Mi piace l’idea di iniziare l’anno scrivendo di api e miele, un tema così lontano da gennaio, dal freddo e da tutto quel che riguarda la ripresa lavorativa da mettermi di buon umore.

Quindi è con parecchia soddisfazione che segnalo l’avvio di un corso di apicoltura avanzato a Milano.

Perché, per dirla con Emily Dickinson, ‘Per fare un prato occorrono un trifoglio e un’ape, un trifoglio e un ape. E il sogno. Il sogno può bastare se le api sono poche‘.

Come, dove, cosa e quando

Andiamo con ordine.

corso di apicoltura milano

Cosa

Si tratta di un corso di apicoltura avanzato, quindi è per apicoltori possessori e conduttori di alveari che vogliono approfondire tecniche e problemi tecnico-pratici di conduzione di un apiario.

È strutturato in una parte teorico pratica, concentrata in cinque incontri a cadenza settimanale e condotto da un apicoltore professionale dotato di con una consolidata esperienza di conduzione di apiari.

Dove

Il corso si tiene a Settimo Milanese presso il Bosco della Giretta (via Pastore 7).

Quando

Il corso si svolge ogni lunedì sera: si parte il 28 gennaio e si prosegue il 4, 11, 18 e 25 febbraio 2019.

Le iscrizioni vanno effettuate entro il 21 gennaio contattando CFU-Italia Nostra Onlus, 02 4522401 da lun a ven 9-12.30, mar e ven 14-17.30

Il costo è di 80 euro.

È promosso da FAI Lodi-Milano (Federazione Apicoltori Italiani), dall’associazione La Risorgiva di Settimo Milanese e dal centro Forestazione Urbana di Italia Nostra Milano Nord-Cintura Metropolitana.

Programma

Si seguirà il percorso stagionale di gestione dell’apiario evidenziando gli interventi via via da effettuare:

  • Invernamentocome accompagnare l’alveare all’inverno per assicurarne la sopravvivenza e garantire un pronto sviluppo primaverile della famiglia
  • Avvio primaverile: stato dell’alveare, controllo e sostegno allo sviluppo iniziale dell’alveare per averlo pronto al momento delle prime fioriture produttive. Interazione con il clima stagionale
  • Le principali malattie delle api: cause, diagnosi, interventi. Valutazione dei livelli di infestazione di varroa
  • Il primo sviluppo primaverile: espansione del nido, bilanciamento degli alveari, controllo di sciamatura, valutazioni della regina, registrazioni sistematiche delle condizioni dell’alveare
  • Regine e sciami: produzione di regine in apiario, sostituzioni di regine, formazione di sciami, cattura ed inarniamento di sciami
  • I prodotti: produzione di miele, polline, monoflora, millefiori, melata. Dalla posa dei melari al prelievo alle operazioni di smielatura.
  • Gestione delle emergenze stagionali: interruzioni del bottinamento, blocchi di covata, nutrizioni.

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: