[Aggiornamento del 5 marzo 2019]
Fusho lancia Beef Lover, il sushi burrito per amanti della carne a base di battuta di manzo bavarese.
[Fine aggiornamento]
Prendi il sushi e infilalo in un burrito: non so come sia venuta in mente questa idea ai fondatori di Fusho, nuovo locale nato a Milano in via Paolo Sarpi.
Delle due l’una: o non sapevano cosa inventarsi, hanno buttato delle dita a caso sul mappamondo, sono venuti fuori Giappone e Messico e hanno pensato “Ma sì, infiliamo il sushi nel burrito!“. Oppure sono dei geni e guadagneranno miliardi.
Il tempo ce lo dirà (sono dei geni, visto che aprono il secondo locale in via Plinio e un terzo in zona Piazza Cinque Giornate) ma noi intanto ci saremo mangiati almeno tre sushi burriti: il primo perché se ne parla quindi va provato, il secondo perché il primo l’ho provato ma mica l’ho capito e il terzo perché passavo di lì e ho pensato di dargli un’altra possibilità.
Cos’è il sushi burrito?
Un mix nippo-messicano da passeggio, diciamo pure un burritos con meno grassi saturi o un sushi da passeggio più maneggevole.
Infatti al posto della tortilla messicana c’è l’alga essiccata, che viene riempita con carne, pesce fresco, verdure, riso, salsa teriyaki o guacamole.
Volete provare a farlo in casa? Qui vi spiego come.
–> Sei in via Paolo Sarpi? Dai un’occhiata a ristoranti, locali e negozi

Però il pesce è ordinato ogni mattina, abbattuto e certificato dai fornitori, in modo da permetterne la tracciabilità. I fritti sono ottenuti in friggitrici ad aria, così in cucina non si usa il fuoco. Il riso è macrobiotico e proviene da un produttore lombardo.
Insomma un altro locale che, come Ramen a Mano a due passi da via Sarpi, serve cucina etnica ma con prodotti di alta qualità e di provenienza spesso italiana.
Da Fusho si entra, si ordina e un solerte cuoco prepara per noi all’istante il sushi burrito richiesto: per ogni menù ordinato viene offerta una zuppa di miso, anche da asporto.
Chi c’è dietro Fusho



Jay Lin, Alex Pam e Sam Ye sono tre trentenni cinesi: hanno incontrato Davide Croatto, venticinquenne di Milano, e hanno deciso di lanciarsi in un progetto di ristorazione veloce inventato a San Francisco nel 2011 (ahhh San Francisco! Scommettiamo che ignorate molte delle dieci curiosità sulla sua cucina?).
Sei in via Paolo Sarpi, la Chinatown di Milano? Scopri tutti i ristoranti:
- Il wok da asporto di Wok’in
- I ramen della trattoria Hu
- I ramen e le specialità di Chateau Dufan
- La hot pot mongola di Little Lamb
- La pasta fresca di Hua Cheng
- Pinsa per Te
- Ravioleria Sarpi
- I ramen di Ramen a Mano
- Chineat
- Kathay
- Tacos e tostadas da Santo Taco
- Prova anche la pasticceria cinese Mr. Time
- Il pesce crudo di GuMi
Fusho – Via Paolo Sarpi 50 e via Plinio 5 – Orari: tutti i giorni 11.30-22, fino alle 23 in via Plinio
Comments are closed.