Sapevate che Fernando Pessoa, il celebre poeta portoghese, aveva scritto uno slogan pubblicitario per la Coca-Cola?
Il Post ha spolverato un articolo (poi ripreso e corretto dal sito Italianialisbona) della rivista peruviana etiqueta negra, dove si celebra Fernando Pessoa, la sua arte poetica, il suo spessore intellettuale, il suo contributo alla città di Lisbona anche dal punto di vista turistico grazie alla sua statua davanti al caffè A Brasileira, che attira ogni anno migliaia di persone in cerca di una foto col poeta simbolo del Portogallo.
–> Guida ai caffè letterari in Italia e in Europa
Ma tra una celebrazione dei suoi lavori e un accenno alla sua ossessione per gli oroscopi, l’articolo rivela anche una vicenda poco conosciuta – e tutto sommato abbastanza insignificante nella sua carriera di poeta – che vide Pessoa alle prese con la Coca-Cola.

Una storia degli anni’20
Il giovane Fernando negli anni’20 lavorava per la Moitinho de Almeida, azienda che deteneva l’esclusiva in Portogallo per i prodotti importati dagli Stati Uniti. La stessa a cui si rivolse la Coca-Cola per entrare nel mercato.
E siccome Pessoa vi lavorava come traduttore di lettere commerciali e conosceva molto bene l’inglese (era infatti nato in Sudafrica), fu chiesto a lui di trovare uno slogan pubblicitario per il nuovo prodotto.
Cosa che fece, da bravo copy.
Lo slogan di Pessoa per la Coca Cola
Il poeta, all’epoca sconosciuto, elaborò il seguente slogan: ‘Primeiro estranha-se, depois entranha-se‘.
Ovvero:
Prima ti stupisce, poi ti entra nelle viscere.

Ma siamo negli anni Venti, ricordiamolo, Salazar stringe il Portogallo nella morsa della dittatura (lo racconta molto bene ‘Sostiene Pereira‘ di Tabucchi), la liberalità dei costumi è più severa e si guarda con una certa diffidenza ai prodotti stranieri. Soprattutto se originali, come una bevanda che richiama vagamente la cocaina e gioca sul concetto di dipendenza.
Insomma troppo perché l’allora Ministro della sanità, Ricardo Jorge, potesse dare la propria approvazione.
Anzi, la dittatura di Salazar bloccò poi del tutto l’importazione di Coca-Cola, risolvendo il problema alla radice.
Fernando Pessoa non ottenne i complimenti dei suoi capi per quello slogan alla (allora) sconosciuta Coca-Cola. E forse, visto come poi sono andate le cose, è stata una fortuna.

3 Comments
Pingback: Coca-Cola e lo slogan di Fernano Pessoa bocciato dal ministro | Food Blogger Mania
Curioso! 🙂
E mi riporta alla mente Sostiene Pereira, bellissimo.
Vero? E’ uno di quegli aneddoti curiosi da scoprire, come entrare in casa di qualcuno che si conosce solo da fuori