Cioccolata calda fatta in casa: inizio questo post sotto il segno della goduria. Siccome fa freddo vogliamo di più.
La cioccolata calda per eccellenza secondo me è quella scura con molta panna montata sopra, da bere possibilmente davanti a un camino acceso. Ma è pur vero che per ogni stato d’animo (e soprattutto intolleranza, allergia e quel che passa il convento) esiste la ricetta perfetta.
Ora la domanda è: come fare la cioccolata calda a casa, seguendo i propri gusti? Di seguito ci sono risposte certe.
–> Ricette di bevande calde per combattere il freddo in inverno

Cioccolata bianca alle nocciole
Tritate a pezzi la cioccolata bianca (buona, mi raccomando) e mettetela in un pentolino. A parte, scaldate una tazza di latte fino a farla bollire, quindi toglietela dal fuoco e versatela sul cioccolato: mescolate fino a ottenere una crema densa (se vi piace più liquida aggiungete latte). A questo punto, aggiungete un po’ di liquore alle nocciole, tipo il Frangelico piemontese: servite in una tazza e guarnite con noce moscata grattugiata.
Cioccolata bianca al cardamomo



La cioccolata bianca è perfetta con le spezie: volendo, potete sbizzarrirvi a seconda dei vostri gusti e preferenze.
In questo caso, fate scaldare una tazza di latte e 1/4 di tazza di panna: quindi aggiungete 2 baccelli di cardamomo verde schiacciati e alcuni semi di vaniglia (se non li avete, l’estratto andrà benissimo anche nella variante alcolica).
Versate tutto sopra il cioccolato bianco tritato e mescolate fino a ottenere la consistenza che preferite: versate in una tazza e decorate con noce moscata tritata o cannella.
Cioccolata calda alla Nutella con liquore alle nocciole



Andiamo sul pesante, ma quando ci vuole ci vuole.
Prendete una tazza di latte, due cucchiai di Nutella, volendo un goccio di liquore alle nocciole e scaglie di cioccolato tritato. Fate scaldare il latte, aggiungete i cucchiai di Nutella, il cioccolato, quindi il liquore fino alla consistenza desiderata.
Guarnite con panna montata.
Cioccolata calda irlandese



L’alternativa all’Irish Coffee se non vi piace il caffè! Fate scaldare una tazza di latte a fuoco medio: quando inizia a bollire, togliete dal fuoco e aggiungete del cioccolato (al latte o fondente a vostra scelta) tritato, un pizzico di sale e due cucchiai di Bailey. Mescolate e servite con generosa panna montata.
Cioccolata calda con marshmallow



Questa ricetta piacerà ai bambini e ai dolci di cuore.
Scaldate una tazza di latte finché bolle: togliete dal fuoco e aggiungete cioccolato fondente tritato, un pizzico di sale, se volete strafare due cucchiai di burro d’arachidi. Mescolate e poi guardate i marshmallow sciogliersi lentamente.
Barbajada, la cioccolata di Milano



Cacao, caffè, latte e panna montata in proporzioni uguali: la barbajada è una bevanda milanese che nell’800 spopolava in tutti i caffè e i ristoranti di Milano.
Oggi è passata di moda anche se alcuni locali hanno ripreso a servirla: la ricetta è facile, la trovate qui insieme alla storia della barbajada.



2 Comments
La cioccolata calda é una cosa che non prendo mai al bar, nè faccio in casa. Ma a leggere qui mi è venuta una gran voglia! Soprattutto quella bianca alla nocciole o al cardamomo! 🙂
Anch’io non la faccio quasi mai ma in realtà…non so perchè, in effetti è uno dei piaceri dell’inverno e ci vuole poco a variare un po’!