Ci sono cibi odiati con tutto il cuore da bambini e poi amati con lo stesso trasporto da adulti.
Possibile? Sì, succede a tutti.
Il minestrone, per rimanere sul classico. O il lardo, la verdura verde, la carne col grasso e tutti i cibi amari.
Succede anche il contrario: cibi adorati da bambini che poi da adulti non trovano un senso. Tutto quello che è tremendamente dolce (come le merendine degli anni’80, provate il Tegolino oggi e poi mi dite!) ma anche e soprattutto la pastina col formaggino sciolto, che a pensarci oggi mi viene la pelle d’oca. O la pappetta di gelato mescolando gusti diversi, praticamente un crimine contro l’umanità.
Poi ci sono alimenti che non piacciono per tutta la vita, come il fegato e il budino al cioccolato. Almeno nel mio caso.
Io non ricordo di avere avuto particolari problemi di alimentazione: mangiavo la minestra, mi piacevano le verdure e più o meno spazzolavo ciò che avevo nel piatto.
Ma come tutti i bambini, avevo le mie preferenze e alcuni cibi proprio non mi andavano giù.
Pronti per un giro nei ricordi? Andiamo.
Capperi
Inguardabili, immangiabili, inclassificabili: da bambini i capperi sono ed esclusivamente il prodotto ripugnante del proprio naso o di quello altrui.
Impensabile trovarseli nel piatto.
Oggi invece metterei capperi ovunque: quelle piccole palline di gusto portano la vita e soprattutto la tavola a un livello superiore.
Funghi
Li adoravo finché si limitavano a essere le casette dei Puffi, rigorosamente rossi a pois bianchi. Ma appena saltavano nel mio piatto, che fossero nel risotto oppure sott’olio, assumevano tutt’altro significato e venivano rigorosamente scartati.
Inutile dire che oggi basta il loro profumo per attivarmi le papille gustative. E quando ero incinta, saranno state le voglie, ne mangiavo a chili!
Carciofi
Ci ho messo anni a fare pace coi carciofi e anche oggi ci guardiamo di sottecchi, in attesa di capire se possiamo essere amici o meno: da bambina non mi piacevano, così appuntiti e con quel gusto particolare che mi sembrava stonasse con tutto il resto.
Però ho intrapreso un percorso di avvicinamento che mi sta dando grandi soddisfazioni.
Acciughe
Che vi devo dire? Proprio non sopportavo le acciughe, con quel loro voler essere a tutti i costi saporite alla massima potenza. Se poi me li ritrovavo sopra la pizza, apriti cielo!, pretendevo di cambiare fetta.
Oggi invece sono la prima a volerle mettere tra pomodoro e mozzarella (ma anche nella pasta, nelle verdure, nelle torte salate e via andare).
Lesso e bollito
A casa mia la domenica sera c’era il lesso, con il cui brodo mia mamma faceva la pastina o i ravioli, e con la carne avanzata preparava le polpette: io mangiavo il primo, ma quella carne pallida proprio non riuscivo a vederla. Il culmine poi era vedere mio papà che, da bravo cremonese, la accompagnava con la mostarda.
Oggi invece mi piacciono sia il lesso che il bollito, ma ho ancora una certa diffidenza nei confronti della mostarda.
Gorgonzola
Non era tanto il sapore, quanto la presenza della muffa a infastidirmi: io la scartavo rigorosamente, facendo una minuziosa opera da chirurgo in modo da mantenere e spalmare sul pane solo la parte più bianca e cremosa.
Inutile dire che oggi sono rinsavita e amo il Gorgonzola (che tra l’altro è naturalmente privo di lattosio, quindi perfetto per un’intollerante come me!), così come il regno dei formaggi.
Olive
A mia discolpa posso dire che i miei genitori tuttora non apprezzano le olive, quindi sulla nostra tavola non sono mai comparse.
Le ho scoperte alle medie a casa di un’amica: stavamo facendo i compiti e a un certo punto mi ha offerto delle olive verdi col nocciolo. Le ho assaggiate con diffidenza, dando per scontato che non mi sarebbero piaciute: invece è successo il contrario. Da quel giorno, grande sodalizio con mio nonno per avere le olive anche a casa (a lui piacevano molto).
Pesto
So che è un sacrilegio e ancora oggi mi chiedo come fosse possibile: eppure, anche se adesso amo il pesto da morire, quando ero piccola mi dava fastidio che la pastasciutta potesse essere verde anziché rossa.
E pensare che mia madre faceva e fa tuttora il pesto più buono del mondo, rigorosamente col basilico dell’orto: oggi potrei uccidere per uno dei suoi barattoli.
9 Comments
Io sto scoprendo solo ora le verdure invece, ho dovuto. Aiiiiuuuto 🙂
Da piccola non le ho mai mangiate, a parte i finocchi crudi, che ora invece mangio a fatica 🙂 sono sulla buona strada 🙂
Io odio profondamente le acciughe (ma le odiavo anche da piccola!).
Una cosa che da piccola mangiavo, invece, senza troppi problemi era la trippa. Ora solo guardarla, mi fa venire la pelle d’oca.
Purtroppo per me, non esistono altri limiti… i miei pantaloni non ringraziano, ma a me… ME PIACE MAGNA’ 🙂
He he he, meglio un sano appetito rispetto a chi ‘Questo no’, ‘Quest’altro non mi piace’! Con la trippa qualche problema l’ho tuttora anch’io ma con le acciughe ormai ho risolto, adesso ci amiamo profondamente 🙂
L’ha ribloggato su Video Ricette di Cucina e Arte Bianca.
Mmm vediamo, a me i funghi tutt’ora non mi piacciono, li tollero se ce ne son pochi magari in una torta di verdure per esempio.
Il gorgonzola, è no. Proprio non mi piace non c’è niente da fare, in famiglia invece ne son tutti golosi.
Io son stata una gran fan della carne impanata, la classica cotoletta milanese.Poi son cresciuta e ho cominciato ad amare la carne alla griglia/piastra poco condita.
Secondo me ci sono dei cibi che cucinati in un modo ci piacciono, mentre in altri non piacciono. Due esempi che mi vengono in mente: io se mi fai il passato di minestrone, mangio davvero tutto, Se mi metti carote/funghi/spinaci nel piatto non li mangio, Oppure a me il melone non piace, ma il gelato al melone lo adoro!
Io invece adesso mangio praticamente tutto, dai funghi al gorgonzola. Sto facendo la pace coi carciofi, continuano a non essere la mia verdura preferita ma se ci sono li mangio senza problemi 🙂
Sui classici ci sono anche io (verdure e minestrone) ma per il resto…non riesco a pensare ad una sola cosa che da piccola non volevo mangiare e che ho scoperto in età adulta!! Dai funghi, al fegato, al cervello, mandavo giù di tutto… Ah, no, forse i peperoni erano messi al bando…ma ancora oggi non mi piacciono molto..
Eri già una piccola buongustaia in giovane età! Io coi peperoni non ho mai avuto problemi e con tutto il resto ormai sono a posto, in pratica mangio qualunque cosa mi si metta nel piatto 🙂
Pingback: Cibi che si odiano da bambini e si amano da adulti | Food Blogger Mania