Basta sushi, finito il tempo degli hamburger: Milano sta impazzendo per la pizza, soprattutto napoletana e di qualità.
All’ombra della Madonnina è tutto un fiorire di nuove aperture, che mettono in primo piano una carta degli ingredienti curatissima, farine biologiche macinate a pietra e lievitazioni molto lunghe, il più delle volte a base di pasta madre.
Insomma finalmente anche a Milano è possibile mangiare una pizza buona, anzi a volte addirittura buonissima. E senza nemmeno spendere un patrimonio.
Bazzicando io in zona Sempione e Sarpi, ho pensato bene di mappare per voi tutte le pizzerie del quartiere. Ovviamente solo dopo averle provate più volte.
Pronti a partire per un giro al termine del quale avrete un insaziabile voglia di pizza?
Pizzerie all’Arco della Pace

Starita
Di questa pizzeria, nuovo ristorante figlio di quello storico di Napoli Materdei, vi ho già raccontato tutto in questo post.
Tornata più volte ho sempre trovato conferma del giudizio iniziale: pizza buonissima e prezzi più che abbordabili a due passi dall’Arco della Pace.
Starita – Via Gherardini angolo C.so Sempione – 02 33602532 – Orari: da lun a sab 12-15 e 19-24, dom 19-24
Pizza Ok Sempione
Il bello di questa pizzeria, il cui logo ricorda Ok il Prezzo è giusto, sono i tavoli all’aperto affacciati nella zona pedonale di fronte all’Arco della Pace. Il tutto unito a prezzi decisamente abbordabili.
Le pizze sono molto sottili e molto grandi, rimangono leggere e si digeriscono facilmente: inoltre la scelta è pressoché infinita e il servizio piuttosto rapido, fattori che la rendono adatta anche a gruppi numerosi o famiglie con bambini (hanno i seggioloni).
Hanno anche una scelta di insalate, focacce (buone), primi e secondi a base di carne e pesce.
I prezzi vanno da 5 a 11 euro per le pizze, gelati e semifreddi da 4 a 5,50 e birre da 3 a 5 euro.
Pizza ok Sempione – Piazza Sempione 8 – 02 34537919 – Orari: aperta tutti i giorni fino all’1
Pizzerie in corso Sempione e via Procaccini

Garage Pizza&Co
Una pizza piuttosto unica nel suo genere, che non segue in modo smaccato la tradizione napoletana ma non è neanche quella sottile. Quella di Garage Pizza&Co secondo me somiglia più a Berberè ed è una varietà che personalmente apprezzo molto.
C’è moltissima attenzione alle farine (hanno anche quella di canapa) e alla lievitazione lunghissima. I prezzi non sono propriamente economici ma per una volta si può anche fare.
Garage Pizza & Co – C.so Sempione 42 – Tel 02 36758307 – Orari: tutti i giorni 12.30-14.30 e 19.30-00 (sab e dom aperto solo a cena, lunedì chiuso)
Salvatore Mugnano Pizza e Passione
Pizza tradizionale napoletana a lievitazione lenta, disponibile anche senza glutine e con impasto integrale.
Rispetto alle altre pizzerie napoletane, da Salvatore Mugnano (presente anche in via Cassiodoro) si trova la pizza nel ruoto, metodo che prevede l’inserimento dell’impasto in un piccolo pentolino (il ruoto, appunto), inserito direttamente in forno. Il risultato è un impasto più alto e soffice.
Salvatore Mugnano Pizza e Passione – Via Procaccini 73 – Tel 02 84103377 – Orari: tutti i giorni 12 – 15 e 19 . 23.30
Pizzeria Sciuscià
Presente anche in via Moscova 48, Sciuscià (accanto alla creperie Maison Bretonne) si definisce un angolo di Napoli a Milano: prima delle pizze si può ordinare una serie di sfizi e frittini che spaziano dalla mozzarella in carrozza alle alici fritte o marinate, dall’impepata di cozze ai fiori di zucca fritti (da 3,50 a 10 euro).
Passando alla pizza, è quella classica napoletana con il cornicione: margherita con o senza bufala, napoli, caprese, quattro stagioni, salsiccia e friarielli, calzoni fritti o al forno e pizze speciali.
In carta anche una serie di primi e secondi tipici della tradizione partenopea a base di pesce.
I prezzi sono buoni: le pizze vanno da 5 a 9 euro, i primi tra 9 e 12,50 euro, i secondi da 11 a 20 euro. A pranzo, da lunedì a venerdì, menù a 9 euro con pizza, bibita e caffè.
Sciuscià – Via Procaccini 66 – 02 34537866 – Orari: da lun a sab 12-14.30 e 19-23.30, sab e dom 19-23.30
Capuano’s 7.0

Se vi state chiedendo cosa significhi quel 7.0, ve lo spiego subito: 7 è il numero simbolo di Luigi Capuano, tiolare della pizzeria insieme alla moglie Alessia Furbetti (con cui per anni ha gestito Anema e Cozze Orseolo sui Navigli:). Infatti nel menù troverete 7 pizze classiche, 7 di stagione e 7 pizze innovative.
E ovviamente la pizza fritta, per cui Capuano’s è famoso.
L’impostazione è napoletana, l’arredamento molto curato, la scelta di bevande include birre artigianali e bibite biologiche.
Capuano’s 7.0 – Via Londonio 22 – 02 84146228 – Orari: tutti i giorni 12-15 e 19-00
Fratelli La Bufala
Locale della celebre catena di pizzaioli emigranti, che da Eboli sta conquistando tutto il mondo, Fratelli La Bufala offre una pizza napoletana buona ed è il trionfo, in menù, di mozzarella di bufala campana e carne di bufalo.
La pizza è rigorosamente farcita al centro e con il cornicione importante: si va dalla marinara alla margherita ma in carta si trovano anche diverse varianti (provola, olive nere e acciughe oppure zucchine e melanzane fritte; tonno e cipolla di Tropea, mortadella e provola o la classica salsiccia e friarielli).
Immancabile il calzone ripieno di mozzarella, ricotta e pepe.
I prezzi variano dai 5,50 euro per la marinara agli 8,50 euro del calzone, fino ai 10,50 euro delle pizze più farcite.
I dolci costano 5,50 euro e vi sfido a uscire vivi dalla Palla di Bufalo, un grande bignè ripieno di mousse di ricotta di bufala al limoncello con salsa di cioccolato fondente e granella di nocciole.
Fratelli La Bufala – Corso Sempione 30 – 02 34690997 – Orari: tutti i giorni 12-15 e 19-00
Pizzium

Pizzium è la nuova pizzeria di Giovanni Arbellini in arte Nanni (ex Briscola Pizza Society) e dell’imprenditore Stefano Saturinino.
La pizza è quella napoletana, buona (non diventa gommosa man mano che si raffredda) e con una serie di ingredienti che valorizzano i prodotti tipici italiani: il menù, infatti, è composto dalle classiche (margherita, marinara e bufala) e da una serie di proposte regionali.
Io ho provato la Friuli, con fior di latte del Caseificio Fior D’Agerola, gorgonzola dolce dop del Caseificio Gelmini e radicchio di Treviso al forno e la Sicilia, con pomodoro San Marzano dop Agrigenus, fior di latte Caseificio Fior d’Agerola, alici di Cetara e olive nere.
I prezzi sono mediamente arroccati tra i 6 euro della marinara e i 12 euro delle pizze più farcite, mentre i dolci costano 5,50 euro.
Oltre alle birre italiane alla spina in carta si trova Birrium (6 euro), birra in bottiglia ad alta fermentazione, non filtrata e non pastorizzata prodotta in esclusiva per Pizzium.
Pizzium – Via Procaccini 30 – Orari: tutti i giorni 12-15 e 19.30-00
Pizzerie in via Sarpi e dintorni
La Pizza Sapore d’Italia (ex Ciripizza)

Secondo me il calzone più buono di Milano.
È la classica pizzeria che, per il nome o l’arredamento pop – dove spiccano le sedie in plexiglass – potrebbe far pensare una pizzeria come tante: invece è davvero un’eccellenza.
Le pizze sono campane ma basse e più croccanti, a base di pomodoro di San Marzano e mozzarella di bufala: oltre alle classiche, in carta trovate la pizza Primula integrale antiossidante (con pomodorini freschi, rucola e parmigiano a scaglie, 8 euro), la Ciclamino integrale antiossidante (con bufala, insalata verde, prosciutto crudo a tocchetti e parmigiano), la Cetara integrale antiossidante (scarola riccia, trito di acciughe di Cetara e olive di Gaeta, acciughe e olive intere, 9 euro) e la Girasole integrale antiossidante (bufala, pomodorini, parmigiano e origano).
Tra i dolci spiccano babà e pastiera napoletana (4,50 euro): birre in bottiglia da 3,50 a 10 euro.
La Pizza Sapore d’Italia – Via Canonica 74 – 02 36561221 – Orari: tutti i giorni 12-23.30, martedì chiuso
Pizzeria Da Giuliano

Aperta nel 1969, Da Giuliano dà l’impressione di non essere mai cambiata e mi piace proprio per questo: incastonata nella Chinatown milanese, qui resiste la pizza al taglio, preparata con la mozzarella del Monte Penice nelle varianti margherita o farcita (in porzione normale, abbondante o mezza da 4 a 9 euro) e giustamente considerata tra le più buone di Milano.
Il menù include anche una piccola scelta di piatti alternativi alla pizza, insalate e taglieri di salumi.
Da Giuliano – Via Paolo Sarpi 60 – 02 341630 – Orari: da mar a dom 12-14.30 e 18-23.30 lun chiuso
Pizzerie in via Piero della Francesca

Briscola Pizza Society
Aperta nel 2016, Briscola Pizza Society ha un format secondo me geniale: il pizza sharing.
Una formula che con 10 euro vi permette di ordinare una coppia di pizzine (18-20 cm), in modo da assaggiarne diverse: dalla margherita alla carrettiera (provola, friarielli e salsiccia), con melanzane e cotto oppure la rustica (pomodoro, fior di latte, patate, salsiccia di Norcia e pepe), bufala, tartufo, pomodorino, la genovese con pesto e scaglie di pecorino a crudo, quella a base di fichi e crudo, con la trevisana o la rucola.
Oppure potete scegliere la vostra pizza classica, decidendo la base tra margherita, bianca e rossa (7 euro) e poi indicando il topping preferito (1 o 2 euro a ingrediente).
Ci sono anche tre pizzine dolci (banana split, cheesecake al contrario e margherita dolce, tutte a 5 euro).
La birra Moretti da un litro costa 10 euro.
–> Psst, a due passi da qui c’è la storica Torrefazione Hodeidah dove gutare un ottimo caffè
Briscola Pizza Society – Via Piero della Francesca 31 – 0234538833 – Orari: tutti i giorni 11.30-15 e 19-23
Monopoli
Pizzeria storica a conduzione familiare all’inizio della via, verso piazza Firenze: ci vado da anni e il suo forno a legna è sempre una certezza così come l’atmosfera classica e accogliente. E il fatto che i camerieri siano gli stessi da decenni mi sembra un buon segnale.
Secondo me hanno una delle migliori pizze pugliesi di Milano (sarà che quelle sono le origini del titolare), con cipolle rosse e olive nere: in carta poi tutti i grandi classici, dalla marinara alla margherita, passando per Bismarck, napoletana, prosciutto, diavola, fumo di Londra, romana, siciliana, ortolana.
Buone anche le focacce (5 euro mediamente), tra cui spicca nuovamente la pugliese con cipolle, olio e capperi.
I prezzi sono mediamente bassi: 5 euro la marinara, 5,50 euro la margherita, 6 euro la pugliese e le classiche, 7,50quelle più elaborate (4 formaggi, prosciutto crudo, calzone).
Per chi non apprezza la pizza c’è una nutrita carta di antipasti, primi e secondi, sia di carne che di pesce.
Monopoli – Via Piero della Francesca 59 – 02 49529381 – Orari: da lun a sab 12 – 14.30 e 19-23.30
Pizzeria Piccola Ischia

Presente anche in via Morgagni, viale Umbria e viale Abruzzi, la Piccola Ischia merita non solo per la pizza buona ma anche per l’unicità dell’arredo: Totò e Maradona che sbucano dalle pareti fanno subito Napoli verace!
Il menù pizze (cotte in forno a legna dopo una lievitazione di 9 ore) è altrettanto verace: frittini e bruschette, panini al forno, specialità campana farcita con diversi ingredienti, focacce, pizze classiche in taglia piccola, media o grande, pizze speciali, calzoni fritti o al forno. In carta anche una selezione di pizze senza glutine.
Le birre alla spina vanno da 2,50 euro per la piccola a 7,70 euro la grande (bottiglie intorno ai 4 euro).
I prezzi sono buoni: dolci sui 4 euro, una rarità per Milano, pizze a scelta nei formati piccolo, medio o grande con prezzi da 2,50 a 11 euro.
Piccola Ischia – Via Cenisio 77 – 02 33601523 – Orari: da lun a sab 12-14.30 e 19-23.30, dom 19-23.30
Americ
Se cercate un posto da una pizza e via, dignitoso e molto a buon mercato, Americ è la pizzeria che fa per voi: forse in carta non figurano ingredienti Dop e Docg però marinara e margherita costano 3,50 euro, napoli, prosciutto e capricciosa 4 euro e via andare fino a un massimo di 5 euro.
Tre i calzoni opzionabili (normale, farcito e romano) vanno da 4 a 5,50 euro.
La birra alla spina varia da 2,10 per la media a 1,30 per la piccola.
Americ – Via Giuseppe Govone 32 – 02 314492 – Orari: tutti i giorni 12-15 e 18.30-00, chiuso lunedì
Pizzeria Spontini Milano

Storico brand nato a Milano nel 1953, Spontini ormai è un marchio che conta diversi ristoranti e varie aperture anche all’estero tra cui Tokyo ed Emirati Arabi.
La formula del resto piace: pizza al taglio croccante sotto e soffice sopra, molto farcita, servita in tempi rapidi e con costi molto ragionevoli. Il tutto con pochissime varianti e una ricetta rimasta identica da 30 anni a questa parte.
Il rifugio perfetto per quando avete poco tempo e vi prende quella voglia di pizza che non dà tregua.
Pizzeria Spontini Milano – Via Cenisio 37 ang. Piazza Diocleziano e via Arona 15 – 02 34593686 – Orari: tutti i giorni 11.45-14.30 e 19-24
Sciura Maria Panzerotti

Ok, non è pizza ma non potevo evitare di nominarli: i panzerotti pugliesi di Sciura Maria (già presenti anche in viale Monza) vengono fritti solo al momento dell’ordinazione. E sono sempre una garanzia.
L’impasto non contiene olio né strutto ma farina di grano tenero, sale, lievito e un ingrediente segreto della cui esistenza non si sa nulla di più.
Le varianti spaziano dal tradizionale (pomodoro e mozzarella) a quello con prosciutto cotto, dal piccante al panzerotto con la mortadella, fino al Sciura Maria (con mozzarella, salsiccia e cime di rapa), quello con stracciatella pugliese e speck (consigliatissimo) o con gorgonzola, salame piccante, mozzarella e pomodoro.
I prezzi variano dai 4 ai 5,50 euro.
Sciura Maria Panzerotti – Via Cenisio 36 – 02 99243062 – Orari: da mar a sab 11.30-14.30 e 18.30-22, dom 18.30-22, lun chiuso
2 Comments
Ho l’acquolina…… 😀
E fai bene 😉