Momento Vulvia‘: sapevate che quella di Bergamo è la provincia europea con più formaggi D.O.P. sul proprio territorio?

Io lo ignoravo.

Associavo Bergamo alla polenta e invece qui piovono eccellenze casearie, si producono formaggi con la stessa facilità con cui mia figlia crea palline di didò, nascono forme che racchiudono profumi celestiali. 

Insomma Bergamo e il suo territorio dovrebbero invidiarcelo un po’ tutti (amici francesi, vogliamo parlarne?). D’altra parte questa è la patria dei formaggi Principi delle Orobiequi c’è la Val Taleggio, qui si va di Branzi.

E allora prendiamoci tutti per mano e andiamo insieme a Forme, la manifestazione organizzata ogni anno a Bergamo e dedicata all’arte casearia. The place to be per chiunque ami il formaggio, insomma.

–> Bitto, Branzi, stracchino, formai de mut: i formaggi tipici della Val Taleggio e della Val Brembana

Forme bergamo 2018 capitale europea dei formaggi

Dal Mercato del Formaggio ai Cheese Lab

Forme 2021 inizia venerdì 22 e termina domenica 24 ottobre: pieno autunno, insomma, la stagione nella quale siamo autorizzati a mangiare di più (tanto la prova costume ce la siamo abbondantemente lasciata alle spalle).

Che succede dunque? Per tre giorni nelle vie di Bergamo ci saranno degustazioni, conferenze, mostre, eventi aperti al pubblico e altri dedicati agli addetti ai lavori, per conoscere filiere di produzione uniche e tradizioni secolari.

Cuore di tutto sarà la loggia porticata del Palazzo della Regione, che per l’occasione diventerà Piazza Mercato del Formaggio: qui sabato e domenica, dalle 10 alle 19, si potranno acquistare i formaggi Dop delle Città Creative Unesco per la Gastronomia italiane e non, oltre alle specialità casearie delle valli orobiche.

–> Tre falsi miti sul Parmigiano (tra cui la questione lattosio)

Forme Bergamo capitale europea dei formaggi

Da non perdere anche i Cheese Lab, incontri organizzati nelle sale di Palazzo Terzi in collaborazione con i maestri assaggiatori di Onaf – Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Formaggi e i sommelier di Ascovilo.

–> Ti piace il formaggio? Anche a me! Dai un’occhiata qui

Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

3 Comments

  1. Cara mia, io, essendo di origine bergamasche e profondamente legata alla città, ero già a conoscenza di questo primato e…. molto, molto avanti nella degustazione.

    Che meraviglia.

    Il formaggio, quello buono, è una delizia sopraffina…

    • Io invece pur essendo milanese ignoravo il primato bergamasco. Diciamolo! Urliamolo! Scriviamolo nelle guide turistiche perbacco!

      • Giusto a gran voce e chiare lettere….. o forse è il contrario…
        Vabbè, fa lo stesso….

        Ma, soprattutto, mangiamone tutti di questi formaggi!!!

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: