fragole

No, non è il nome di una nuova caramella in stile Fruittella: Fragolosa è la Sagra delle fragole che per il secondo anno si tiene a Cassina De’ Pecchi, comune della città metropolitana di Milano.

A cui va reso onore per averci provato, consapevoli che trovare un nome proprio per la sagra delle fragole non è impresa semplice, ammettiamolo.

Ma queste son quisquilie: c’è qualcosa di più primaverile e fortemente votato alla felicità di un cestino pieno di fragole?

Di questo frutto mi piace tutto: il nome, il colore vivace, la forma, il contrasto tra il rosso e il verde.

E siccome a Cassina De’ Pecchi (per arrivarci scendete all’omonima fermata della linea 2 della metropolitana) c’è la sede della straBerry, la più grande realtà della Lombardia produttrice di frutti di bosco – avete presente i loro ape car bianchi che si trovano ovunque a Milano? – in comune hanno pensato bene di valorizzare questo patrimonio agricolo locale, inventandosi una sagra cittadina.

E diventando così il ‘Paese delle fragole‘, onorificenza che starebbe benissimo in un libro di fiabe.

fragola

 Domenica 15 maggio, in via Papa Giovanni,a partire dalla ore 9 ci saranno oltre 40 stand di produttori agricoli locali: l’anno scorso sono state vendute oltre 500 cassette di fragole e il pullmino speciale messo a disposizione per portare i visitatori alla piantagione di fragole, per vedere dal vivo la produzione, ha effettuato circa 50 viaggi.

Fragolosa 2016 supererà questi numeri: oltre ai produttori agricoli locali, ci saranno infatti attività per i bambini, come i giri sui pony, truccabimbi, spettacoli, laboratori di cake design (ok, mi ero ripromessa di non utilizzare più quest’ultimo termine, mea culpa, anzi tutta colpa delle fragole).

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: