Se come me avete un sussulto ogni volta che Parigi e la cucina francese si piazzano sul vostro cammino, vi consiglio di leggere ‘Gli ingredienti segreti dell’amore‘ di Nicolas Barreau.
Chiariamoci: non è un capolavoro della letteratura, semmai uno di quei libri che mettono di buon umore.
Le Temps des Cerises
Glisso sulla storia (d’amore, ovviamente), così come sul fatto che c’è un lieto fine (odio i libri che finiscono male o peggio ancora che non finiscono…): vi dico solo che sullo sfondo c’è una meravigliosa Parigi, che la protagonista è la proprietaria di un piccolo ristorante dal poetico nome ‘Le Temps des Cerises‘ e che si parla di un Menu d’amour capace di far capitolare chiunque.
Resistete? Non avete ancora ceduto allo shock del non-è-un-thriller e no, non c’è nemmeno un morto? Bene, allora proseguiamo.
Ultimamente infilare ricette e ristoranti di ogni genere nei libri funziona: il food tira, le vendite si impennano, le classifiche impazziscono.
Detto questo, Gli ingredienti segreti dell’amore (concordo sul titolo, si poteva fare di meglio) rimane un bel libro da portare a casa. E le ricette contenute? Secondo me sono tutte da provare.
–> Psst, un altro libro imperdibile su Parigi e la cucina francese è I Biscotti di Baudelaire
La Coupole, storico ristorante di Montparnasse
Ve ne lascio una, ricorrente nel libro: il curry d’agnello all’indiana de La Coupole, storico ristorante di Montparnasse aperto nel 1927 e famoso proprio per il suo curry d’agnello, in carta fin dall’apertura (se cercate qualcosa di più attuale, voilà la ricetta del curry di pollo alla mauriziana e quella del riso al curry giapponese).

Curry d’agnello all’indiana
Ingredienti per 6 persone
- 3,5 kg di coscia o spalla d’agnello
- 500 gr di riso basmati
- 250 gr di cipolle (a seconda dei gusti, potete anche abbondare per rendere il piatto più saporito)
- 200 gr di pomodori
- 50 gr di burro
- 30 gr di lamelle di cocco
- 30 gr di farina
- 3 mele Golden
- 1 banana
- 3 spicchi d’aglio
- 3 cucchiaini di curry in polvere, 1 cucchiaino di paprika dolce
- 1 bouquet garni (prezzemolo, timo e alloro)
- sale, olio
Fate rosolare la carne nell’olio per 5 minuti: unite una mela e la banana a pezzetti e amalgamate, quindi aggiungete l’aglio schiacciato e le cipolle a dadini. Lasciate cuocere per altri 5 minuti.
A questo punto aggiungete alla carne il curry, la paprika e le lamelle di cocco, il bouquet garni, spolverizzate con la farina e coprite tutto con l’acqua (o il fondo di cottura): lasciate sobbollire adagio per un’ora e mezza, sempre a fuoco basso.
In alternativa, potete mettere tutto in forno e lasciar cuocere a 180° per 2 ore: in questo modo la carne sarà ancora più tenera.
Fate cuocere finché la salsa si sarà addensata, alla fine potete anche frullarla per ottenere una specie di crema.
Servite caldo con il riso cotto a vapore e condito con pezzi di mela saltati nel burro, pomodori a dadini e prezzemolo.
2 Comments
Pingback: Regali di Natale 2013: libri di cucina per amici foodie | Lili Madeleine
Verissimo Ory, soprattutto in giornate uggiose come queste, bisogna cercare, magari anche nella lettura, degli sprazzi di sole…quindi vedrò di trovare il libro:-)