A Milano negli ultimi tempi ci sono eventi gastronomici ogni weekend: feste della birra a profusione, cibo da strada come se piovesse, vino a secchiate, pizze con ogni abbinamento possibile.

Mancavano inspiegabilmente i formaggi.

Una vergognosa lacuna finalmente colmata da Formaggitalia, la fiera dedicata ai formaggi tipici italiani e ai prodotti caseari. Che, eureka!, ha scelto Milano per la sua prima edizione.

Convengo con voi, si poteva fare uno sforzo in più per trovare un nome che fosse almeno allettante. Ma tant’è, concentriamoci sui punti essenziali che questo blog, lo sapete, è paladino dei formaggi.

Come, dove e quando

Formaggitalia

Partiamo dalle coordinate base.

Formaggitalia 2017 si tiene da venerdì 27 a domenica 29 ottobre, nel Chiostro della Magnolia al Palazzo delle Stelline (c.so Magenta 61, orari: 11-19, biglietto: 8 euro).

Produttori, affinatori e consorzi

Formaggitalia

Per tre giorni si potrà felicemente svolazzare tra 40 espositori, elenco che include produttori, affinatori e consorzi.

Facciamo qualche nome?

Tra gli altri ci saranno Caseificio Storico Amatrice, Mazzoleni Formaggi, Monzitta e Fiori [formaggi tipici sardi], Masseria Posticchia Sabelli, Latteria Social Valtellina Delebio, Formaggi del Piave Caseificio Fratelli Castellan, Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana, Debbene Formaggi Biologici, Azienda Agricola Capre e Cavoli, Capriz, Bucena Formaggi, Artigiana Caseifici, Arpav (Association Régionale des Propriétaires d’Alpages), Caseificio Arioli, Forme d’Autore.

Che si fa a Formaggitalia?

Formaggitalia

Il programma è una profusione di degustazioni guidate da Maestri Assaggiatori ONAF, ovvero l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio della quale ancora – inspiegabilmente – non faccio parte.

Venerdì 27 ottobre

  • Dalle 12 alle 13 – Formaggi caprini abbinati a miele e vini selezionati dall’Ais
  • Dalle 15 alle 16 – Croste fiorite ed erborinati abbinati a birre crude artigianali e composte per formaggi
  • Dalle 17 alle 18 – Formaggi molto particolari abbinati a vini selezionati dall’Ais

Sabato 28 ottobre

  • Dalle 12 alle 13 – Paste filate fresche e stagionate abbinate a composte per formaggi e vini selezionati dall’Ais
  • Dalle 15 alle 16 – Formaggi di montagna abbinati a miele e birre crude
  • Dalle 17 alle 18 – Formaggi erborinati abbinati a vini selezionati dall’Ais e mostarde per formaggi

Domenica 29 ottobre

  • Dalle 12 alle 13 – Grandi formaggi della Pianura abbinati a composte per formaggi e vini selezionati dall’Ais
  • Dalle 15 alle 16 – Formaggi di quattro diversi latti a confronto abbinati a birre crude artigianali e miele
  • Dalle 17 alle 18 – Formaggi prodotti con coagulante di origine vegetale abbinati a vini selezionati dall’Ais e mostarde per formaggi

happy cheese Hour e convegni da non perdere

Formaggitalia

Lo so, il termine convegno ispira noia solo a pronunciarlo.

Però se proprio non vi interessa seguire ‘Formaggi e territorio – Fare sistema tra agroalimentare, cultura e turismo‘ (27/10 dalle 17 alle 19) o ‘Formaggi di montagna a latte crudo‘ (28/10 dalle 17 alle 19), fossi in voi non mi perderei ‘I benefici del formaggio e i falsi miti‘ (29/10 alle 16), a cui prenderà parte anche lo chef stellato Enrico Bartolini.

Dal momento che siamo a Milano, venerdì alle 18 scatta l’aperitivo, ovviamente a tema formaggi e curato dai ristoranti Orti di Leonardo e Rob de Matt: lo chef Edoardo Todeschini trasformerà i formaggi degli espositori presenti in piatti di alta cucina.

Ti piace il formaggio? Anche a me! Leggi qui tutte le notizie sull’argomento

Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: