Cosa vedere a Firenze al di fuori di Firenze? La città è meravigliosa ma anche i dintorni non scherzano: con il vantaggio che di solito sono meno affollati. Soprattutto, la città pullula di ristoranti: quelli turistici da evitare, certo, gli stellatiMichelin e altri punti di riferimento da tenere nel cuore.
Ci sono Ponte Vecchio, gli Uffizi, il Duomo, Palazzo Pitti, Piazza della Signoria: Firenze non ha bisogno di presentazioni e non sarò certo io ad annoiarvi con l’ennesima guida turistica trita e ritrita (per questo c’è Dan Brown).
Il mio rapporto con Firenze è particolare: l’ho conosciuta nel libro ‘Le ragazze dei Sanfrediano‘ di Vasco Pratolini.
Poi, dopo aver studiato Dante, Boccaccio, Lorenzo il Magnifico, il Rinascimento, ci sono finalmente andata, la prima volta, ospite a casa di amici: così anche la seconda e la terza. Quindi in realtà l’ho sempre vista poco da turista (confesso: non ho mai visitato gli Uffizi ma il Corridoio Vasariano sì), avendo la fortuna di essere portata di qui e di là da persone che ci vivono ogni giorno.
Firenze è una città dove è bello tornare, soprattutto in stagioni diverse (chi ci è capitato in estate sa che l’afa non perdona): essendo molto turistica, a volte è bello lasciarla come cornice per la sera e passare le giornate nei dintorni, tra i colli, le ville medicee, i piccoli borghi poco famosi ma uno più bello dell’altro (e molto più freschi).
In teoria, potrebbe non servirvi una guida turistica: basta prendere la macchina e guidare a caso trovarvi in posti bellissimi. Noi siamo passati per borghi e boschi, abbiamo fatto tappa alla Villa Medicea della Petraia e alla Villa Medicea di Castello (ce ne sono molte altre, le trovate sul sito del Polo Museale Fiorentino).
Questo slideshow richiede JavaScript.
Per fuggire dalla dimensione prettamente turistica, se avete amici che abitano a Firenze, approfittate della loro ospitalità: altrimenti, per una volta lasciate l’albergo e provate ad affittare un appartamento (in rete trovate moltissime proposte, io vi suggerisco GoWithOh, la loro selezione di proposte parte da 12 euro!). E’ una modalità di turismo ormai sempre più diffusa, soprattutto nelle grandi capitali europee: potete scegliere se rimanere in centro oppure nei dintorni.
Con il vantaggio, in una città come Firenze, di poter fare man bassa nei negozi di gastronomia e organizzare colazioni, pranzi e cene di qualità altissima ma senza i costi di un ristorante.
Veniamo così all’altro punto fondamentale: dove mangiare a Firenze.
A voler dare retta alla Guida Michelin 2014, uscita giusto qualche giorno fa, i ristoranti stellati di Firenze e provincia sono:
Ma sai che proprio in queste settimane a Firenze ci sono un sacco di iniziative per il centenario della nascita di Pratolini? Letture, conferenze e passeggiate alla scoperta dei suoi luoghi letterari e di vita…che bello!
Che meraviglia, mi sto perdendo un sacco di iniziative bellissime a quanto pare….tra l’altro, ho sempre avuto voglia di vedere Firenze in autunno, devo rimediare 🙂
Ci sono stata ad agosto per una incursione velocissima, e sono andata dritta verso ‘ino e Carapina. Prendo nota anche di questi indirizzi, possono sempre tornare utili 😉
Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti, per mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non ho idea di cosa questo significhi ma continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
6 Comments
Ma sai che proprio in queste settimane a Firenze ci sono un sacco di iniziative per il centenario della nascita di Pratolini? Letture, conferenze e passeggiate alla scoperta dei suoi luoghi letterari e di vita…che bello!
Che meraviglia, mi sto perdendo un sacco di iniziative bellissime a quanto pare….tra l’altro, ho sempre avuto voglia di vedere Firenze in autunno, devo rimediare 🙂
Ci sono stata ad agosto per una incursione velocissima, e sono andata dritta verso ‘ino e Carapina. Prendo nota anche di questi indirizzi, possono sempre tornare utili 😉
Grazie, io invece prendo nota di ‘ino e Carapina 🙂
appunti preziosi! per un prossimo fine settimana a Firenze
ho già segnato il libro 😉
grazieeee!!!
Grazie a te e fammi sapere come andrà il weekend 🙂