Abbiamo imparato ad assaggiare birre aromatizzate alla qualunque.

Siete pronti ad assaggiare quella al Fernet Branca?

Perché è nata Fernetic, birra in edizione limitata che i Fratelli Branca Distillerie hanno realizzato con Forbidden Root, il primo birrificio artigianale botanico di Chicago.

Eh già, qui sta il busillis: la Fernetic per ora è disponibile solo nel mercato americano, quindi se volete assaggiarla vi tocca prendere un volo, sbarcare negli States possibilmente prima che Trump si svegli un giorno decidendo di chiudere tutte le frontiere (a tal proposito, avete visto il nuovo video della Corona in risposta al neo presidente?), e andare alla ricerca della suddetta birra.

Che per la precisione è una Imperial Black Ale ispirata nel gusto e nella lavorazione al mitico Fernet Branca (vi ricordo che se venite a Milano dovete asslutamente visitare il museo dell’azienda a Milano, qui vi spiego perché).

Di cosa saprà una birra ispirata a un amaro nato a Milano 172 anni fa – che per gli Usa corrisponde a un’era geologica –  i cui ingredienti sono 27 erbe?

Ma soprattutto a chi è venuta un giorno la pensata: Ehi, facciamo una birra al gusto di Fernet?

Fernetic birra

Non posso rispondere né alla prima né alla seconda domanda, quindi macero nel dubbio dilaniata dalla curiosità.

Posso però dirvi che il team delle Distillerie Branca e quello di Forbidden Root hanno lavorato insieme per scovare una formula dove unire la corposità classica della birra alla miscela di erbe e spezie tipica dell’amaro.

Il risultato è Fernetic, un birra scura dal sapore robusto che a prima vista ricorda una Guinness: pare si sentano subito la menta e lo zafferano mentre, sul finale, arriva una nota di caffè. Il gusto è amaro, of course!, ma non troppo, almeno così assicurano dall’azienda.

Ti piace la birra? Leggi qui tutte le notizie sull’argomento!

Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: