Casa Ramen è un locale molto piccolo e molto hipster nel quartiere altrettanto hipster dell’Isola. È stato forse il primo a proporre a Milano il culto del ramen e la particolarità è che ad avere avuto l’idea e a fare tutto sono due ragazzi italiani.

Per riuscire a entrare dovete mettervi l’anima in pace: non si accettano prenotazioni e i posti sono pochissimi, si mangia gomito a gomito tutti seduti intorno agli unici due tavoli, in un’atmosfera molto familiare.

Bello, peccato che duri poco perché viste le dimensioni del locale e la coda perenne all’esterno, si mangia e poi via.

–>Ti piace la cucina giapponese?Dai un’occhiata alle ricette di Lili Ramen

Casa Ramen: menù

Casa ramen Milano
I ramen vegani di Casa Ramen all’Isola

I ramen sono buonissimi e variabili a seconda della stagione: li trovate in versione scodellona fumante, capaci di resuscitare i morti, veggie oppure fredda.

Questi sono quelli che ho mangiato io, i Tonkotsu, ramen affogati in un brodo denso ottenuto con ossa e tagli di carne suina, bamboo e cipollotto: sono buonissimi, soprattutto se fuori piove e fa freddo. La rotellina al centro mi ha resa felice come una bambina.

–> Dove mangiare i ramen a Milano: la guida quartiere per quartiere

 

Casa Ramen – via Porro Lambertenghi  25 (M5 Isola) – 02 39444560 – Orari: 12.30-15 e 19.30-23.30 da martedì a sabato 

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: