Torna la terza edizione di Divin Mattarello, il concorso culinario per massaie e massai maggiorenni lanciato da Golositalia 2014.

Se vi riconoscete in questa categoria, preparatevi e iniziate l’allenamento: Golositalia 2014, la fiera dedicata all’enogastronomia e alla ristorazione italiana, è in arrivo a Brescia dall’8 all’11 febbraio (presso BrixiaExpo, orari: tutti i giorni dalle 9 alle 19). Non vorrete farvi cogliere impreparati, vero?

Il Divin Mattarello ha un obiettivo nobile: mantenere vive le tradizioni culinarie del territorio, soprattutto quel patrimonio unico e insostituibile costruito e custodito negli anni da generazioni di casalinghe.

Se volete partecipare, vi conviene sapere cosa sono le mariconde, perchè loro saranno le protagoniste della terza edizione del concorso (se avete lacune in proposito, potete studiare la ricetta nell’apposita sezione del sito di Golositalia): le dieci finaliste che si sfideranno domenica 9 febbraio verranno scelte proprio in base alla loro capacità di preparare queste gustose palline.

mariconde

Come funzionano le selezioni

Avete presente Masterchef? Succederà qualcosa di simile, ma senza imprecazioni e ‘Vuoi che muoro‘ di sorta: l’importante è essere ferrati nei piatti tradizionali del territorio bresciano.

Per la prima fase di selezione, ogni concorrente deve portare da casa il brodo  già preparato da scaldare per le mariconde: la seconda fase di selezione riguarderà invece i tortelli di zucca, per cui ha passato il primo turno dovrà presentarsi in fiera con la zucca già cotta e pronta per realizzare il ripieno (trovate la ricetta dei tortelli di zucca nell’apposita sezione del sito di Golositalia).

Tortelli di zucca

Se siete casalinghe o casalinghi (ma anche se lavorate) capaci di preparare mariconde e tortelli di zucca a occhi chiusi, venite a dare una lezione alle giovani generazioni al concorso Divin Mattarello: l’iscrizione è gratuita, basta compilare il coupon che trovate a questo link (per maggiori informazioni scrivete a concorsi@areafiera.it).

L’organizzazione di Golositalia metterà a disposizione fuochi, pentole e piani di lavoro, ma se avete bisogno di strumenti particolari è meglio arrivare attrezzati: il tempo a disposizione di ogni partecipante per realizzare il piatto è di 2 ore. Ognuno dovrà presentare alla giuria un piatto di presentazione e 5 mini porzioni singole per la degustazione.

La vincitrice (o il vincitore) verrà premiata con un articolo dedicato su ‘Vini e Cucina Bresciana‘ e una targa a imperitura memoria dell’impresa: per tutti i partecipanti è comunque previsto un attestato di riconoscimento.

6 Comments

  1. Pingback: Golositalia 2014 a Brescia: 5 buoni motivi per visitare la fiera | Lili Madeleine

  2. Grazie alla tua segnalazione ho spedito la domanda di partecipazione, a quanto pare mi hanno preso… panicooooo!
    Grazie poi ti racconto

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: