La quarantena è finita, le code fuori dai supermercati pure. Indovinate che facciamo noi di Lili Ramen?
Cuciniamo in pieno stile giapponese, sano e bilanciato, così evitiamo di gettarci sul pacco di Nutella Biscuit in preda allo sconforto.
Quindi sfoderate le bacchette e impegnatevi con noi a preparare il donburi, una ricetta semplice, super adattabile con quello che avete in frigo o in freezer.
Ah, se avete bisogno di ingredienti e accessori, qui vi suggeriamo cinque negozi giapponesi a Milano dove fare la spesa
Cos’è il donburi
Cos’è il Donburi? È la ciotola di riso giapponese con pesce o carne e verdure. Facile, sana e buonissima.
Una volta pronta potrete poi vestirvi bene, fare il giro del salotto e fingere di essere in un ristorante esclusivissimo, dove siete invitati ad accomodarvi al ricercatissimo table de chef in cucina, posto d’onore per vedere all’opera il grande chef.
–> PSST, QUI TROVI TUTTE LE ALTRE RICETTE GIAPPONESI DI LILI RAMEN
La ricetta del donburi

Passiamo alla ricetta, composta da tre parti: il gohan, cioè il riso bianco giapponese; il pesce e le verdure e poi la salsa teriyaki, a completamento di un piatto armonioso, sano e gustoso.
–> Psst, qui trovi la lista della spesa degli ingredienti di base per cucinare giapponese a casa
Tutti gli ingredienti che vi daremo sono calcolati per due persone.
Ingredienti per due persone
- 100 gr di gohan da cuocere come vi abbiamo insegnato qui
- 2 filetti di salmone
- 2 zucchine
- 200 gr rosette di broccolo
- 2 scalogni
- Olio di semi di sesamo (o olio di altri semi)
- Salsa teriyaki (qui la ricetta per farla a casa)
Procedimento
Cuocere il riso e lasciarlo da parte.
In una padella antiaderente o wok scaldare un filo di olio di sesamo e far rosolare lo scalogno, aggiungere le zucchine tagliate a bastoncini e le rosette di broccolo tagliate abbastanza piccole per avere lo stesso tempo di cottura delle zucchine. Far rosolare il tutto per qualche minuto e poi aggiungere circa mezzo bicchiere di acqua, abbassare a fiamma media e far stufare fino a cottura ultimata, alla fine aggiungere circa 2-3 cucchiai di salsa Teriyaki a piacere.
A parte piastrare i filetti di salmone per circa 7-8 minuti per lato.
Glassare a fine cottura con la salsa teriyaki sulla parte superiore e lasciare coperto al caldo per qualche minuto.
Assemblate in pieno stile giapponese, con una ciotola riempita per metà di riso su cui adagerete le verdure e il filetto di salmone, da mangiare rigorosamente con le bacchette!
La cosa bella di questa ricetta è che può essere fatta con praticamente qualsiasi verdura vi piaccia o avete nel frigo.
Potete sostituire il salmone con altro pesce o con la carne, basterà cuocerla nel modo a cui siete abituati, senza aggiungere sale, e glassare alla fine il tutto con la salsa teriyaki!
Ti piace la cucina giapponese? Puoi provare anche questa ricette:
- Salsa teriyaki
- Riso al curry giapponese
- Insalata di patate giapponese
- Frittata giapponese (per il bento o il sushi o da mangiare così)
- Insalata di pollo fredda: la ricetta giapponese
- Zuppa di miso giapponese
- Roll Kyabetsu: gli involtini di verza giapponesi
- Zaru soba, ovvero la nostra ricetta della soba fredda
- Come fare gli onigiri al tonno e salmone
- La nostra ricetta dei ramen
- La ricetta dell’okonomiyaki
- La ricetta del brodo dashi (anche veg)
- Negozi giapponesi a Milano dove trovare ingredienti e strumenti
- La lista della spesa per cucinare giapponese a casa