Feta, capre, polipo: quando si parla di Grecia, queste sono le mie certezze. Non toglietemele, non toccatemele: è la mia personale tripletta della felicità.
Di tutte le persone che conosco, posso tranquillamente fare due gruppi: quelli che la Grecia la amano alla follia e quelli che invece la snobbano, non la capiscono, sono indifferenti.
Io appartengo al primo gruppo, quelli che vorrebbero vedere tutte le isole greche nel corso della vita. Ed essendo appena tornata da Rodi, ho qualcosa da dire su dove mangiare bene sull’isola e a Rodi città.
Cerchi una guida di Rodi?
Lo confesso subito, così ci capiamo: a me la cucina greca piace tantissimo. Ma se c’è un difetto che posso muovere a questa meravigliosa tradizione gastronomica – siam pur sempre italiani! – è il suo essere uguale a se stessa praticamente ovunque nel Paese.
Intendiamoci: pensare di arrivare su un’isola, a caso, e non trovare lo tzatziki, l’insalata greca, la feta al forno e la spanakopita mi farebbe rimanere malissimo. Quindi parliamo di uno svantaggio che in realtà rappresenta anche una certezza: ritrovare ovunque quei piatti che per me significano Grecia, vacanza, cose buone.

Ma a Rodi, sarà per le dimensioni dell’isola, ho trovato tutto: il chiosco di gyros pita, la taverna in riva al mare con le tovaglie di carta e pochi piatti nel menù, il ristorante classico per la sera con l’immancabile moussaka e poi gli innovatori.
Cioè ristoranti che, pur preservando in pieno lo spirito della cucina greca, hanno fatto qualche passo in più: gli ingredienti base rimangono gli stessi, feta, melanzane, pesce, agnello, gamberi. Ma la presentazione del piatto e la combinazione degli alimenti è lievemente diversa dal solito.
Pronti per un tour di Rodi? Partiamo!
Dove mangiare a Rodi città
> Se volete spendere poco (in Grecia si spende poco ovunque, eddai):
– Mercato di Rodi, Città Nuova: è il regno degli spiedi, dei gyros e della carne alla griglia. Il gyros pita qui costa 1,80 euro e vi rende felici per l’intera giornata ma trovate anche insalate, kebab e tutto il corollario di street food in versione greca. Tra l’altro, ci trovate pure i Greci, che non è poco e nemmeno scontato.

> Se volete una taverna all’aperto romantica con tavoli misti turisti e Greci:
Indigo, Mercato Nuovo (sempre lì)

E’ un piccolo ristorante, sempre all’interno del mercato nuovo (che si sviluppa a pianta rettangolare, con tutti i locali lungo il perimetro e un piccolo tempietto in mezzo): è mediamente più curato del solito, si mangia all’aperto con lanterne appese ovunque e la presentazione dei piatti, tutti grandi classici della cucina greca, è attentamente studiata.
Accanto al vostro tavolo troverete, a seconda che abbiate fortuna o meno, coppia di turisti bresciani mai stati prima in Grecia oppure rodensi doc. A voi la scelta di capire dove stia la fortuna tra i due…
> Se volete provare qualcosa di nuovo (ma non troppo):
Kerasma – Georgiou Leontos 4-6
Sarete serviti da un cameriere biondo e vi verrà il dubbio di essere finiti lassù nel Nord Europa piuttosto che quaggiù nel vecchio Mediterraneo: invece è tutto greco (cameriere incluso) e i piatti sono curatissimi, nella preparazione come nella presentazione.
Il riso con gamberi all’ouzo e il pollo ripieno di feta fanno capire che gli ingredienti sono quelli rassicuranti, solo miscelati in modo creativo.
Se ve lo state chiedendo, costa lievemente più della solita taverna ma assai meno di quanto un milanese spende di solito per una pizza.
Tamam – Eikostis Ogdois Oktovriou 8

Alla fine della cena avrei voluto abbracciare tutti: la cuoca, il proprietario, le figlie che servono ai tavoli e che a fine cena offrono un bicchiere di meravigliosa Masticha, liquore dolce dell’isola di Chios.
Anche in questo caso, ingredienti tradizionali, se vogliamo semplici: porzioni più che abbondanti, curatissime. Ho mangiato gli involtini di melanzane e feta più buoni della mia carriera in terra greca. E poi l’agnello. E poi il gelato fatto in casa alla vaniglia, offerto dal proprietario (lo offre a tutti, così come la masticha).
Insomma vien voglia di correre a casa e andare su Tripadvisor a mettere le stelline, tutte quante.
Dove mangiare a Rodi in spiaggia
Ogni volta che andiamo in Grecia, pur sapendo di mentire spudoratamente, ci diciamo: “In spiaggia portiamo un frutto e via“. Poi regolarmente finiamo con le gambe sotto il tavolo della prima tavernetta con le sedie blu.
Taverna Ladiko – Anthony Quinn Bay, Faliraki
L’aspetto bello delle vacanze in Grecia è che il rischio fregatura è spesso ridotto al minimo. Cioè potete tranquillamente passare la giornata alla spiaggia di Ladiko a Faliraki (ma qui la chiamano Anthony Quinn Bay), dove arrivate da Rodi città con un autobus che spacca il secondo, poi sedervi per pranzo nell’unica tavernetta della spiaggia e pensare che la vita è perfetta con un piatto di insalata greca e uno di calamari fritti.
E spendere pochissimo.

Taverna Tasos, Kalithea
Non saprei darvi l’indirizzo ma vi spiego come arrivarci: prendete l’autobus da Rodi per Kalithea e scendete alla fermata delle terme (c’è una spiaggia anche qui, dove tra l’altro sono state girate alcune scene del film ‘Zorba il greco‘). Snobbate queste ultime e prendete verso destra: ci sono tre spiagge, una in fila all’altra. Voi scegliete quella di mezzo, Tassos Beach.
A parte il fatto che il posto è spettacolare, con poche persone e molti greci, c’è la solita tavernetta che guarda il mare ad aspettarvi: andateci senza paura. Il menù è il solito: insalata greca, polipo e sardine alla griglia. E l’Egeo davanti.

20 Comments
Siamo a Rodi da qualche giorno e finora ci siamo fatti consigliare dal proprietario del B&B dove siamo… e tra questi ci sono due posti su quattro che hai nominato 🙂 ci ritroviamo completamente con i tuoi commenti!!! Stasera proviamo Tamam o Indigo… grazie per la mini guida!
Ciao Silvio, grazie a te per la fiducia! Fammi sapere come ti sei trovato e buona vacanza 🙂
Ciao Lilli, dopo ore passate su trip avviser a capire dove mangiare a Rodi città, chiaramente ognuno con i propri gusti, finalmente ho trovato il tuo blog. Per farla corta, siamo andati ieri sera a Indigo nel mercato nuovo, eravamo i primi (alle 18:45) a amò una fame visto che non abbiamo fatto pranzo, ma questa ė un’altra storia,
Anyway posto carino, il titolare ( non gli piace il lavoro che fa, secondo me) devo dire che ci ha dedicato alcune parole e si ė reso disponibile, perché la cameriera era troppo presa con il cellulare stravaccata con le gambe sul tavolino, giuro.
Detto questo, affamati, antipasto calamari fritti e tazzina buoni ma porzione insufficiente, 8 pezzi.
E piatto principale, polipo con una specie di crema di ceci, buona me il polipo ė rimasto in mare, un tocchetto di 10 cm di un tentacolo.
Per me gamberi fatti in pastella, suggeriti dal titolare, mi lascio spesso suggerire, che delusione per 13€ tre e dico tre gamberi di numero con della verdura unta.
Carino il posto ma cibo deludentissimo.
Ciao Ivan, innanzitutto grazie per la fiducia! Mi spiace tanto per la vostra cena deludente, noi ci eravamo trovati benissimo e avevamo speso relativamente poco: resto di sasso anche per le porzioni, quando siamo andati noi (ormai tre anni fa…sob) erano più che abbondanti: mi sorge il dubbio che sia cambiata la gestione? O che la troppa fama abbia influito sulla gestione del ristorante? In ogni caso è davvero un peccato, grazie mille per aver condiviso la tua esperienza!
Se vuoi, o se ti interessa te ne do un’altra.
Sempre Isola di Rodi a Kolymbia, Limanaki fish restaurant
Abbiamo ordinato gamberetti Symi per un piattino microscopico €9 in altri paesi te li offrono come aperitivo e gratis. (Seoul) visito spesso questa città.
Le melanzane con feta erano buone come pure i gamberoni alla greca, con sugo e formaggio
Volevamo ordinare il misto pesce, ci hanno salvato una coppia dell’Ukraina che l’hanno ordinato prima di noi, per fortuna € 70 con un piatto enorme….. ma solo il piatto perché dentro non c’era molto. Cosa ė successo in Grecia dall’ultima volta che ci sono venuto, le porzioni sono microscopiche, dai ragazzi veniamo in Grecia per essere con voi ….. non approfittatene
P.s. Di carino, forse, la posizione sul mare
Oh no, di queste sorprese farei volentieri a meno! E poi in Grecia proprio no….
Ivan se vuoi per forza fare dei paragoni sarebbe meglio che gli faresti con posti simili in Italia. Una porzione di gamberetti freschi locali a 9 euro per me sono pochi. Forse a Seoul “dove vai spesso”, costano meno ma ne dubito fortemente. E poi non mi dire che sei venuto per le tue vacanze a Rodi per fare un favore ai Greci.
Ciao, certo che no sono venuto in Grecia per far vedere alla mia ragazza che belle isole ci sono.
La mia era una provocazione per attirare la tua attenzione nei cos la mia era una provocazione per attirare la tua attenzione (Nikos).
Ti assicuro che a Seoul questi tipi di gamberetti li danno gratuitamente tutte le volte che vuoi.
La porzione che abbiamo ricevuto era veramente una manciata.
Fino ad ora ( quattro giorni ) finora nel cibo non ho trovato passione, qualità, e quantità.
Ho avuto un ristorante e so cosa vuol dire passione per la cucina, ma non sono un cuoco o solo la passione di cucinare.
Non posso paragonare con l’Italia in quanto non sono italiano.
Grazie per aver commentato la mia recensione, tutte le critiche penso siano positive se costruttive. Aiuta a tutti a migliorare la nostra qualità .
Ancora grazie Nikos e Lili
Mi spiace caro Ivan ma ad essere sincero, mi riesce difficile a credere quello che scrivi. Per un ex gestore di ristorante la confusione tra passione, qualità nel cibo, quantità e prezzo è veramente imperdonabile. Rimango dell’opinione che il prezzo di 9 euro per i gamberetti LOCALI e FRESCHI è basso. Non parlo della qualità della preparazione che non posso giudicare e che è un argomento in gran parte soggettivo. Se sei veramente vuoi trovare posti più ricercati a Rodi, ti posso dare 2 o tre dritte basta che tu sia pronto a pagare qualcosa di più.
N.
Grazie Nikos, sono d’accordo con te é imperdonabile.
Non confondo qualità, passione e quantità, ho qualche anno di esperienza.
In più non avrei motivo di scrivere cose non vere, forse c’è gente alla quale piace parlare tanto e fare pochi fatti.
Forse dovresti allargare le tue vedute e viaggiare un po’ per il mondo per renderti conto di cosa offrono altri paesi, non solo parole ma fatti.
Senza offesa, e premetto adoro la Grecia é solo che mi danno fastidio le persone che parlano troppo senza arrivare ai fatti.
Comunque questa discussione con te é molto interessante, immagino sei Greco? È questo spiegherebbe il motivo delle tue risposte, grazie
Attendo tue notizie saluti Ivan
Ivan, ma non ti pare un po improprio dire ad un Greco che ti scrive in Italiano che nn ha viaggiato il mondo? Ti consiglierei di smettere di fare finta di essere qualcuno che ha visto molto e ha viaggiato il mondo. Il tuo Inglese scadente ti tradisce.
N.
P.S. Se sei veramente sei stato a Seoul, che ne dubito fortemente, l’avrai fatto per lavorare nella cucina di qualche albergo, vero?
Pensavo ci fosse qualche speranza, ma vedo che te la prendi troppo, e non si può fare una discussione creativa.
Non capisco come fai a dire del mio inglese visto che sto scrivendo in italiano,ma stiamo leggendo gli stessi commenti ?
Invece di criticare quello che dico, senza fondamenta …. non ho più tempo x persone ingnoranti ….. che ignorano intendo, difendendo solo perché chi troppo parla pochi fatti fa. Comunque …..
Questa l’ultima email che scrivo e mi scuso x averti preso lo spazio per quello che pensavo fosse un semplice commento.
Comunque un paese lo vedi dal primo approccio che si ha all’aeroporto, come vieni accolto…… infatti il primo tassista a già cercato di fregarci é tutto dire.
P.S. Nikos accetto volentieri quei ristoranti che mi hai detto, si posso spendere un po’ di più.
Attendo il nome così ci posso andare venerdì o sabato e magari ci si trova x un bicchiere di ouzo, chissà
Ma che discussione creativa, scherzi?
I tuoi commenti sono pieni di menzogne, bugie ed insulti, serviti con un pizzico di aria di superiorità degna di un illustre lavapiatti. “…dopo ore passate su trip avviser” e poi mi chiedi come ho capito che i tuo inglese è scadente. Di furboni come te ne ho visti tanti caro.
N.
Lili grazie ancora e scusa se ti ho preso lo spazio nel tuo blog.
Buona continuazione
Ivan nessun problema, il confronto arricchisce tutti, sono io che ringrazio voi!
Pingback: Dove mangiare a Fuerteventura: i migliori ristoranti di Corralejo | Lili Madeleine
Pingback: Street Food in Europa: cosa si mangia e dove nel Vecchio Continente | Lili Madeleine
Grazie per e gentili parole ma questi sicuramente non sono i migliori ristoranti di Rodi. Mi pare una scelta del tutto casuale.
Ciao, questo non è un post dal valore assoluto: semplicemente, questi sono i ristoranti dove sono andata nel corso di una vacanza e che, secondo me, sono stati migliori rispetto agli altri che ho provato nel corso dello stesso viaggio. Ovviamente sull’isola ci saranno altri ristoranti che potrebbero degnamente figurare in un’ipotetica classifica: se vuoi segnalarli, li terrò presente più che volentieri per il prossimo viaggio 🙂
Pingback: Dove mangiare a Rodi. Anzi rifo: dove mangiare bene a Rodi | Food Blogger Mania