Vi piace il cibo cinese? Come forse immaginerete, non siete i soli!

Pare che la cucina cinese sia tra le più ordinate al mondo quando si tratta di food delivery (per Just Eat è la terza a livello globale e in alcuni paesi, come Spagna e Irlanda, è addirittura in prima posizione).

Anche in Italia la preferenza per noodles&co è in crescita, confermando il nostro amore per i piatti della cucina orientale.

In occasione del Capodanno Cinese, sia Just Eat che Deliveroo hanno analizzato i piatti cinesi più ordinati in Italia. Diamo una sbirciata?

La cucina cinese in Italia

cibo cinese a domicilio

In Italia, la cucina cinese è al quarto posto nella mappa del cibo a domicilio più richiesto (fonte: dati Just Eat relativi al 2019), in crescita del 30 per cento rispetto al 2018.

Le città che ordinano più cinese: Roma batte Milano

Analizzando la quantità di ordini, la prima città italiana ad apprezzare la cucina cinese a domicilio è Roma. Segue Bologna, quindi Torino, Milano (in quarta posizione a livello generale ma prima classificata per quanto riguarda le richieste di bao e ravioli cinesi), e ancora Genova, Firenze, Trieste, Ferrara, Pisa e Modena.

Se però guardiamo i trend, cioè le città che hanno avuto la crescita maggiore, si scopre che La Spezia ha avuto +105% di ordini. Seguono Foggia, Udine, Bari, Torino, Trieste, Bologna, Firenze, Genova, Roma e Verona.

I 10 piatti cinesi più richiesti

cibo cinese a domicilio

Veniamo ora all’attesissima top 10 dei piatti cinesi più ordinati in Italia: siamo ancora piuttosto tradizionalisti e direi che per il momento preferiamo rimanere sul sicuro.

Sappiate che gli involtini primavera sono il quarto piatto preferito a domicilio in Italia dopo la pizza margherita, le patatine fritte e la pizza alla diavola. L’avreste mai detto?

Per Just Eat, la classifica vede quindi gli involtini primavera in testa, seguite da riso alla cantonese in seconda posizione e da ravioli alla griglia di carne o gamberi in terza.

Si prosegue con ravioli al vapore con gamberi, pollo alle mandorle, nuvole di drago, spaghetti di soia con verdure, pollo in salsa agrodolce, spaghetti di riso con verdure e infine pollo con funghi e bambù.

Il cibo cinese a Milano

cibo cinese a domicilio

E a Milano, cosa ordiniamo quando ci prende la voglia di cibo cinese?

Se via Paolo Sarpi, la Chinatown meneghina, offre un’infinita varietà di scelta tra street food e ristoranti più tradizionali, la cucina cinese è richiestissima anche quando ordiniamo a domicilio.

Cosa chiediamo? Secondo Deliveroo, questi sono i piatti più richiesti:

  1. Involtino primavera
  2. Riso bianco (qui trovi la ricetta per farlo a casa)
  3. Panino Baozi con carne
  4. Riso alla cantonese
  5. Ravioli di manzo
  6. Ravioli di carne al vapore
  7. Ravioli di gamberi al vapore
  8. Ravioli alla griglia
  9. Pollo con mandorle
  10.  Pollo al limone

–> Psst, scopri dove mangiare in via Sarpi, la Chinatown di Milano

Il trionfo dei ravioli

cibo cinese a domicilio

Anche se non sono i più ordinati, i ravioli sono comunque il piatto i cui ordini sono cresciuti di più l’anno scorso, addirittura del 250 per cento per quelli arrosto, seguiti da bao e baozi, noodles cinesi e manzo piccante con verdure.

Quando ordiniamo cinese

Ci sono mesi o giorni della settimana dove la voglia di cinese è più preponderante? Ebbene sì.

Nel 2019 abbiamo ordinato cinese a casa soprattutto a novembre, dicembre e maggio.

In quali giorni? Il venerdì sera è un tripudio di riders con cibo cinese in consegna (immagino eserciti di gente divanizzata con telecomando in mano), così come il giovedì (serata universitaria?) e il lunedì sera.

Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: