Vi siete mai chiesti come si fa a diventare vegetariani o vegani?
Magari la faccenda non vi interessa (nel caso saltate pure a piè pari questo articolo).
Però, visti i tempi, capire qualcosa di più di quella che ultimamente sembra la moda del momento e invece è – o dovrebbe essere – una scelta di vita con solite fondamenta non è male.
A darvi qualche risposta ci pensano i Vegolosi, il primo web magazine dedicato alla cucina vegetariana e vegana nonché gli stessi che mi avevano dato la ricetta delle madeleines vegane (e mi avevano raccontato come sostituire burro e uova in cucina).
Dopo ‘Vegolosi’ e ‘Dolci vegolosi’, esce infatti il loro terzo libro ‘Diventare vegetariani o vegani. Una guida completa di cultura e cucina veg per iniziare o capirne di più e meglio‘ (ed. Gribaudo Feltrinelli).
Come voi sapete io non sono vegetariana e nemmeno vegana: mi definirei piuttosto reducetariana, nel senso che ho ridotto la carne a favore dei legumi ma continuo a preferire una dieta la più variegata possibile, dove trovano posto anche ingredienti di origine animale.
Non approvo certe derive fanatiche perciò apprezzo ancora di più chi fa informazione in modo serio senza cercare di imporre le proprie idee a nessuno, come i Vegolosi.
Nel loro libro trovate 280 pagine che chiariscono cos’è e cosa non è il mondo veg con illustrazioni, infografiche, foto, ricette, interventi di esperti del settore.
Si parte da un inquadramento storico e culturale per poi passare agli aspetti pratici (gli aspetti nutrizionali, come fare una spesa consapevole, gli ingredienti) fino a 60 ricette veg.
Anzi, vi segnalo ancora più volentieri la presentazione del loro libro in programma giovedì 14 luglio a Milano perché hanno organizzato un’iniziativa bellissima: una passeggiata nel settecentesco Orto Botanico di Brera, scrigno di biodiversità voluto dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria che racchiude una raccolta di centinaia di piante provenienti da tutto il mondo, alcune delle quali molto rare.
Le visite saranno guidate dallo chef Cristiano Bonolo e dalla redazione: si parte alle 18 per scoprire curiosità e l’utilizzo di erbe e spezie in cucina. Al termine del giro, ci sarà la presentazione ufficiale del libro con una degustazione finale di piatti veg realizzati con le erbe dell’orto.
L’evento è gratuito ma è necessario prenotarsi sul sito Vegolosi.it.
Io vado, venite anche voi?