Avete presente i dolci che piacevano tanto a Doraemon? Sono i dorayaki, una delle ricette dolci giapponesi più facili nonché una delle merendine più amate dai bimbi nipponici.
I dorayaki somigliano ai nostri pancakes, con la differenza che sono un po’ più alti e si mangiano una sopra l’altro con una farcitura in mezzo: a Milano, in via Paolo Sarpi, ci sono diversi negozi che li vendono (provate quelli della pasticceria orientale Mr Time).

Sono morbidi e da riempire con quel che si vuole. In Giappone la ricetta originale prevede l’utilizzo della marmellata di fagioli azuki, in Italia farciamo i dorayaki con la Nutella, ma nulla vieta di ricorrere alla confettura di frutta, al miele, al burro con lo zucchero o al gelato.
Insomma, considerateli una sorta di pancake giapponesi e regolatevi in base ai vostri gusti.
–> Psst, qui trovi tutte le ricette giapponesi per sentirti come in un manga!
Ricetta Dorayaki



La ricetta dei dorayaki è facile e veloce: proviamo a prepararli per merenda?
Ingredienti per 6 dorayaki



- 4 uova
- 140 g di zucchero semolato
- 40 g di miele
- 160 gr di farina di grano tenero
- 5 gr di lievito istantaneo per dolci
- 2 cucchiai da tavola di acqua
- Farcitura a piacere: marmellata di fagioli azuki o di frutta a scelta, Nutella, miele, burro, zucchero, gelato, frutta
Preparazione
Iniziate mescolando uova, zucchero e miele insieme, per ottenere una crema.
A questo punto setacciate insieme farina e lievito e uniteli al composto: otterrete una sorta di pastella, da far riposare in frigorifero per 15 minuti.



Trascorso un quarto d’ora, aggiungete alla pastella un paio di cucchiai di acqua (se vi sembra troppo densa, aggiungetene un terzo).
Nel frattempo, prendete una padella antiaderente e mettetela a scaldare sul fuoco: ungetela con un filo di olio e togliete l’eccesso con un foglio di carta da cucina.
Ci siamo, è il momento di cuocere i dorayaki.
Prendete un mestolino di pastella e mettetelo in padella, fiamma media: quando compaiono un po’ di bollicine in superficie significa che è arrivato il momento di girare il dorayaki, usando molto delicatamente una paletta.



Il risultato è un dorayaki dalla superificie uniforme, color caramello:



Ci vuole un po’ di manualità, io i primi due li ho bruciati…
Una volta che avete cotto tutti i dorayaki, siete pronti per la farcitura.



Nel mio caso, ne ho farciti alcuni con marmellata e altri con la Nutella (avevo anche della pasta di fagioli rossi, per cui ho provato: non è male, è dolce).
Ah, ne ho preparati anche due piccoli piccoli per i miei pupetti, senza farcitura ma spolverati con un po’ di zucchero a velo: spazzolati alla velocità della luce, ora me li chiedono tutti i giorni!
–> Psst, qui trovi altre ricette dolci da preparare per merenda
TI PIACE LA CUCINA GIAPPONESE? ALLORA LEGGI QUI:
- Donburi con salmone e verdure in salsa teriyaki
- Salsa teriyaki
- Riso al curry giapponese
- Insalata di patate giapponese
- Frittata giapponese (per il bento o il sushi o da mangiare così)
- Insalata di pollo fredda: la ricetta giapponese
- Zuppa di miso giapponese
- Roll Kyabetsu: gli involtini di verza giapponesi
- Zaru soba, ovvero la nostra ricetta della soba fredda
- Come fare gli onigiri al tonno e salmone
- La nostra ricetta dei ramen
- La ricetta dell’okonomiyaki
- La ricetta del brodo dashi (anche veg)
- Negozi giapponesi a Milano dove trovare ingredienti e strumenti
- La lista della spesa per cucinare giapponese a casa