Sushi Jiro OnoConosci il galateo del sushi? Sai cosa puoi fare e cosa invece è assolutamente proibito quando lo ordini al ristorante?

Non preoccuparti, non sei l’unico a ignorare le buone maniere quando si parla di cucina giapponese.

Ma se in Italia la mancanza di conoscenza del galateo tutto sommato passa inosservata, le cose cambiano se, per esempio, durante una vacanza a Tokyo decidi di investire buona parte del tuo budget per un pranzo da Jiro Ono, lo chef più rinomato in materia di sushi.

Tu capisci che sbagliare qualcosa nel rinomato locale di un cuoco giapponese che passa giorni e giorni a massaggiare il polipo, può costarti caro (anche più del salato conto finale).

Occorre quindi passare al contrattacco: aggiornare, informarsi, prepararsi.

Soprattutto essere pronti a rispondere all’annosa questione: come diamine si mangia il sushi???

Con le bacchette? Le mani? Posso intingerlo nella salsa di soia? E il wasabi?

Per rispondere a tutti questi interrogativi non c’è bisogno di fare uno stage nella cucina di Jiro (anche se sarebbe bello ma piuttosto massacrante): basta consultare la vignetta pubblicata sul blog SwissMiss e ripresa dal Post.

sushi
Credit: SwissMiss

Come mangiare il sushi: le regole

In pratica, la prossima volta che al ristorante giapponese ordinerai sushi saprai che:

  • Bacchette o mani? A tua scelta: il galateo giapponese consente entrambi
  • Salsa di soia: il sushi va intinto dalla parte del pesce, mai da quella del riso
  • Il sushi va mangiato intero, inserendolo in bocca in modo che sia la parte del pesce a toccare la lingua
  • Se il sushi è su un piatto condiviso, per prenderlo usa le bacchette girate dalla parte finale, non da quella che di solito si mette in bocca
  • Bacchette: quando non le usi lasciale appoggiate al piccolo sostegno in ceramica. Se hai terminato il pasto, invece, appoggiale al piattino della salsa di soia in modo che siano parallele al tavolo (quindi la parte che tocca è quella centrale, non le punte)

Sushi: cosa è assolutamente vietato

  • Strofinare le bacchette una contro l’alta per togliere eventuali schegge (quale sushi bar servirebbe bacchette tanto scadenti?)
  • Mangiare il sushi solo per metà e posare l’altra sul piatto
  • Mettere un pezzo di zenzero sottaceto sul sushi prima di mangiarlo (è lì per essere mangiato tra un pezzo e l’altro, in modo da pulire la bocca)
  • Immergere il sushi nella salsa di soia dalla parte del riso
  • Mettere il wasabi nella tua salsa di soia mescolando fino a ottenere una zuppetta (se vuoi mangiarlo mettilo direttamente sul pezzo di sushi)
  • Dare i soldi allo chef (che notoriamente non si sporca mai le mani maneggiando denaro)

–> Ti piace la cucina giapponese? Segui Lili Ramen

2 Comments

    • Lili Madeleine Reply

      Ignoravo tutto anch’io, la prossima volta sarò una perfetta lady giapponese 😉

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: