Quali sono gli eventi food in programma nel 2023 a Milano?

Dicono i trend che nei prossimi mesi aumenteranno non solo gli eventi in presenza ma anche il pubblico e il budget. Del resto, dopo due anni di restrizioni abbiamo voglia di socialità. O no?

Nel mio caso, un po’ meno di prima, nel senso che faccio molta più selezione.

Prepariamoci comunque ad avere l’imbarazzo della scelta perché gli eventi gastronomici a Milano non mancheranno tra fiere, sagre, degustazioni, appuntamenti b2b: birra, vino, pasticceria, cucina stellata e poi tutti gli eventi legati al dolce tipico di Milano, sua maestà il panettone.

Ho riassunto gli eventi food mese per mese: alcuni sono da confermare (lo trovate chiaramente indicato). Ho preferito inserire anche i grandi eventi che tradizionalmente si svolgono a data fissa ma ancora da confermare.

Pronti? Si parte!

–> Psst, tieni d’occhio anche i mercati agricoli, ci sono tutto l’anno!

Eventi gastronomici Milano 2023

Gli eventi food a Milano partono con il tradizionale Capodanno cinese e terminano con gli appuntamenti dedicati al panettone. In mezzo ci sono birre, vini, alta cucina e street food.

eventi-food-milano-2023-capodanno-cinese
Via Paolo Sarpi a Milano

Gennaio 2023

  • SANT’ANTONIO: il 17 gennaio è il giorno in cui si celebra Sant’Antonio. A Milano e provincia solitamente i comuni organizzano il tradizionale falò, accompagnato da salamelle, vin brulé e fette di panettone.
  • CAPODANNO CINESE (22 gennaio): si entra nell’anno del Coniglio e torna la tradizionale parata, non più in via Paolo Sarpi ma all’Arco della Pace
  • IDENTITA’ GOLOSE (28-30 gennaioMiCo FieramilanoCity): il congresso dedicato all’alta cucina
  • HOMI, IL SALONE DEGLI STILI DI VITA (26-29 gennaio, Fieramilano Rho) –> La fiera dedicata agli oggetti e complementi che caratterizzano gli spazi del vivere e dell’abitare

Febbraio 2023

eventi-food-milano-2023-chocolove
  • SAN BIAGIO (3 febbraio): si mangia il Panettone di San Biagio!
  • ChocoLOVE (10 e 12 febbraio – Palazzo Bovara): tre giorni di lezioni dedicate al cioccolato con masterclass di Davide Comaschi, Domenico Di Clemente, Emanuele e Filippo Valsecchi, Denis e Andrea Buosi, Alessandro Servida, Fabrizio Galla, Guido Castagna e  Maurizio Colenghi, e degustazioni sensoriali condotte da Monica Meschini di International Institute of Chocolate and Cacao Tasting, e gli esperti di Chocolate Academy Milano come Alberto Simionato, Marta Giorgetti, Ciro Fraddanno e Diego Poli.
  • Vi.Na.Ri. (12-13 febbraio – Studio Novanta, via Mecenate 88/A): la sigla sta per Vignaioli Naturali Riuniti, due giorni per conoscere 150 aziende produttrici di vini naturali.
  • AGRUMI (18-19 febbraio – Villa Necchi Campiglio): viaggio nella storia e nei sapori degli agrumi in una delle location più belle di Milano organizzato dal FAI.
  • GOLOSARIA Wine & Food Abruzzo (27 febbraio – Hotel Melià): la prima giornata del vino di Golosaria, dedicata alle eccellenze abruzzesi.

Marzo 2023

eventi-food-milano-2023-fa-la-cosa-giusta
Fa’ la cosa giusta
  • OLIO OFFICINA FESTIVAL (2-4 marzo – Palazzo delle Stelline): il progetto culturale che punta all’affermazione di una solida cultura dell’olio, dell’aceto e di ogni altro condimento, oltre alla valorizzazione di una sana e corretta dieta alimentare.
  • IRELAND WEEK (12-19 marzo, diverse location milanesi) –> Oltre 50 eventi tra incontri di letteratura, workshop di danze irlandese, musica dal vivo, mostre, film e piatti tipici irlandesi in pub e ristoranti per celebrare San Patrizio..
  • MILANO IN VINO (10-12 marzo – Piazza Città di Lombardia): organizzata da Arte del Vino, tre giorni di degustazioni, masterclass e possibilità di acquistare direttamente dai produttori (biglietti 20 euro).
  • LOMBARDIA BEER FESTIVAL (23-26 marzo – Piazza Città di Lombardia): birrifici artigianali e food truck per quattro giorni con tavoli all’aperto.
  • FA’ LA COSA GIUSTA (24-26 marzo, FieramilanoCity) –> Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.

Aprile 2023

eventi-food-milano-2023-gin
  • GIN & TONIC FESTIVAL (data da confermare – Piazza Città di Lombardia): prima edizione della Fiera del Gin, con area degustazione dove assaggiare oltre 150 tipi di gin provenienti da tutto il mondo. Ingresso 20€ con 10 assaggi inclusi
  • I BOREALI NORDIC FESTIVAL (29 aprile – 1° maggio – Teatro Franco Parenti): il festival dedicato alla cultura nordeuropea in tutte le sue sfaccettature, food incluso

Maggio 2023

eventi-food-milano-2023-tuttofood
  • MILANO RESTAURANT WEEK (data da confermare) – Nei ristoranti aderenti per una settimana menù fissi con prezzi speciali
  • TUTTOFOOD MILANO (8-11 maggio, Milano Rho Fiera): la fiera b2b del settore agroalimentare
  • MILANO FOOD CITY  (3-9 maggio) – Una settimana di eventi sparsi in diverse location milanesi, tra alta cucina, grandi chef, street food e poi musica, cinema, moda e molto altro
  • TheGINday (data da confermare – MegaWatt Court, via Watt 15): il primo evento italiano dedicato al gin, al genever e ai botanicals
  • TUTTOFOOD (8-11 maggio 2023 – Fieramilano Rho): fiera b2b per l’ecosistema agroalimentare
  • BEST WINE STARS (20-22 maggio – Palazzo del Ghiaccio): terza edizione della manifestazione che coinvolge 100 aziende produttrici
  • CIBO A REGOLA D’ARTE (data da confermare – Fabbrica del Vapore): il festival di Corriere della Sera dedicato al mondo del food, con un nutrito programma di corsi di cucina a livello base e avanzato, food talks, degustazioni, laboratori per bambini.

Settembre 2023

eventi-food-milano-2023-negroni-week
  • PIZZA VILLAGE (7-10 settembre – Parco di CityLife): ogni sera diversi pizzaioli sforneranno pizze no stop, tra laboratori per bambini, appuntamenti musicali live e showcooking.
  • SAGRA DEL GORGONZOLA (16 e 17 settembre – Gorgonzola): mitica sagra dedicata a uno dei formaggi italiani più amati e famosi
  • NEGRONI WEEK (18-24 settembre – Diverse location): per una settimana, bar e ristoranti nel mondo celebrano il Negroni, uno dei cocktail più bevuti al mondo. A Milano Camparino in Galleria celebra facendo debuttare uno speciale Cocktail Cart.
  • SPRITZ FESTIVAL (21-24 settembre – Piazza Città di Lombardia): quattro giorni per assaggiare tutte le varianti dello spritz!
  • THE SOUND OF PIZZA (23 – 24 settembre – Circolo Magnolia): dj set e degustazioni con alcune pizzerie milanesi come Lievità, Assaje, La Pizza Popolare, Da Zero.

Ottobre 2023

eventi-milano-2023-milano-wine-week
  • MILANO WINE WEEK (7-15 ottobre): 300 eventi in tutta la città legati al mondo del vino
  • MILANO GOLOSA (data da confermare – Fabbrica Orobia, via Orobia 15): decima edizione dell’evento gastronomico ideato dal Gastronauta Davide Paolini

Novembre 2023

eventi-food-milano-2023-re-panettone
Re Panettone
  • BANCO DI GARABOMBO (dal 5 novembre al 6 gennaio 2024 – Parcheggio Pagano): storico mercatino del commercio equosolidale dove acquistare tantissimi prodotti anche food etici e sostenibili di tante piccole realtà italiane
  • GOLOSARIA (4-6 novembre – MiCo Milano Convention Center): la rassegna dell’agroalimentare italiano con artigiani del gusto e cantine
  • MILANO BOOKCITY (18-22 novembre): ok, protagonisti sono i libri ma non mancano gli appuntamenti gastronomici! -> DATE DA CONFERMARE
  • I MAESTRI DEL PANETTONE (novembre – Museo della scienza e della Tecnica, sala Le Cavallerizze): due giorni dedicati ai migliori panettoni artigianali con la possibilità di acquistarli -> DATE DA CONFERMARE
  • RE PANETTONE (28-29 novembre, Palazzo del Ghiaccio, via Piranesi 14): 30 pasticceri provenienti da tutta Italia con la migliore produzione artigianale di panettone -> DATE DA CONFERMARE

Dicembre 2023

mercatini-di-natale-milano
  • Guida ai mercatini di Natale di Milano
  • MILANO WHISKY FESTIVAL (2-4 dicembre – Palazzo delle Stelline): tre giorni per conoscere e degustare i migliori whisky e spirits provenienti da tutto il mondo
  • AF – ARTIGIANO IN FIERA 2023 (2-10 dicembre – Rho Fiera): la manifestazione che da oltre 20 anni porta il meglio del mondo a Milano, incluso il food grazie a showcooking, 9 padiglioni, 42 ristoranti e 21 luoghi del gusto 
  • THE MILAN COFFEE FESTIVAL (2-4 dicembre, Superstudio): tre giorni dedicati al mondo del caffè e della torrefazione, tra incontri, degustazioni e dimostrazioni.
  • OH BEJ OH BEJ (4-9 dicembre, Castello Sforzesco): la più antica fiera di Milano, che dà il via ufficiale ai festeggiamenti natalizi. Oltre a prodotti artigianali si trovano i Firunatt, le tipiche castagne infilate affumicate, caldarroste, dolci tradizionali e vin brulé 

–> QUI PUOI LEGGERE TUTTE LE NOTIZIE SU MILANO!

Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: