Che si fa il 6 gennaio? In Italia si apre la calza della Befana, rigorosamente fatta in casa.

In Francia, invece, si mangia un dolce tipico dell’Epifania: la Galette des Rois, torta di pasta sfoglia e frangipane di antiche origini e facile realizzazione.

Presente nelle vetrine di tutte le pasticcerie francesi durante le feste (a Milano si può comprare da Egalité, in zona Porta Venezia e a L’Ile Douce in zona Isola, a Parigi Pierre Hermés ne propone varianti bellissime) nonché nell’elenco delle ricette tradizionali francesi, la Galette des Rois diverte moltissimo i bambini perché al suo interno viene nascosta una “fève”, anticamente una fava o un fagiolo, oggi un confetto, una mandorla, una monetina o meglio una piccola statuetta di re (pare esistano collezionisti di fève…).

Chi la trova viene proclamato re o regina della giornata e può indossare la corona di carta dorata che tradizionalmente accompagna la torta (tradizione vuole che a tagliarla sia il membro più anziano della famiglia, mentre il più giovane, nascosto sotto il tavolo per assicurare la casualità dell’assegnazione, decide a chi vanno le fette).

La torta dei Re (Magi)

galette des rois ricetta e storia

La storia della Galette des Rois (il nome significa Torta dei Re in riferimento ai Re Magi che arrivano appunto il 6 gennaio) è legata soprattutto alla Francia del Nord, anche se alcune varianti esistono in Provenza e in Costa Azzurra: qui al posto della pasta sfoglia si usa una pasta brioche ripiena di canditi o zuccherini colorati (in Belgio esiste un’ulteriore versione con la pasta frolla).

L’invenzione di questo dolce francese è di origine medievale, tanto da comparire già nelle cronache dell’anno Mille e come dessert tipico sulle tavole dei re di Francia. Se ne hanno notizie anche nel periodo della Rivoluzione francese, quando fu ribattezzata gateau de l’égalité.

Anticamente la prima fetta della Galette des Rois era riservata al buon Dio e veniva data ai primi poveri che bussavano alla porta di casa: era una tradizione molto in voga, per cui il giorno dell’Epifania chiunque poteva sfamarsi bussando di casa in casa.

–> Qui ci sono altre ricette per bambini

Galette des Rois: ricetta

galette des rois

Questa è la ricetta tradizionale secondo l’Ente del Turismo francese (c’è chi storce il naso di fronte all’utilizzo di pasta sfoglia già pronta perché, parrebbe, la vera Galette des Rois richiederebbe invece la pasta sfoglia inversa: quisquiglie? Non lo so ma nel dubbio questa è un’altra ricetta tradizionale con la pasta sfoglia in questione e i passaggi ben dettagliati).

  • Due dischi di pasta sfoglia
  • 50 gr di burro
  • 100 gr di zucchero
  • 100 gr di mandorle
  • 2 uova
  • 1 bustina di vanilllina
  • 1 cucchiaio di rum

Preparazione

Partiamo dalla crema frangipane, ovvero l’interno della Galette des Rois: mescoliamo burro e zucchero con una forchetta o una frusta per ottenere un composto schiumoso. Aggiungiamo un uovo alla volta, la vanillina e il rum mescolando energicamente. Uniamo poi la farina di mandorle e amalgamiamo il tutto.

È il momento della pasta sfoglia: mettiamo il primo disco in una teglia spennellando i bordi con tuorlo sbattuto, inseriamo la statuetta e la crema frangipane, quindi chiudiamo con il secondo disco, unendo i bordi e arrotolandoli leggermente per non lasciar fuoriuscire nulla.

Prima di infornare, decoriamo la superficie disegnando delle linee diagonali con un coltello. Spennelliamo con il tuorlo d’uovo sbattuto e cuociamo la Galette des Rois a 240° per 10 minuti, quindi a 180° per i successivi 20 minuti.

Et voilà, si serve tiepida: chi trova la statuetta all’interno viene proclamato re o regina del giorno!

–> Qui trovi altre notizie e ricette di cucina francese

Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: