michelle hunzikerIo e Michelle Hunziker abbiamo molto in comune.

Certo lei è bionda e io no, lei è famosa e io no, lei ha un lato b e un conto in banca notevoli e io no no, niet, non pervenuto.

Soprattutto lei è svizzera e io no ma questa è la chiave di volta.

Se ci trovassimo a pranzo (o a cena o a merenda ma anche a colazione) sono sicura che andremmo d’amore e d’accordo.

Basterebbe servirci del formaggio.

A lei Emmentaler, probabilmente il più conosciuto tra i formaggi svizzeri oltre che prodotto del quale è testimonial e, avendo i buchi, unico formaggio che compare da sempre nei cartoni animati (chiedere a Tome&Jerry per credere).

A me Grana Padano e a seguire tutti gli altri. Tutti tutti, nessuno escluso ché son democratica, che diamine.

Insomma dove voglio andare a parare?

Ero indecisa se darvi o meno questa notizia, lo ammetto.

emmentaler svizzero

Ma questo blog ha un punto d’onore nell’aggiornarvi sul mondo dei formaggi, quindi vi comunico ufficialmente che Michelle Hunziker ha scritto il suo primo ricettario dedicato all’Emmentaler Dop.

Con tanto di ricordi d’infanzia lassù tra i monti svizzeri, dove l’Emmentaler non mancava mai, a pranzo, a cena e pure per gli spuntini nella cartella di scuola (esattamente come a casa mia, dove il Grana non mancava mai, vedete come ci somigliamo?).

michelle hunziker ricettario EmmentalerIl ricettario – che ha un sottotitolo molto accattivante: ‘Originali ricette dai racconti di Michelle Hunziker‘ (suona un po’ come ‘Divertentissime barzellette dalle cronache del TG1‘) – propone sei piatti semplici da realizzare in pochi minuti, tra cui: sandwich di avocado, il risotto della nonna di Michelle con nocciole e asparagi, pasta con finocchio e coppa croccante (“La domenica, quando arrivava in tavola questa pasta era una festa“, racconta Michelle).

Il tutto condito dall’unica presenza seria di questo articolo, l’Emmentaler Dop, prodotto nella Valle dell’Emme in Svizzera con latte crudo 100 per cento svizzero di mucche allevate all’aria aperta, con quattro mesi di stagionatura e un contenuto di lattosio inferiore allo 0,01 per cento.

Dove trovare l’imperdibile raccolta di racconti e ricette? Sul sito dei Formaggi Svizzeri.

–> Aggiornamento del 22 febbraio 2016

Avete mai mangiato al Ristorante Trussardi alla Scala? Quello che a cercalo su Google Maps ha per sottotitolo ‘sofisticata cucina italiana e francese’?

Da oggi nel menù dello chef Roberto Conti trovate la personale rivisitazione del Bon Bon Gourmet – un roll croccante di pane bianco con bresaola e misticanza che pare sia tra i piatti più apprezzati della carta – di Michelle Huniker (non devo certo ricordarvi che la nostra è sposata con Tomaso, giovane rampollo di casa Trussardi, vero?).

Cosa c’è di diverso rispetto a prima?

L’Emmentaler gente, l’Emmentaler!

Bon bon gourmet Trussardi alla Scala

2 Comments

  1. Ahahah! Ma allora anche io ho una cosa in comune con Michelle! E quel titolo…mi hai fatto morire. Mah, penso di questo ricettario si potesse fare a meno. Ma, in realtà, mi ha già fatto venir voglia di formaggio. E quindi, è servito allo scopo. Menti diaboliche del marketing! 😀

    • Lili Madeleine Reply

      …conoscono tutti i nostri punti deboli, mannaggia 😉

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: