Ok, la foto non è molto incoraggiante ma è il perfetto esempio della dieta da sportivo proposta in vista della Milano City Marathon, in programma per domenica 7 aprile.
Vorrete mica arrivare sottotono ai 40 e passa chilometri in programma? No, non lo permetterò. Quindi, come vi ho raccontato della dieta per bambini in vista della Stramilano, farò lo stesso per quanto riguarda l’alimentazione corretta dello sportivo.
O meglio, vi riporto qui i consigli del professor Enrico Arcelli, medico sportivo e dietologo che ha inventato e utilizzato per la prima volta le tabelle di allenamento per la corsa. Cioè quello strumento che oggi viene usato comunemente per pianificare una maratona e che a lui è valso, nel corso del tempo, il soprannome di Professor Corsa.
Già, perché il dottore in questione non si è limitato a fare il medico, no: ha allenato svariati atleti professionisti e ha corso lui stesso parecchie maratone. Quindi quando si parla di allenamento per la Milano City Marathon e dieta sportiva, interpellare lui significa rivolgersi a un’autorità in materia.
Ergo, se Arcelli snocciola 10 consigli per affrontare la maratona, chi siamo noi per non seguirli?
Maratona: 10 consigli per affrontarla
- Colazione: una o due ore prima della maratona, consumarne una leggera (va bene quella che fate di solito per un allenamento lungo). Per esempio: una porzione di gelatina PRE SPORT di Enervit (in alternativa sostituire la colazione con 2 o 3 PRE SPORT almeno due ore prima della gara)
- Se non avete già consumato altri tipi di carboidrati, in gara potete consumare una tavoletta di Enervit GT Sport prima di ogni rifornimento (prendetela prima di bere). Viceversa, se durante gli allenamenti lunghi avete provato altri tipi di carboidrati con cui vi siete trovati bene (per esempio Enervitene in cheerpack o gel) utilizzate pure quelli
- Bevete a ogni rifornimento: pochi sorsi se l’aria è fresca, più di quello che la sete vi suggerisce se invece avete sudato molto
- Nella settimana che precede la maratona allenatevi poco (meno del solito), quel che conta è tutto il lavoro svolto prima
- Uno o due giorni prima della gara fate un’uscita blanda: correte per due-tre volte tratti di 3-5 minuti cercando di mantenere il ritmo che volete avere in gara
- Non indossate mai scarpe nuove in gara, lo stesso vale anche per gli indumenti: preferite quelli usati in allenamento
- Non vestitevi troppo, anche se vi sembra di avere freddo
- Proteggete i capezzoli con un cerotto o spalmando della vaselina (anche sull’interno cosce): eviterete così abrasioni
- Non effettuate un riscaldamento lungo a meno che non siate atleti da 3 o 3,5 ore
- Non partite forte: il primo chilometro di gara deve essere il più lento. Programmate i passaggi e rispettate la tabella di marcia che avete preparato
Per quanto riguarda l’alimentazione, il dottore suggerisce di mangiare in zona, consumando proteine magre, carboidrati colorati conditi con grassi buoni. Un esempio?
Polpo con vestito di verdure 3 blocchi
Ingredienti per 1 persona
- 195 gr di polpo
- un gambo di sedano
- 300 gr di pomodorini maturi
- 1 cucchiaio di olio evo
- foglie di menta
Lessate il polpo e lasciatelo raffreddare: intanto sciacquate sedano e pomodorini, quindi tagliate tutto a pezzetti e mettetelo in un piatto. Condite con olio e foglioline di menta.
Per bilanciare, unite una coppetta di lamponi e mirtilli (240 gr) con qualche goccia di limone.
2 Comments
Che buona questa ricetta con il polipo , la voglio provare assolutamente !
L’ attività sportiva è sempre stata un ottima cosa.
I consigli per la dieta sono sicuramente utili, aggiungerei solo un po di miele prima della partenza. ( magari quello che produco)
Ciao