Come partecipare a Masterchef Italia e in cosa consiste la selezione? 

Pur non avendo alcuna intenzione di metterci piede dal vivo, mi sono spesso chiesta anch’io come funziona il tutto. Perché probabilmente la parte che noi vediamo in tv è solo la punta di un iceberg di lavoro eseguito prima.

Mi ero già messa l’anima in pace all’idea che non l’avrei mai saputo  – e me ne ero anche fatta una ragione, eh – quando Facebook ci ha messo lo zampino. Piazzandomi sotto gli occhi prima le foto dei piatti cucinati da un ex compagno delle scuole medie, poi facendomi incappare in un suo commento a un mio post.

Da lì, carramba che sorpresa, io e Luca, che abbiamo condiviso tre anni di scuola ma non ci vediamo da quel dì dell’esame di terza media, siamo tornati in contatto tramite Zuckerberg. E ho scoperto non solo la sua passione per la cucina, ma anche le peripezie che lui e sua moglie hanno passato per tentare l’impresa e partecipare a Masterchef.

Potevo lasciarmi sfuggire l’occasione di tornare a dormire sonni tranquilli e scoprire i retroscena di come funziona la selezione a Masterchef? Ovviamente no.

E anche se Luca, pur avendo superato il primo step, alla fine ha deciso di rinunciare, è scattata l’intervista. 

Partecipare a Masterchef: le selezioni delle selezioniMasterchef Italia

Come mai vi è venuta voglia di partecipare a Masterchef?
Siamo appassionati da sempre di cibo e cucina: ci piace provare esperienze culinarie di ogni tipo. Ultimamente ci siamo spostati sulla cucina ricercata: siamo stati all’Antica Osteria del Ponte (Cassinetta di Lugagnano – Mi) dallo chef Ezio Santin e abbiamo in programma una tappa all’Albereta (il ristorante di Gualtiero Marchesi a Erbusco – Bs) e una visita al ristorante di Cracco a Milano.
Tutto questo ci ha dato lo spunto per ricreare quei sapori nella cucina di casa e apprendere tecniche da autodidatti: vista la nostra passione per Masterchef, ci stiamo perfezionando anche sull’impiattamento.

Una volta capito che volevate tentare le selezioni, cosa avete fatto?
Appena finita la seconda edizione, abbiamo letto sul sito che entro pochi giorni sarebbero iniziate le selezioni. Quindi, sia io che mia moglie abbiamo prontamente compilato il form online e inviato l’iscrizione trovata sul sito (qui il link per le selezioni alla prossima edizione di Masterchef).

E poi?

Dopo pochi giorni siamo stati contattati (singolarmente) telefonicamente da un incaricato della Magnolia, che ci spiegava che la nostra richiesta era stata selezionata tra mille altre e che potevamo partecipare ai casting di Milano.

Vi hanno chiesto qualcosa in particolare?
Ci hanno chiesto di parlare della nostra vita, dei nostri interessi, del perché avevamo deciso di partecipare alle selezioni, poi ci hanno spiegato il funzionamento del programma.

Come funziona Masterchef?
Le puntate vengono registrate tutte tra maggio e la fine di luglio: a ognuno dei 20 partecipanti viene assegnato un appartamento in un residence nelle vicinanze degli studi (zona Linate). Le registrazioni sono quasi quotidiane ed è vivamente consigliato dormire nel residence le notti che le precedono.

La rinuncia

Come mai hai deciso di rinunciare?
Per diversi motivi. Innanzitutto il lavoro, non posso permettermi di abbandonarlo per un periodo che potrebbe essere anche di tre mesi. E poi ho una famiglia: se fossimo stati selezionati sia io che mia moglie, saremmo riusciti a stare lontani da nostra figlia e dalla nostra casa per così tanto tempo? Nel dubbio, ho preferito rinunciare.

Non è tutto oro quel che luccica, insomma…
Partecipare a un programma televisivo comporta un grosso impegno e molta pazienza, perché lo staff organizzativo fa continue richieste dall’oggi al domani.

E tua moglie?
Lei era stata ricontattata per chiederle di partecipare alle selezioni di Milano di qualche sabato fa: però doveva presentarsi prima delle 7 del mattino, prendere il ticket di partecipazione e aspettare di essere chiamata. Dopo questa telefonata ha scelto anche lei di non partecipare.

Quali sono i requisiti richiesti dal programma per poter partecipare?
Essenzialmente due: saper cucinare e saper stupire con i propri piatti.

Morale

In conclusione, dice Luca (che nel frattempo, insieme a sua moglie, ha provato anche le selezioni di ‘Cortesie per gli ospiti‘, superando tutti gli step ma incappando nel fatto di vivere in provincia, quindi costi aggiuntivi di trasporti per la troupe, quindi addio coppia in periferia, meglio una che sta in centro a Milano), la cosa migliore è cucinare per se stessi, rinunciando all’idea di voler diventare qualcuno a tutti i costi.

E poi mi stende con la frase: “Io mi accontento della mia meravigliosa vita in famiglia e delle piccole soddisfazioni ottenute giorno per giorno: la vita da vip non fa per me!“. Che in tempi di tronisti e veline non è scontato. Bravo Luca!

Ti è piaciuto questo articolo? Non ti interessa e vuoi dirmene quattro? Mi trovi su Facebook e su Instagram, dove posto regolarmente contenuti che magari ti strappano un sorriso!

28 Comments

  1. Salve mi chiamo Julia sono ragazza Ucraina di 34 anni il mio sogno partecipare Masterchef imparare la cucina alta

  2. Ciao mi chiamo angela ho due figlie e marito, vorrei partecipare a Master chef italia mipiace cucinare. cosi ho pensato di iscrivite di riazare il mio sogno che ho sempre sognato

  3. Ciao mi chiamo angelo 18 anni vorrei partecipare a master chef confrontarmi con altri partecipanti. E imparare a cucinare vorrei anche conoscere gli chef vi sto seguendo su sky e mi piace

  4. ho una curiosità…ma i concorrenti nei tre mesi che devono assentarsi dal lavoro, vengono retribuiti dalla trasmissione?
    Altrimenti partecipare è una cosa da ricchi!

  5. Pingback: Iscrizioni a Masterchef Italia 4: consigli utili per partecipare ai casting | Lili Madeleine

  6. Pingback: Dietro le quinte di Masterchef Italia: intervista a chi lavora per il reality | Lili Madeleine

  7. Ciao!! scopro ora il tuo blog grazie a questo articolo: complimenti! io mi sono iscritta stamattina a masterchef e già all’ora di pranzo mi hanno chiamata: che velocità!!

    • Grazie a te e soprattutto in bocca al lupo con le prove! Sta per uscire un altro articolo sul dietro le quinte di Masterchef, con l’intervista a uno degli chef di scena…spero ti possa essere utile. Tienimi informata su come procede l’iter di selezione, ancora auguri 🙂

    • Ciao, scusa il disturbo….per curiosità….hai compilato prima tutto il forum con le domande e mandato c.v. e video?! Grazie in anticipo!

      • La Cheba

        Sì ho compilato il form online e dopo qualche ora sono stata contattata x telefono x approfondire le varie domande presenti nel form

  8. complimenti ,bellissima trasmissione ma adesso x favore dopo 40anni di servizio nell’ospedale più grande della puglia come oper. soc. sanitario vorrei dedicarmi completamente alla cucina .passione da sempre coltivata diventando x gli amici e parenti lo chef preferito vorrei tanto farvi gustare i mie piatti della nostra terra credetemi io nonno ludovico detto vito vi stupirò fatemi partecipare un saòluto a tutti voi

  9. ….io sinceramente ci ho provato a partecipare alle selezioni….facendo l’iscrizione on line e come richiesto inviando anche un video di immagini con tutta una serie di piatti sia dolci che salati preparati da me….ma poi da li purtroppo il nulla…..mah…..non so bene con che criteri funzioni il dopo….sarei curiosa di sapere che materiale ha inviato Luca durante la candidatura on line…!

  10. Pingback: Masterchef 3 Italia: inizio il 19 dicembre 2013, i giudici ormai li conoscete | Lili Madeleine

  11. …essendo stata chiamata anch’io mi permetto di aggiungere due riflessioni: quando ti chiamano per l’intervista telefonica sei probabilmente uno su 500 e più chiamate, la prima scrematura…
    Quando ti chiamano alla selezione puoi essere 1 su 200 o più….
    Ora i partecipanti sono 20, togliamo i raccomandati….le percentuali di farne parte sono circa come vincere la lotteria ;-)…ergo cercano la “figura” mancante nel gruppo.

    • Cara Maria, in effetti andando a sbirciare dietro le quinte della tv in generale si scoprono meccanismi strani, classifiche da poffarbacco e parametri di giudizio molto originali. L’importante è riuscire in ogni caso a rimanere coi piedi per terra e non scottarsi, sia nel caso si venga scelti che all’opposto se ci si sente esclusi. In ogni caso, un grosso in bocca al lupo, dovessi riuscirci ripassa di qua 🙂

  12. Pingback: Dove mangiare a Fuerteventura: i migliori ristoranti di Corralejo | Lili Madeleine

  13. Non avrei mai il coraggio di affrontare quei tre, anche se adoro il programma!

  14. Pingback: La chef migliore del mondo è italiana: Nadia Santini del ristorante Dal Pescatore | Lili Madeleine

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: