locale dove tutto ti aspetti, tranne quello di mangiare una pizza DIVINA..al Charleston JazzClub ! Quando scendo nuovamente al Sud sicuramente dovrò ripassare per Napoli ed Avellino !!!

  4. Miei cari appassionati di pizza,come addetto ai lavori non posso che consigliarvi di mangiare a Napoli pizza da Salvatore alla Riviera poi se passate per la Capitale venite da Grano Frutta e Farina in centro e gusterete una pizza in teglia alla romana fatte con farine biologiche a d’alta digeribilità’.

  5. wow! ma quando a Milano? E dove esattamente? Quest’estate sono andata a Lievito Madre in via Pertenope 1 a Napoli -la mia cara città- e la pizza era buonissima proprio come ai Tribunali da Sorbillo. Se si sta su pizza e bibita i costi sono accessibili, ma non prendete la mozzarella di bufala, quella fa schizzare il conto alle stelle! Ma qui a Vienna non apre? E a Bergamo (mia città adottiva)?

  6. Di nuova apertura ci sono anche Fofomattozzi in via Sarpi e Dry Cocktails e pizza in via Solferino,ma non le ho provate…

  7. Speriamo rimanga napoletano e non adegui ai gusti milanesi ( pizze crackers senza cornicione e ben cotte)… per ora c’e’ Mozzarella e basilico di nuova apertura non male

  8. Ho assaggiato la pizza di Sorbillo ieri nel nuovo ristorante sul lungo mare.
    In sè la pizza è buona ma nulla di eccezionale rispetto alla bontà delle pizze offerte da altri locali partenopei.
    Per non parlare del servizio totalmente inefficiente, anche se con simpatia, spero che si attrezzino meglio per l’apertura a Milano…

    • Ciao Anna, io non ho mai mangiato la pizza di Sorbillo quindi non posso giudicare. Spero però che il nuovo locale di Milano sia ll’altezza della sua fama, per bontà ed efficienza 🙂

  9. Pingback: Michetta: il pane di Milano diventa street food e nasce Mica-Michetteria Milanese | Lili Madeleine

  10. Pingback: La pizzeria più buona d’Italia…secondo te: vota la tua preferita | Lili Madeleine

  11. Da Sorbillo a Napoli una Margherita con mozzarella di bufala (ingrediente aggiuntivo, non standard) costa 5.80€, quindi dubito che si potrà pagare di meno a Milano. Purtroppo mi duole dire che nell’ultimo anno sono andato da Sorbillo un paio di volte e in entrambi i casi mi ha deluso. La pasta è soffice e impalpabile come sempre, ma la pizza aveva poco sapore. Ora, o sono stato sfortunato io in quelle due particolari occasioni, e il pizzaiolo era di cattivo umore, o qualcosa è cambiato, perché per anni per me è stato uno dei top a Napoli.
    Comunque tutti concordano: Sorbillo è storia, ma Michele è leggenda!!

    • Purtroppo non posso dire la mia perchè non ho mai assaggiato la pizza di Sorbillo: aspetto che apra a Milano, una città dove c’è bisogno di pizza buona. Sul fattore costi…la mia impressione è che Milano sia fuori controllo e che spesso la gente abbocca a prodotti ben confezionati ma inspiegabilmente cari, solo perchè è di moda. Spero non sia questo il caso, anche perchè potrebbe riqualificare Piazza Duomo dal punto di vista della ristorazione…

  12. Ma stiamo scherzando?????Quella di Sorbillo è una delle pizze più buone di Napoli!!!!Fantastico!Da provare assolutamente!

  13. Quando penso alla pizza napoletana penso a quella di “Michele”, che spero di rimangiare prima o poi. Però, in mancanza d’altro, qui a Milano mi “accontento” di quella dei Capatosta sui navigli, per niente male.
    Adesso però son curiosissima di provare questa nuova pizzeria! Hai idea dei prezzi? Il fatto che apra in zona Duomo mi spaventa un po’…

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: