Come già vi avevo anticipato su Facebook, sono in Sicilia, dove anziché splendere il sole piove e tira vento.
Di conseguenza mi tocca mangiare e bere per compensare, anche perché in uno slancio di ottimismo sono partita mettendo in valigia soltanto magliette e colorati golfini di cotone.
Sta di fatto che appena ho messo i piedi all’aeroporto di Palermo, prima ancora di uscire, sono stata debitamente informata di tre assiomi relativi alla cucina siciliana, che mi sono stati consegnati con la stessa solennità con cui Mosé ricevette le tavole della legge.
E che io, con altrettanto timore reverenziale, consegno a voi, perchè li facciate vostri ripetendoli come un mantra almeno tre volte ogni giorno.
- L’arancina è femmina
- L’olio è cosa buona e giusta ma nel cannolo ci va lo strutto e nell’arancina il burro
- La ricotta è solo di pecora
E ora andate in pace.
Ma prima leggetevi l’itinerario perfetto in Sicilia Occidentale, dalle saline di Trapani al blu di Favignana, dove non dovete proprio perdervi la visita alla splendida tonnara.
4 Comments
L’arancino è maschile e con la punta….e te lo dice una Siciliana Messinese….! permalosa sono come tutti i Siciliani….hihiHihihihihihihihihihihihi oggi per caso mi sono imbattuta nel tuo sito e da siciliana mi sono incuriosita……ho letto un po…. ma ti manca un’altra fetta della Sicilia…..vieni a visitarci……cmq sono curiosa e ti chiedo cosa ti porta qui in questa terra? Solo la cucina?
Cosa mi porta in Sicilia? Solo la cucina? Cara Liliana, avete una gastronomia pazzesca, forse la più buona d’Italia, ma la storia, i monumenti, le città, il mare…da dove posso iniziare per spiegarti cosa mi porta in Sicilia? Abiti in una terra magnifica 🙂
Magistral, formato de tu blog! ¿Cuanto tiempo llevas bloggeando? haces que leer en tu blog sea divertido. El aspecto total de tu web es bien pensado, al igual que el material contenido!
Saludos
turismo rural valencia http://www.casaruralantiga.com/turismo-valencia
Gracias 🙂