In occasione dell’uscita del film Downton Abbey, che conclude una delle serie inglesi più amate di sempre, arriva in libreria il ricettario ufficiale della famiglia Crawley.

Un librone meraviglioso con oltre 100 ricette di piatti popolari tra il 1912 e il 1926 (gli anni in cui si svolge la serie), tutto curato dalla storica del cibo Annie Gray.

Downton Abbey ricettario
La copertina del ricettario ufficiale di Downton Abbey

Se volete organizzare una cena in grande stile, questa è la bibbia dalla quale attingere. A patto di scegliere da che parte volete stare.

Il piano di sopra e quello di sotto

Il Ricettario è infatti composto da due parti: da un lato le ricette di cucina francese per ‘il piano di sopra’ – quello dei nobili padroni, dove Lady Mary tiranneggia, Lady Edith gattamorteggia, Cora Crawley china il capo di lato in continuazione e soprattutto la meravigliosa Lady Violet emette ciniche sentenze su ogni aspetto della vita quotidiana.

E poi i piatti della tradizione popolare, anch’essi preparati dalle muscolose braccia di Miss Patmore, la cuoca, e destinati al ‘piano di sotto’, dove stava la numerosa servitù capeggiata dal maggiordomo, Charles Carson.

Un te a Highclere Castle

Ah quelle cene in abiti lunghi e guanti di pizzo, con uno stuolo di camerieri e maggiordomi impassibili ad assicurarsi che tutto sia perfetto! E quei te nella stanza della governante, Miss Hughes. E i picnic, i pranzi, le colazioni.

Esperienze che, se volete, potete fare davvero: Highclere Castle, il castello dove è ambientato Downton Abbey e dove ancora risiede la famiglia proprietaria – i Conti Carnarvon -, è aperto alle visite dal 1988. E dopo il successo della serie, ha iniziato a organizzare, oltre alle solite visite guidate, anche te pomeridiani, cene di gala, ricevimenti natalizi a tema (affrettatevi a prenotare perché diventa tutto sold out molto velocemente).

Tra madeleine e meringate

Ma torniamo a noi. Nel ricettario ci sono anche le madeleine!

In una puntata delle prime stagioni, Anna (la capo cameriera che poi diventerà la cameriera personale di Lady Mary) offre a Daisy (l’aiuto cuoca) alcune madeleine prese da una biscottiera accanto al letto di lady Sybil.

Questa è una delle ricette inserite nel libro, insieme ai biscotti digestive e alla meringata di lamponi.

Madeleine: la ricetta di Downton Abbey

Ingredienti

  • 90 g di burro sciolto e poi raffreddato
  • 80 g di zucchero extra fine
  • 80 g di farina
  • Una punta di cucchiaino di acqua di fiori d’arancio
  • Succo di mezzo limone piccolo
  • 2 uova
  • un pizzico di sale

Preparazione

Accendete il forno a 180° e iniziate a imburrare uno stampo per 12 madeleine.

Mettete in una ciotola il burro fuso, lo zucchero e la farina e iniziate a mescolare. Quindi aggiungete l’acqua di fiori d’arancio e il succo di limone continuando a mescolare. A questo punto, unite i tuorli d’uovo.

In una ciotola a parte, montate gli albumi a neve con un pizzico di sale e unitelo al composto precedente.

Distribuite tutto negli stampi e infornate per 10-12 minuti: le madeleine sono pronte quando assumono un colore dorato e creano la famosa gobbetta.

–> Psst, qui trovi tantissime ricette di madeleine!

Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

2 Comments

  1. Eh no, Oriana… eh no!!! Non parlare male di Lady Edith!!! “gattamorteggia” proprio no!!! E’ sfigatissima, con una sorella stronza da morire e molto coraggiosa… non gattamorteggiava!

    Interessantissima questa cosa che abbiano pubblicato il libro di ricette…. non sanno più cosa inventarsi! Comunque io lo comprerei, se fossi in grado di seguito mezza ricetta di un qualsiasi piatto….. invece interpreto e mi escono delle cose “uribil”….

    Un abbraccio, Elena

    • Ahhhaaaaaa, anche secondo me Lady Edith è la più emancipata ma soprattutto nelle prime stagioni gattamorteggiava alla grande (certo avere Lady Mary come sorella non è facile, quindi possiamo perdonarla)!
      Il libro è una bella trovata di marketing? Ovviamente sì ma essendo io una fan appassionata di Downton Abbey ovviamente lo comprerei al volo 😉

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: