Cosa mangiare in Irlanda, da Galway a Dublino a Belfast, in Irlanda del Nord? E soprattutto dove mangiare tra pub, ristoranti e fattorie?

Che il cibo irlandese non sia un granché (almeno rispetto a birre e whiskey) è ormai un pregiudizio superato: chi varca i confini dell’Isola di Smeraldo scopre che tutto sommato la sua gastronomia non è poi così male. Anzi.

Agli ultimi Travel and Tourism Awards di Londra, l’Irlanda del Nord è stata nominata Best Food Destination, battendo destinazioni storicamente più affermate come San Sebastian in Spagna.

Ma tutta la cucina irlandese negli ultimi anni si è data una spolverata, grazie una nuova generazione di chef e al movimento ‘farm to fork‘ (dalla fattoria alla forchetta), che ha incrementato le proposte basate su ingredienti naturali, allevati e coltivati nel territorio.

Ostriche, crostacei, stufati, birre, whiskey, pane, marmellate, dolci, zuppe: qualunque sia la vostra passione culinaria, ecco qualche consiglio per organizzare un viaggio tra pecore e trifogli.

–> Cucina irlandese: le ricette tipiche

Piatti tipici irlandesi

Cosa mangiare in Irlanda
Fette di soda bread pronte da imburrare

Soda bread irlandese

È un pane senza lievito che rimane comunque soffice e morbido grazie all’utilizzo nella ricetta di bicarbonato di sodio e latte, che lo fanno lievitare. Il massimo è mangiarlo tostato con burro irlandese e marmellata.

Volete provare a farlo? Sul web trovate varie ricette ma se siete in Irlanda del Nord fate un giro a Strangford Lough, il più grande lago salato interno di tutto il Regno Unito. Qui Tracey Jeffery accoglie i turisti nel suo cottage tipico per una lezione di cucina incentrata sul pane.

Stufato irlandese alla Guinness

Cosa mangiare in Irlanda
Lo stufato irlandese alla Guinness

Un grande classico (qui la ricetta) che troverete ovunque in ogni stagione: è uno stufato a base di carne di agnello e verdure cotte lentamente nella birra scura più famosa d’Irlanda, la Guinness. Da mangiare ovviamente con del soda bread.

Colcannon

Questo tipico piatto irlandese altro non è che un purè nel quale, oltre alle patate, ci sono verze e cipolla. Diffusissimo, soprattutto in inverno, va mangiato creando un piccolo cratere al centro dove far sciogliere il burro. Con lo stufato irlandese è la morte sua.

Ostriche, salmone, sogliole e frutti di mare

Cosa mangiare in Irlanda

Le ostriche di Galway da mangiare con pane nero e birra, gli scampi della baia di Dublino, il salmone, le cozze, le sogliole di Dover: l’Irlanda è un tripudio di frutti di mare e pesce freschissimo, che troverete ovunque lungo la costa cucinati in tantissimi modi diversi, zuppe incluse.

Cottage Pie

Ogni famiglia irlandese ha la propria ricetta della cottage pie, una sorta di torta costituita da un pasticcio di carne ricoperto da purè di patate, tutto cotto poi al forno.

Le zuppe: Seafood Chowder e Lamb Soup

In Irlanda ci sono molte zuppe, piuttosto ricche e gustose.

Le più diffuse sono la Lamb Soup, a base di carne di agnello, e la Seafood Chowder, una zuppa di pesce bianca e molto cremosa, con molluschi e crostacei

Apple Pie

La classica torta di mele, più simile a quella di Nonna Papera che alle nostre. Per il ripieno sarebbe meglio utilizzare le mele della contea di Armagh.

Formaggi

Cosa mangiare in Irlanda

Mai provato i formaggi irlandesi tipici? Non c’è solo il cheddar arancione ma anche erborinati e squisite forme:

  • Cashel Blue, un formaggio leggermente piccante, fatto solo con latte di mucche frisone (il migliore pare sia quello di Jane and Louis Grubb), tipico della contea di Tepperary
  • Milleens, tipico della contea di Cork, ha una crosta morbida e sentori di erbe
  • Corleggy, formaggio caprino prodotto nella contea di Cavan
  • Cooleney, formaggio base di latte crudo simile al Camembert
  • Poulcoin, un caprino semiduro e appena salato
  • Ardrahan, tipico del West Cork

Food Tour

cosa mangiare in Irlanda

Partecipare a un food tour (ci sono a Milano, te ne parlo qui) è uno dei modi migliori per scoprire i sapori irlandesi, le specialità e i luoghi tipici.

A Dublino il Dublin Tasting Trail vi porta in tre ore in sette luoghi diversi, tutti privati, per degustare prodotti tipici e incontrare i produttori, mentre Delicius Dublin Tours, da mercoledì a domenica vi porta nella scena gastronomica della capitale irlandese.

In Irlanda del Nord ci sono diversi tour: vi segnalo il Belfast Bred Culinary Tour, durante il quale la vostra guida sarà Barney, sfacciato chef del Titanic (quel Titanic!) alla ricerca dei migliori ingredienti per preparare un banchetto come quelli serviti nella prima classe del famoso transatlantico.

Cosa mangiare in Irlanda
Chef Barney, tour leader del Belfast Bred Culinary Tour

Amate il gin? Non perdetevi il Belfast Gin Jaunt.

–> Scopri le microdistillerie artigianali da visitare nel mondo

Rimanendo in Irlanda del Nord, provate il Causeway Coast Foodie Tours, tour guidati alla scoperta di cibi e bevande tipiche lungo la Causeway Coastal Route, tra cui uscite in barca all’alba per pescare il pesce e poi cucinarlo insieme.

Festival gastronomici

Cosa mangiare in Irlanda: Galway Oyster &Seafood Festival
Apritori di ostriche al Galway Osyter & Seafood Festival

Visitare l’Irlanda durante un festival gastronomico è un’ottima opportunità per venire coinvolti nelle tradizioni locali e scoprire usanze, ballare e brindare.

Tra questi:

  • A Taste of West Cork (prima metà di settembre): un festival lunghissimo e diffuso in 36 cittadine, che celebra la gastronomia di questa regione d’Irlanda e soprattutto le persone che la producono. Bancarelle, show cooking, degustazioni, mercati, assaggi, cene, brunch e gare a tema
  • Galway International Oyster & Seafood Festival (fine settembre): il più antico festival dedicato alle ostriche al mondo e il secondo evento irlandese più famoso dopo San Patrizio.

Psst, potrebbe interessarti anche:

2 Comments

  1. L’Irlanda è stato il mio primo viaggio da sola quando mi sono diplomata. Avevo miliardi di anni in meno di adesso e facevo meno attenzione all’aspetto gastronomico: non me la sono filata nemmeno di striscio da questo punto di vista!
    Credo debba quindi ritornarci per scoprire anche questo aspetto. Però non credo cambierò idea sulla Guinness: quella non mi piace e basta!

    • Lili Madeleine Reply

      Sai che è lo stesso per me? A 13 anni ho passato l’estate a Galway perché ero stata rimandata in inglese: ovviamente l’aspetto gastronomico non mi interessava minimamente, anche perché ero in una famiglia irlandese. Poi sono tornata a 20 anni a trovare un fidanzato e ho avuto un primo assaggio di frutti di mare che mi hanno fatto ricredere sui pregiudizi contro il cibo irlandese. Tre anni fa sono tornata a Dublino per lavoro e le vetrine di pub, negozi e ristoranti mi sembravano meravigliose. Però no, con la Guinness nemmeno io ce la faccio…

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: