Ci sono moltissime classifiche, più o meno autorevoli, su dove fare colazione a Milano: in centro, la domenica, in stazione, all’aperto, in pasticceria, con i bimbi, di notte, sui Navigli, con la nonna, il cane, per celiaci, mancini, vegani.
Io sarei in difficoltà a fornirvi la mia perché sono un’amante della colazione a casa: la mattina mi sveglio con la stessa voracità di un leone a caccia di bisonti e, salvo alcune eccezioni in hotel, la sola idea di uscire senza aver prima mangiato qualcosa seduta con calma nella mia cucina mi irrita.
Perché la colazione, voglio gridarlo forte, è il pasto migliore della giornata. Quindi chi la sottovaluta o peggio ancora la riduce a qualcosa di frettoloso, da ingurgitare al volo con lo stomaco già chiuso per l’ansia da prestazione, fa un danno all’umanità.
Ecco perché voglio segnalarvi un’iniziativa che trovo meravigliosa: dopo l’aperitivo nel chiostro del Piccolo Teatro, la colazione al cinema.
Immaginate la scena.
E’ mercoledì mattina e voi con calma vi svegliate, uscite di casa, vi avviate verso il centro di Milano, per la precisione in via Milazzo 9, tra le fermate di Moscova e Garibaldi.
Arrivate all’Anteo verso le 9.30, quando le casse stanno aprendo: aprite il portafoglio, estraete 4,50€ e vi aggiudicate caffè o cappuccino con brioche e la proiezione di un film alle 10.30.
Una volta terminato il film, avete Milano davanti a voi: di fronte all’Anteo c’è Eataly Smeraldo, dove l’offerta gastronomica per pranzo è ampia e variegata. Oppure potete fare una passeggiata e raggiungere Piazza Gae Aulenti, con il Bosco Verticale sullo sfondo a ricordarvi che siete in una città bellissima.
E che la vostra giornata è iniziata nel migliore dei modi.