Dove c’è un casaro c’è amore. E dove c’è formaggio, di solito, ci sono io.
Per questo vi segnalo con molto piacere Erbe del Casaro 2019, la manifestazione che in Alta Val Brembana ogni anno valorizza le erbe spontanee di montagna e i formaggi tipici.
La Val Brembana è a due passi da Milano, è bellissima, piena di Bitto, denti di leone e mucche.
Qui si producono i formaggi Principe delle Orobie, o almeno una parte di essi. E qui, nei paesi di Altobrembo, da nove anni si svolge Erbe del Casaro, manifestazione che al pari dei Mondiali di mungitura a mano – con cui vi stresso puntuale come le tasse ogni 12 mesi (ma temo che l’ultima edizione non ci sia stata) – su di me esercita un incredibile fascino.
Da sabato 18 a domenica 26 maggio fate un salto in montagna: per due weekend undici comuni del territorio – Averara, Cassiglio, Cusio, Mezzoldo, Olmo al Brembo, Ornica, Piazza Brembana, Piazzatorre, Piazzolo, Santa Brigida e Valtorta – danno vita a un evento diffuso con un calendario di appuntamenti che piace ai grandi, figuratevi ai bambini!
Che si fa, insomma?
Si va in passeggiata guidata alla scoperta delle erbe spontanee e del loro utilizzo in cucina, si scopre la tradizione casearia della Val Brembana che, da sola, vale il viaggio, si visitano le aziende agricole locali, si degusta, si fa l’aperitivo, si ascoltano conferenze.
Sì va beh, ma nel concreto?
Il programma
Qui trovate il programma completo di Erbe del Casaro ma io vi segnalo che sabato 18 maggio Slow Food Valli Orobiche accompagnerà alla scoperta delle erbe spontanee nei dintorni di Valtorta, con aperitivo caldo presso la Latteria Sociale.
Tra l’altro, il 18 e 19 maggio sono le giornate dei Caseifici Aperti: si potrà mettere il naso nel mondo delle piccole aziende locali, incontrare i caseari,
partecipare alle tecniche di caseificazione e scoprire tradizioni e storie.
Per esempio partecipando al laboratorio per grandi e bambini Dal latte al formaggio, dedicato al Formai de Mut: i piccoletti potranno anche vestire i panni dell’antico casaro e dare forma al proprio formaggio.
La magia delle erbe
Sabato 25 maggio, invece, a Ornica le Donne di Montagna, in collaborazione con Slow Food e Ersaf, vi portano in giro a caccia di erbe spontaee. E poi cena itinerante con canti popolari.
Lo stesso giorno a Cusio c’è Birre in Quota, percorso gastronomico alla scoperta delle birre artigianali bergamasche tra le baite d’alpeggio dei Piani dell’Avaro, che accoglieranno i birrai e le loro specialità accompagnati dai prodotti locali della Valle Brembana.
L’Aperitivo del Casaro
Per tutta la durata della rassegna Le Erbe del Casaro, in alcuni ristoranti locali ci saranno menù a base di erbe e formaggi brembani a prezzi convenzionati.
Ma non solo: i bar promuoveranno gli Aperitivi del Casaro, portando sul bancone i sapori della tradizione, i formaggi locali e un bicchiere di vino bergamasco (costo: 5 euro).