Quando si dice cucina milanese, il primo piatto che viene in mente è il risotto, seguito dalla casseoula e dall’immancabile cotoletta. Ma c’è una ricetta che io amo in particolare: quella dei mondeghili, le polpette milanesi a base di carne.
C’è chi al sentir paragonare polpette e mondeghili probabilmente si farebbe venire un’attacco di orticaria: si tratta di finezze ma occorre dire che in effetti i mondeghili si preparano da carne cotta (recuperando il lesso o il bollito del giorno prima), a cui viene aggiunto un pezzo di mortadella o salame, possibilmente di fegato.
Come tutte le ricette nate povere per riciclare gli avanzi senza sprecare nulla (per esempio, i Bruscitti di Busto Arsizio), è un piatto gustosissimo: hanno anche il buongusto di riuscire benissimo svuotando tutto quel che è rimasto in frigorifero, quindi è la ricetta perfetta che mette tutti d’accordo!
Mondeghili: origini e storia
I mondeghili sono un’eredità che Milano conserva dalla dominazione spagnola: ‘albondiga‘ è il termine che in Spagna identifica genericamente le polpette, parola che a sua volta deriva dall’arabo ‘al-bunduc‘ (non ho bisogno di ricordarvi che gli Arabi hanno dominato la Spagna per lungo tempo e che gli Spagnoli poi hanno fatto altrettanto in Italia, vero?).
Come si è arrivati a mondeghili da albondiga? Seguitemi come se fossi Bartezzaghi sulla Settimana Enigmistica.
In origine gli arabi coniarono al-bunduc, poi trasformato dagli spagnoli in albondiga, quindi i milanesi ricavarono il termine albondeguito, che in seguito divenne albondeghito. Da lì a mondeghilo è un attimo.
Io ho preferito chiedere la ricetta a uno dei più antichi ristoranti di Milano: La Pobbia1850(via Gallarate 92, zona Certosa). Fondato nel 1850 sulla strada del Sempione, dove fungeva da osteria e biglietteria della tramvia a vapore Milano-Gallarate, La Pobbia è uno dei pochi ristoranti che ha fatto della cucina milanese un punto di forza.
Tanto che non solo risiede stabilmente nell’elenco dei Locali Storici d’Italia, ma organizza anche la ‘Schiscetta d’asporto‘ per chi ha voglia di mangiare casseoula, bollito, nervetti e mondeghili a casa.
Tritate finemente la carne con i salumi e trasferite il tutto in una terrina: quindi aggiungete l’uovo, il pane ammollato e ben strizzato, il prezzemolo tritato con l’aglio, il parmigiano, sale e pepe.
Mescolate tutti gli ingredienti: se il composto vi sembra troppo morbido, aggiungete del pan grattato per asciugarlo un po’.
Formate delle polpette oblunghe e rotonde, ma non troppo alte in modo che cuociano bene anche all’interno: infarinatele, quindi fatele soffriggere il burro e l’olio e rosolatevi i mondeghili per qualche minuto.
Vanno mangiati caldi, accompagnati da puré, spinaci al burro o insalata.
A sud di Milano e nel nord dell’Emilia si chiamano “montaghini” e l’etomologia è diversa, è collegata all’austriaco “Montag” che vuol dire lunedì. Dopo l’arrosto o il lesso domenicale, lunedì si fanno le polpette…
Ciao Regina, non lo sapevo, grazie per questa informazione! A guardare la storia della cucina popolare c’è davvero da scoprire la storia d’Italia, che spesso cambia spostandosi anche solo di pochi chilometri. E il modo migliore per raccontarsela è sempre davanti a un piatto di polpette 🙂
Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti, per mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non ho idea di cosa questo significhi ma continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
8 Comments
A sud di Milano e nel nord dell’Emilia si chiamano “montaghini” e l’etomologia è diversa, è collegata all’austriaco “Montag” che vuol dire lunedì. Dopo l’arrosto o il lesso domenicale, lunedì si fanno le polpette…
Ciao Regina, non lo sapevo, grazie per questa informazione! A guardare la storia della cucina popolare c’è davvero da scoprire la storia d’Italia, che spesso cambia spostandosi anche solo di pochi chilometri. E il modo migliore per raccontarsela è sempre davanti a un piatto di polpette 🙂
Pingback: Cibo lombardo nel mondo: quali prodotti piacciono all’estero | Lili Madeleine
Pingback: Hotel Manin a Milano: garden aperto e corso di cucina dedicato all’estate | Lili Madeleine
Pingback: Cucina milanese: la ricetta dei mondeghili, le polpette meneghine | Food Blogger Mania
Buone! Non ne avevo mai sentito parlare. Mi piace anche la spiegazione del nome…adoro la filologia…e anche Bartezzaghi! 😉
Io pure 🙂 E la cosa bella dei mondeghili è che sono anche facili da fare…ahhh, la vecchia cucina degli avanzi, quanto la adoro!
A chi lo dici! 🙂