RicottaCome fare in casa la ricotta? E già che ci siamo anche il taleggio, la crescenza, i dadi vegetali, i canditi e altre delizie culinarie che di solito compriamo al supermercato?

Per scoprirlo basta iscriversi al corso giusto. Per esempio, quello in autoproduzioni casalinghe, in partenza a Legnano il 1 luglio a cura dell’Associazione 26per1 in collaborazione con la Condotta Slow Food. 

Loro sono gli stessi che hanno organizzato il corso di panificazione con pasta madre, da me seguito: quindi mi sento autorizzata a consigliarlo caldamente visto che l’impostazione è molto pratica ma punta anche a fornire quelle nozioni teoriche di base per essere autosufficienti con criterio.

A volte compriamo fuori quello che possiamo fare in casa, magari molto più semplicemente di quanto pensiamo: lo fa Lisa Casali (qui l’intervista), brava blogger ora autrice di svariati libri sul recupero degli avanzi in cucina e i metodi di cottura con la lavastoviglie.

Ma sempre più persone, vuoi per la crisi, la moda o perché tutto quello che si fa in casa è più buono, iniziano a ragionare sul fai da te culinario.

Se anche voi rientrate in questo gruppo, iscrivetevi ai corsi pratici di autoproduzioni casalinghe: dal 1 al 9 luglio, al Barbaresco Enopub di Legnano (via Novara 68).

Questo è il programma (inizio lezioni h 21):

  • Lunedì 1 luglio – Crescenza e taleggio: coagulazione presamica
  • Martedì 2 luglio – Ricotta: coagulazione acida, salatura e stagionatura
  • Lunedì 8 luglio – Alma docet: il riutilizzo nell’arte culinaria
  • Martedì 9 luglio – Dadi vegetali, zucchero/sale aromatizzati, canditi

Potete scegliere di seguire due moduli (i primi due appuntamenti sulla caseificazione oppure gli ultimi due sulle autoproduzioni casalinghe) oppure quattro, dipende dai vostri interessi: il costo è di 40 euro per due serate, 70 euro per tutte e quattro.

Per iscrivervi, basta mandare una mail a info@slowfoodlegnano.net

Autore: Oriana Davini

3 Comments

  1. Tutto bellissimo e interessante mi piacerebbe un sacco fare questi corsi , peccato che siano cosi lontani !

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: