Avevo grandi aspettative su Five Guys, perché molti amici che l’avevano provato all’estero mi avevano raccontato meraviglie.

Così, dal momento che la catena di fast food americana ha appena aperto il suo primo locale a Milano (in corso Vittorio Emanuele, tra San Babila e Piazza Duomo, giusto a due passi da Jollibee, il fast food filippino di Piazza Diaz, da Starbucks e wagamama), sono andata armata di una fame nera e parecchia curiosità. 

Mah.

La filosofia di Five Guys

Five Guys Milano corso Vittorio Emanuele

Five Guys è stata fondata in Virginia nel 1986, con una filosofia che forse all’epoca era normale ma oggi è piuttosto originale: fast food ma con prodotti freschi e molto ‘fatto a mano’.

E infatti pare che nelle sue cucine non ci siano freezer ma solo frigoriferi: la carne è macinata a mano, così come a mano sono tagliate le patatine, che vengono fritte al momento (anzi, all’interno del locale c’è una lavagna dove vengono indicate tipologia e origine delle patate utilizzate quel giorno).

–> PSST, NO, IL FAST FOOD A MILANO NON È COME A TORINO

Five Guys Milano corso Vittorio Emanuele
Il punto pick up del bancone di Five Guys, con la lavagna dove ogni giorno vengono indicate tipologia e provenienza delle patate

Il menù

Insomma, se queste erano le premesse figuratevi che voglia avevo di provarlo!

Il menù è appeso sopra le casse all’ingresso, tra sacchi di patate da friggere e di noccioline americane a disposizione gratuitamente dei clienti.

La prima cosa che ho notato? I prezzi più alti della media.

Five Guys Milano corso Vittorio Emanuele
Il menù di Five Guys Milano

 

Five Guys Milano corso Vittorio Emanuele
Noccioline americane a disposizione dei clienti

Ci sono hamburger, (hot) dogs, sandwiches – quindi qualcosa di effettivamente diverso dalle solite proposte -, i milkshake, le patatine nella versione normale e cajun (per chi ama i sapori speziati) e un’ampia offerta di topping gratuiti da inserire nel panino per personalizzarlo.

Io ho preso un little Cheeseburger (erano pur sempre le 11.30 di mattina), che ha le dimensioni di un normale cheeseburger venduto in altre note catene; una porzione di patatine piccola (che invece mi è parsa piuttosto abbondante) e una bibita.

Five Guys Milano corso Vittorio Emanuele
Little cheeseburger, patatine (porzione little) e bibita

Buono? Mah, non entusiasmante, ecco.

Buone le patatine (ma senza esagerare) e bella la colonna sonora, con David Bowie a farmi compagnia tra copertine del Time appese ai muri e richiami all’America a stelle e strisce.

Quanto alla carne, pensavo che avrei sentito un sapore più distinto, una croccantezza diversa dal solito, insomma una traccia di quella qualità e fatto a mano così tanto sbandierata. E invece niente, mi è sembrato solo un cheeseburger come tanti altri.

Le bevande

Le bevande costano 3,50 euro ma c’è il refill gratuito e soprattutto una scelta infinita, con gusti di CocaCola mai sentiti prima (ciliegia, vaniglia, lime e via andare).

Five Guys Milano corso Vittorio Emanuele
I distributori di bevande da Five Guys

I prezzi

Questo è un argomento secondo me un po’ ostico e che incide sulla recensione finale, non propriamente positiva.

Noi per due Little cheeseburger, una porzione di patatine fritte piccola e due bibite abbiamo speso 26,50€. Tantini, eh, considerato che il tutto arriva in un sacchetto di carta marrone, con i panini avvolti nella stagnola, le patatine in giro nel sacchetto.

Insomma a chi vogliono fare esattamente concorrenza?

Five Guys Milano corso Vittorio Emanuele
Lo scontrino finale

–> Psst, scopri qui dove mangiare a Milano

Five Guys – Milano, corso Vittorio Emanuele 37 – Orari: tutti i giorni 11-23

Follow my blog with Bloglovin

Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

2 Comments

  1. Complimenti buon articolo, ho mangiato anch’io in un five guys ma a Londra e devo dire che la qualità è indiscutibile, unita ai prodotti preparati artigianalmente come le patatine e gli hamburgers.
    Condivido con te che i prezzi sono esagerati, per 1 bacon cheeseburger, 1 bacon burger, 1 cheeseburger, 1 hamburger (tutti con 2 hamburgers) 2 patatine grandi e 4 bibite refillable, abbiamo pagato 60£ circa 70€.
    Ps. nel tuo conto hai commesso un errore, hai scritto 23€ invece di 26,50€.

    • Ciao Chicco, uh grazie, mi sono confusa col numero dell’ordine! Sì, i prezzi non sono concorrenziali, più che altro per la formula proposta: mangi comunque in piedi da un cartoccio 😉

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: