È la casa del topo più famoso del mondo, conta due parchi a poca distanza da Parigi e un numero impressionante di attrazioni oltre a sette hotel a tema di proprietà.
Eppure la domanda che più spesso si fanno gli italiani a riguardo è: come si mangia a Disneyland Paris?

Perché va bene che siamo in Francia, ma la questione pranzo e cena rimane di fondamentale importanza, con buona pace di Paperino e compagnia bella (e la mappa culinaria dei pregiudizi docet!).
Vi tranquillizzo subito: a Disneyland Paris non soffrirete la fame. Anzi.
Ogni anno nei due parchi entrano circa 15 milioni di visitatori e nessuno di loro esce affamato (al limite con due orecchie di topolino in testa, a volte anche di paillettes rosse. E no, non sono bambini).
Disneyland Paris: ristoranti
A Disneyland Paris ci sono 65 bar e ristoranti, incluso McDonald’s e Starbucks. Potete mangiare vegetariano, vegano, kosher, tex mex, senza glutine, c’è il menù bimbi e un’infinita varietà di opzioni per chiunque soffre di intolleranze e allergie alimentari.
Dirvi dove mangiare e che cosa è arduo: potete farvi un’idea dei ristoranti più apprezzati di Disneyland Paris scorrendo la classifica dei migliori 10 di Tripadvisor oppure guardare l’elenco direttamente sul sito del parco, dal quale si può prenotare online.
Se cercate alternative economiche per risparmiare, qui c’è la classifica dei ristoranti low cost a Disneyland Paris.
Ristoranti provati da me
Durante i miei due viaggi a Disneyland Paris, ho provato due ristoranti a buffet:
- il Restaurant des Stars nei Disney Studios (adulti 29.49€, bambini 16.49€), cucina internazionale di ispirazione francese
- Plaza Gardens all’interno di Disneyland (30.99€ adulti, 16.99€ bambini), quest’ultimo con un’offerta secondo me più ampia e variegata e un’ambientazione tutta porcellane e velluti
E altri due alla carta:
- The Steakhouse al Disney Village, atmosfera da Chicago anni’50 e un menù con diverse formule che privilegia, ça va sans dire, la carne cucinata in ogni modo (ma c’è un’opzione per i vegetariani)
- Auberge de Cendrillon, all’interno del parco, un posto incantato dove la cena, tipicamente francese, è in mezzo alle principesse Disney (vi conviene prenotare in anticipo perché pur essendo non proprio economico è anche tra quelli più richiesti).
Disneyland Paris: formule pasti
Se l’idea di fare code o peggio ancora di non sapere cosa mangerete vi provoca attacchi di panico, la soluzione migliore per voi sono le formule pasti, da prenotare direttamente dall’Italia al momento dell’acquisto del soggiorno a Disneyland Paris oppure direttamente alla reception dell’hotel.
Sì, si può fare. E sì, è anche un buon modo per risparmiare a Disneyland Paris, soprattutto se avete bambini.
Come funziona?
Ci sono tre formule pasti tra cui potete scegliere, a seconda che vogliate la mezza pensione o l’all inclusive.
- Opzione Hotel –> Dà accesso al ristorante a buffet dell’hotel per la cena
- Opzione Standard –> Dà accesso a 7 ristoranti a buffet in formula all you can eat con bevanda analcolica inclusa
- Opzione Plus –> Dà accesso a un ventaglio di 19 ristoranti a buffet o con servizio al tavolo tra cui scegliere
- Opzione Premium –> Dà accesso all’offerta più ampia, 23 ristoranti a buffet o con servizio al tavolo tra cui scegliere
Gli hotel Disneyland Paris
Ci sono poi i ristoranti degli hotel Disney: ogni struttura ha al proprio interno generalmente un ristorante alla carta, uno a buffet e un bar.
Intorno al Parco, infatti, ci sono sette Hotel Disney e già da soli rappresentano un’attrazione perché sono tematizzati ciascuno in modo diverso.
Disneyland Hotel
Il più vicino, anzi l’unico con le finestre che guardano direttamente nel parco, è il Disneyland Hotel: è rosa e bellissimo e farà breccia nel vostro cuore anche se da piccole non vi piacevano le Barbie e non avete mai sognato di essere principesse Disney.
Qui trovate tre ristoranti:
- California Grill, alla carta
- Inventions, a buffet, cucina internazionale e personaggi Disney che gironzolano
- Café Fantasia, genere piano bar
Newport Bay
Io ho soggiornato al Newport Bay, appena rinnovato, in tema marinaresco con arredamento che richiama il New England.
Qui si può mangiare a:
- Cape Cod: buffet mediterraneo di ispirazione nautica
- Yacht Club: piatti di terra e mare ispirati alla cucina del New England
- Captain’s Quarter: bar in stile nautico
Ho adorato il Newport Bay, ha un’atmosfera calda e accogliente, con molto legno ovunque. E poi si trova a 5 minuti a piedi dall’ingresso dei parchi e in camera i letti hanno le orecchie di Topolino:
Disney Hotel New York – The Art of Marvel
Ho passato due notti al New York New York – The Art of Marvel, di fronte al Newport e ancora più vicino all’ingresso ai parchi: ha uno stile che richiama la Grande Mela, quindi un po’ più business oriented.
Ma attenzione: l’hotel ha chiuso i battenti per i lavori di restyling. Riaprirà nell’estate 2020 con un nuovo look ispirato ai personaggi Marvel.
Non si conoscono bene i dettagli ma pare spariranno gli arredi in stile art déco anni Venti e arriverà una vera e propria galleria d’arte in stile newyorchese.
Anche qui ci sono tre ristoranti:
- Manhattan Restaurant, arredato a tema jazz con cucina cosmopolita
- Parkside Diner, a buffet in formula all you can eat
- New York City Bar, jazz club nel caso aveste voglia di un cocktail
Hotel Cheyenne
Più distante dall’ingresso c’è l’Hotel Cheyenne (20 minuti circa a piedi ma tutti gli hotel sono collegati dalle navette): soggiornare qui significa poter fingere di essere in un villaggio cow boy, con tanto di saloon e possibilità di fare passeggiate a cavallo.
Qui potete rifocillarvi al
- Chuck Wagon Cafè: in tema vecchia carrozza del West
- Red Garter Saloon: per chi ama i vecchi saloon dell’800 e musica country in sottofondo
Nei dintorni dei parchi ci sono anche il Sequoia Lodge (15 minuti a piedi) a tema rifugio di montagna, l’Hotel Santa Fe (15 minuti a piedi) e il Davy Crockett Ranch: quest’ultimo è organizzato per bungalow ed è il più lontano dai parchi, per cui vi servirà la macchina perché non passa la navetta (c’è il parcheggio davanti a ogni camera).
Disneyland Paris: Disney Village

Per meglio farvi capire che il cosa e dove mangiare a Disneyland Paris sarà l’ultimo dei vostri problemi, vi introduco anche al Disney Village.
Io ignoravo la sua esistenza, finché ho scoperto che tra gli hotel e l’ingresso vero e proprio ai parchi c’è un’area densamente abitata da negozi e ristoranti (qui l’elenco completo) 15 sale cinema e amenità varie.
Qui è il caso che teniate a bada la carta di credito, il rischio di comprare le orecchie da Minnie paillettate o la parrucca di Rapunzel e il vestito di Elsa e Anna aumenta in modo esponenziale.
Ovviamente ci sono tutti i servizi fondamentali, in primis il bancomat (ma anche i fasciatoi).
In sintesi
- a Disneyland Paris non si muore di fame.
- il junk food è ovunque ma tanto camminerete a piedi per chilometri, quindi non mi preoccuperei
- si trova anche del cibo sano e ben cucinato se vi prende un attacco di salutismo
- che siate allergici o intolleranti o seguaci di religioni che richiedono diete particolari, probabilmente non avrete problemi
- ci sono menù per bambini, seggioloni e fasciatoi ovunque
- potete prenotare tutto prima di partire o la mattina stessa in hotel
Che fate, partite?