Perbacco stiam già pensando al Natale! Che si fa dunque? Ci si organizza per andare a visitare la Foresta Natalizia di Birra Forst a Lagundo, in Trentino Alto Adige.
Come prego?
Avete letto bene: dal 17 novembre 2021 al 9 gennaio 2022 il Birrificio Forst vicino a Merano cambia volto e assume l’aspetto di un villaggio natalizio.
Insomma se state programmando un giro tra i mercatini di Natale dell’Alto Adige e siete in zona Merano, programmate una tappa qui.
Spuntano casette gastronomiche, crepitano i focolari, si allestisce il mercatino natalizio, si spillano birre (anche quella di Natale), si fanno visite guidate (c’è una nuova programmazione!), c’è la pista di pattinaggio e si preparano i piatti tipici altoatesini nel Felsenkeller, il temporary restaurant.
Le casette gastronomiche

Punto di forza della Foresta Natalizia Forst sono le casette gastronomiche dove cenare a base di specialità altoatesine abbinate alla Birra Forst. Le casette gastronomiche sono allestite nel giardino del birrificio (ovviamente sono riscaldate) e hanno un’atmosfera molto intima e natalizia.
Si possono prenotare chiamando lo 0473 447 727 o scrivendo a info@braugartenforst.com.
–> Psst, mai visitato il Birrificio Poretti a Induno Olona?



Non riprenderanno, purtroppo, le visite guidate allo stabilimento di Birra Forst, solitamente in programma in estate e sotto Natale: causa Covid, sono ancora sospese.
Dove mangiare: Felsenkeller, Sala Sixtus, Pavillon, Bräustüberl e Warm Up



Oltre alle casette gastronomiche, ci sono altri luoghi decisamente d’effetto dove mangiare all’interno della Foresta Natalizia.
- Felsenkeller, temporary restaurant aperto solo durante il periodo natalizio dove quest’anno guiderà le danze Norbert Kostner, leggendario executive chef del Mandarin Oriental di Bangkok. Il che significa cucina tailandese, arredi ricercati e la palla di Natale più grande del mondo (prenotazione obbligatoria allo 0473 221 887 – felsenkeller@forst.it)
- Sala Sixtus, un ambiente meno formale e più adatta a gruppi e famiglie dove il menù è tutto ispirato alla cucina altoatesina
- Warm Up, l’area all’aperto della Sala Sixtus con poltrone ricoperte di pelliccia e focolari dove gustare piatti caldi
- Bräustüberl, il tradizionale ristorante del Birrificio Forst sempre aperto
- Pavillon, il panificio ricavato all’interno del fienile che sforna pane fresco e panetteria tradizionale natalizia
In aggiunta c’è anche la Forst Beer Lounge, nell’antica sala cottura, dove abbinare birra e sigari.
Cosa fare: mercatino e pista di pattinaggio



Oltre a mangiare (d’altra parte fa freddo, bisogna pur riscaldarsi!) c’è altro da fare nella Foresta Natalizia.
In primis, l’immancabile mercatino di Natale dove fare incetta di artigianato locale e prodotti personalizzati Forst. Poi la pista di pattinaggio, dove si può noleggiare l’attrezzatura, quella per lo slittino, il carosello, il mago, pecore, capre e pony (sì, i bambini possono salirci e fare un giro).
–> Ti piace la birra? Allora leggi qui
Foresta Natalizia Forst – Dal 17 novembre al 26 dicembre aperto da mercoledì a domenica h 10-23.30, dal 27 dicembre al 9 gennaio 2022 aperto tutti i giorni 10-23.30
1 Comment
Partiamo dal presupposto che non si può andare in Alto Adige senza consumare un pasto al Birrificio Forst di Merano, secondo me….
Quest’anno niente mercatini, ma è un vero peccato.
Lagundo è una cittadina carinissima e il suo mercatino è molto conosciuto… con quest’iniziativa chissà che splendore….
Prometto di rifarmi in altri mercatini dislocati altrove….Giurin, giuretta!
Un abbraccio,
Elena