Fare il Parmigiano Reggiano: come? Diventando casaro! In che modo?

Iscrivendosi al primo corso organizzato dal Consorzio del Parmigiano Reggiano.

Perché? Per almeno tre motivi: è pratico, gratuito e vi permetterà di lavorare in uno dei posti più belli del mondo, cioè in mezzo alle forme di Parmigiano.

Un formaggio di nove secoli

casaro Parmigiano Reggiano
Foto Consorzio Parmigiano Reggiano

Solo tre ingredienti, latte, sale e caglio, oggi come nove secoli fa: la tecnica di produzione del nostro formaggio simbolo ha subito pochissimi cambiamenti nel corso del tempo, grazie alla scelta di non usare additivi e mantenere la lavorazione il più naturale possibile.

In Italia sono 330 i caseifici che lo lavorano, grazie al latte proveniente da 2.600 allevamenti: qui ogni giorno si producono 10mila forme.

La figura di riferimento di tutto il processo? È lui, il casaro. Che si alza alle 4 del mattino e lavora 365 giorni l’anno, perché le mucche fanno il latte anche a Natale.

–> Psst, tre falsi miti sul Parmigiano Reggiano da smontare

Casaro Parmigiano Reggiano
Foto Consorzio Parmigiano Reggiano

Il corso: dove, come, chi e quando

Il comparto, insomma, è dinamico e ha bisogno di giovani braccia volenterose: da qui la decisione del Consorzio di avviare un corso per diventare casaro del Parmigiano Reggiano.

Corso casaro Parmigiano Reggiano
Foto: Consorzio Parmigiano Reggiano

A chi rivolge: sono ammesse 18 persone tra giovani casari, aiuto casari, garzoni già̀ coinvolti nelle attività̀ di caseificio.

Cosa insegna: le competenze di tecnologia casearia utili alla trasformazione del latte in Parmigiano Reggiano. Quindi dalla materia prima alle lavorazioni in caseificio, dal Disciplinare di Produzione alle normative vigenti, dagli aspetti gestionali alla valorizzazione del prodotto trasformato.

Quando: il corso dura da febbraio a maggio. Si articola in 60 ore di lezioni teoriche serali e 10 uscite presso altrettanti caseifici per svolgere esercitazioni pratiche.

casaro Parmigiano Reggiano
Foto Consorzio Parmigiano Reggiano

Dove: a Reggio Emilia, nella sede di Dinamica a Mancasale.

Quanto costa: nulla, è gratuito

Come iscriversi: Segreteria organizzativa di Dinamica 0522 920437 – re@dinamica-fp.it

–> Ti piace il formaggio? Dai un’occhiata qui

casaro Parmigiano Reggiano
Foto Consorzio Parmigiano Reggiano
Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: