Questo weekend a Morimondo, uno dei borghi più belli d’Italia a due passi da Milano, si tiene un evento che riguarda la mia doppietta della felicità preferita: formaggio e gelato.
Avete mai sentito parlare della Festa del Latte a Morimondo?
Si tratta di una tradizione molto antica che si rifà a San Giorgio, patrono dei lattai la cui celebrazione cade il 23 aprile: era il giorno nel quale mandriani e venditori al dettaglio firmavano i contratti di fornitura del latte. Una festa, quindi, che veniva celebrata mangiando il pan de mej ai fiori di sambuco, che fioriscono in questo periodo dell’anno, insieme a panna liquida che i lattai regalavano ai clienti.
La Festa del Latte 2017 di Morimondo, in programma il 23 e 25 aprile, porta in scena questa usanza, con l’aggiunta di laboratori per bambini, dimostrazioni di come si trasforma il latte appena munto in formaggio e il Mercatino della Certosa di Pavia in trasferta per l’occasione.
Festa del Latte Morimondo: programma
Laboratori per imparare come si fanno formaggio e gelato, degustazioni, passeggiate ecologiche, il mercatino con le eccellenze di Oltrepò, del Pavese e della Lomellina, la Banda dei Pompieri di Magenta e tantissime attività per i bambini: il tutto all’ombra della magnifica Abbazia di Morimondo, la cui costruzione è iniziata nel 1182.
I punti ristoro sono ubicati nella Corte dei Cistercensi, dove domenica e martedì saranno serviti polenta e gorgonzola, risotto con salsiccia e salsicce alla griglia.
Domenica 23 aprile alle 14 partirà la camminata di meno di due chilometri dalla Corte dei Cistercensi fino a Cascina Fiorentina, di origine quattrocentesca nonché sede di un antico caseificio raramente aperto al pubblico.
Martedì 25 Aprile, sempre alle 14, la camminata sarà verso i fontanili, con partenza dalla Corte dei Cistercensi accompagnati da una guida naturalistica.
Questo il programma dettagliato della due giorni: