Mai mangiato il sushi con tamagoyaki, ovvero la frittata giapponese? Mai visto un bento con dentro l’omelette arrotolata?
La tamagoyaki (termine che significa uovo cotto e designa la frittata giapponese oltre che il pentolino rettangolare nel quale viene preparata), ricorda l’omelette occidentale: si tratta di uova sbattute ma dal sapore un po’ più dolciastro perché tra gli ingredienti c’è il mirin, un liquore molto usato nella cucina giapponese (oltre all’immancabile brodo dashi).
Richiede però una certa abilità perché si cuoce in diversi step nel Tamagoyaki, il tipico pentolino rettangolare, in modo da ottenere tante frittate sottili (simili a pancakes) arrotolate l’uno sull’altro, che spesso vengono inserite nel bento o usate nel sushi.
Ma niente paura: noi di Lili Ramen siamo qui per prendervi per mano, anzi per polso, e guidarvi verso un luminoso futuro pieno di rotolini di frittata!
Tamagoyaki: ricetta
Ingredienti per 2 persone

–> Negozi giapponesi a Milano dove trovare gli ingredienti
- 4 uova a temperatura ambiente
- 4 cucchiai di brodo dashi
- 1 cucchiaio di mirin
- 1 cucchiaino di salsa shoyu (è una salsa di soia leggermente meno salata)
- Mezzo cucchiaino di sale fino
- 1 cucchiaio di olio di semi
–> La lista della spesa giapponese con gli ingredienti da avere sempre a casa
Procedimento
In una ciotola mescolate le uova, il dashi, il mirin, la salsa shoyu e il sale (stiamo cucinando giapponese quindi usiamo le bacchette per mescolare, eh!).



È il momento di accendere il fuoco sotto il vostro Tamagoyaki



Ora è il momento clou, dove bisogna fare un buon gioco di polso.
Versate un mestolo di composto di uova nel pentolino in modo da ottenere uno strato sottile di frittata: quando inizia a rapprendersi, arrotolate la frittata partendo dal lato vicino al manico, sollevando la padella in modo da sfruttare la forza di gravità.



A questo punto, ungete ancora un po’ il pentolino, versate ancora un po’ di composto sollevando il rotolo di frittata precedentemente cotto, lasciatelo rapprendere e arrotolate di nuovo.
Proseguite così finché avete terminato tutto il composto di uova: dovreste aver ottenuto un salsiccione di frittata arrotolata.



Tagliatelo ora a dischi e servite la frittata giapponese come più vi piace: potete metterla nel bento (la schiscetta giapponese), usarla per farcire il sushi oppure – come ho fatto io – usarla per accompagnare del semplice riso bianco.






Vuoi provare altre ricette giapponesi? Queste sono super testate!
- Cinque ricette per preparare un ottimo bento
- Donburi con salmone e verdure in salsa teriyaki
- Salsa teriyaki
- Riso al curry giapponese
- Zuppa di miso come quella del ristorante
- La ricetta per fare gli okonomiyaki a casa
- La ricetta testatissima dei ramen giapponesi
- Zaru soba, ovvero la nostra ricetta della soba fredda
- Tre ricette per fare gli onigiri a casa
- La ricetta del gohan, il riso bianco giapponese
- Gli involtini di verza giapponese
- Qui trovate l’elenco di ingredienti e strumenti utili da avere in casa per cucinare giapponese