Milano negli ultimi anni è diventata la città dei ramen, rigorosamente di buona qualità, anzi meglio se fatti in casa come quelli autentici giapponesi.

Piacciono così tanto questi noodles giapponesi in brodo che li mangiano sia bollenti in inverno che freddi in estate, quando l’afa imperante milanese si fa sentire.

Mangiare ramen a Milano

La domanda fondamentale quindi è: dove mangiare i ramen a Milano? Tra ramen bar, ristoranti veri e propri e piccoli locali, c’è solo l’imbarazzo della scelta: ogni zona di Milano ha la sua offerta di ramen.

Per quanto mi riguarda, il ramen è una droga (infatti lo faccio a casa con questa ricetta testatissima):

  • Se piove ho voglia di brodo bollente e ramen
  • Se fa caldo ho voglia di brodo freddo e ramen
  • Se la giornata è così così, ho comunque voglia di ramen

Dicevamo, a Milano ormai i ramen sono ovunque: dove trovate i migliori? A me sono piaciuti molti, quindi vi offro qualche consiglio suddiviso per quartieri (cliccate sulle foto per avere più informazioni).

E una preghiera ai ristoratori: possiamo iniziare a pensare a qualche nome diverso? Perché tra Casa Ramen, Bottega del Ramen, La Casa del Ramen e Ramen House, la vita per noi consumatori inizia a diventare difficile.

–> Lili Ramen, rubrica di cucina giapponese

Ramen milano

Ramen in zona Paolo Sarpi

Tra via Paolo Sarpi, via Lomazzo e via Canonica, ovvero la Chinatown di Milano, abbondano i ristoranti orientali di ogni tipo: qui ovviamente si può mangiare del ramen, spesso di ottima qualità e in diverse varianti.

  • Ramenamano – Via Lomazzo 20: il primo locale in Italia a utilizzare farina biologica 0 italiana. In menù diversi tipi di spaghetti tirati a mano al momento (sbirciate pure nella cucina a vista) tra cui scegliere.
  • Takumi Ramen Kitchen – Via Canonica 63: direttamente da Sapporo, il primo locale italiano di questa catena nata a Dusseldorf e ormai diffusa in molte città europee.
  • Chateau Dufan – Via Sarpi 2: ristorante specializzato in ramen, dim sum e piatti della tradizione cinese rivisti in chiave contemporanea. È adatto ai bambini, perché dotato di seggioloni e personale sorridente quando ti presenti la domenica con diversi pargoli al seguito.
  • Trattoria Hu – Via Signorelli 5: Una delle aperture più recenti in zona Chinatown, propone ramen in diverse varianti, piadine cinesi e spaghetti

Ramen a CityLife

wagamama CityLife: apertura recentissima all’interno del centro commerciale della celebre catena internazionale ispirata ai noodles bar giapponesi.

Ramen a Garibaldi e Isola

Zona fertile di nuovi ristoranti, qui spaziano insegne storiche e aperture recentissime.

  • Casa Ramen – Via Porro Lambertenghi 25: praticamente un mito. Casa Ramen è forse il primo ristorante (gestito da italiani) ad aver fatto conoscere i ramen a Milano. E la città ha ricambiato innamorandosi perdutamente dei noodles in brodo.
  • Zazà Ramen – Via Solferino 28: il nome è un omaggio all’ispettore Zenigata, il menù innovativo e ricercato. Da provare, soprattutto se cercate qualcosa di diverso dal solito e un ristorante dove passare la serata.

Ramen in zona Duomo

wagamama milano ramen
Chilli Chicken Ramen di wagamama

Ramen in Centrale – Repubblica

Ramen Shifu Milano
  • Ramen Shifu Milano – Via Fabio Filzi 10: ramen cucinati con la ricetta tradizionale della regione di Hakata per questa nuova insegna appena sbarcata a Milano. In menu anche bao, pad thai e specialità piccanti

Ramen a S. Agostino – Solari

Ramen in P.ta Genova e Darsena

Ramen in Porta Romana

Ramen House Milano
I ramen di Ramen House

Ramen in zona Risorgimento

nozomi-milano-ramen
I ramen di Nozomi

–> CUCINA GIAPPONESE: RICETTE TESTATE

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: