FirenzeCosa vedere a Firenze al di fuori di Firenze? La città è meravigliosa ma anche i dintorni non scherzano: con il vantaggio che di solito sono meno affollati. Soprattutto, la città pullula di ristoranti: quelli turistici da evitare, certo, gli stellati Michelin e altri punti di riferimento da tenere nel cuore.

Ci sono Ponte Vecchio, gli Uffizi, il Duomo, Palazzo Pitti, Piazza della Signoria: Firenze non ha bisogno di presentazioni e non sarò certo io ad annoiarvi con l’ennesima guida turistica trita e ritrita (per questo c’è Dan Brown).

Le ragazze di sanfredianoIl mio rapporto con Firenze è particolare: l’ho conosciuta nel libro ‘Le ragazze dei Sanfrediano‘ di Vasco Pratolini.

Poi, dopo aver studiato Dante, Boccaccio, Lorenzo il Magnifico, il Rinascimento, ci sono finalmente andata, la prima volta, ospite a casa di amici: così anche la seconda e la terza. Quindi in realtà l’ho sempre vista poco da turista (confesso: non ho mai visitato gli Uffizi ma il Corridoio Vasariano sì), avendo la fortuna di essere portata di qui e di là da persone che ci vivono ogni giorno.

Firenze è una città dove è bello tornare, soprattutto in stagioni diverse (chi ci è capitato in estate sa che l’afa non perdona): essendo molto turistica, a volte è bello lasciarla come cornice per la sera e passare le giornate nei dintorni, tra i colli, le ville medicee, i piccoli borghi poco famosi ma uno più bello dell’altro (e molto più freschi).

In teoria, potrebbe non servirvi una guida turistica: basta prendere la macchina e guidare a caso trovarvi in posti bellissimi. Noi siamo passati per borghi e boschi, abbiamo fatto tappa alla Villa Medicea della Petraia e alla Villa Medicea di Castello (ce ne sono molte altre, le trovate sul sito del Polo Museale Fiorentino).

Questo slideshow richiede JavaScript.

Per fuggire dalla dimensione prettamente turistica, se avete amici che abitano a Firenze, approfittate della loro ospitalità: altrimenti, per una volta lasciate l’albergo e provate ad affittare un appartamento (in rete trovate moltissime proposte, io vi suggerisco GoWithOh, la loro selezione di proposte parte da 12 euro!). E’ una modalità di turismo ormai sempre più diffusa, soprattutto nelle grandi capitali europee: potete scegliere se rimanere in centro oppure nei dintorni.

Con il vantaggio, in una città come Firenze, di poter fare man bassa nei negozi di gastronomia e organizzare colazioni, pranzi e cene di qualità altissima ma senza i costi di un ristorante.

Veniamo così all’altro punto fondamentale: dove mangiare a Firenze. 

A voler dare retta alla Guida Michelin 2014, uscita giusto qualche giorno fa, i ristoranti stellati di Firenze e provincia sono:

Questi sono invece i miei consigli, sulla base di quel che ho provato grazie agli amici fiorentini:

All’Antico Vinaio (via dei Neri 65) –> Se avete voglia di un panino con la finocchiona come Dante comanda

all-antico-vinaio

Osteria Tripperia Il Magazzino (piazza della Passera 2/3) –> Se avete voglia di mangiare il lampredotto in ogni forma

Riso cavolo e lampredotto

Ristorante del Fagioli (corso dei Tintori 47) –> Se avete voglia di ribollita e altre specialità della cucina toscana

RISTORANTE DEL FAGIOLI

6 Comments

  1. Ma sai che proprio in queste settimane a Firenze ci sono un sacco di iniziative per il centenario della nascita di Pratolini? Letture, conferenze e passeggiate alla scoperta dei suoi luoghi letterari e di vita…che bello!

    • Che meraviglia, mi sto perdendo un sacco di iniziative bellissime a quanto pare….tra l’altro, ho sempre avuto voglia di vedere Firenze in autunno, devo rimediare 🙂

  2. Ci sono stata ad agosto per una incursione velocissima, e sono andata dritta verso ‘ino e Carapina. Prendo nota anche di questi indirizzi, possono sempre tornare utili 😉

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: