Dalle quiches alla Galette des Rois, dalle baguette ai croissant: cercate corsi di cucina francese a Milano? Fateli in francese!

Devo ammettere che non è facile trovare corsi di cucina francese a Milano: probabilmente non è la cucina di moda in questo momento, forse sa un po’ di vintage o di già visto (al contrario se volete un corso di cucina giapponese casalingo eccolo!).

Però c’è una bella soluzione proposta non da una scuola di cucina ma da una scuola di lingue: unire la conversazione in francese a una lezione di cucina vera e propria, mescolando l’utile al dilettevole.

Sto parlando di Pret à Parler, la scuola presso cui avevo fatto il corso di madeleines. Insomma quelli che per motto hanno Pas peur du beurre!

Organizzano corsi in continuazione, il che tra l’altro è un’ottima idea da usare come regalo (di compleanno, laurea, pensione, S. Valentino, Natale e via andare). Anche perché alcuni sono per i ragazzi tra i 10 e i 14 anni.

A ogni incontro chef e pasticcieri madrelingua insegnano a cucinare i dolci di Francia: tranquilli tutti, l’ambiente è molto informale, si ripassa un po’ di francese o lo si pratica se avete voglia di lanciarvi, imparando anche qualche termine tecnico culinario.

I corsi di marzo

La Baguette Croustillante

-> Sabato 23 marzo 2019, h 10.30, via Guido D’Arezzo 8

corso di cucina francese milano

La baguette è probabilmente il simbolo stesso della Francia. In questo corso si imparerà a prepararla insieme a Emeline, ideatrice di Baghet, la prima eno-boulangerie su ruote a Milano. E dopo averla sfornata si mangerà insieme con marmellata fatta in casa e ovviamente una generosa dose di burro francese.

Costo: 25 euro + 5 euro tessera associativa

Croissant et Pain au Chocolat

-> Sabato 23 marzo 2019, h 15.30, via Guido D’Arezzo 8

corso di cucina francese milano

La ricetta del perfetto croissant francese, uno degli articoli più letti del blog, viene proprio da uno dei loro corsi!

Qui si impara a preparare il re delle colazioni francesi insieme a un’altra delizia: il pain au chocolat (che al termine del corso, ça va sans dire, potete pure portarvi a casa).

Costo: 30 euro + 5 euro tessera associativa

Ti è piaciuto questo articolo? Non ti interessa e vuoi dirmene quattro? Mi trovi su Facebook e suInstagram, dove posto regolarmente contenuti che magari ti strappano un sorriso!

Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: