Driiin: “Pronto, siamo la Carozzi Formaggi, quelli della Valsassina che producono formaggi tipici tra cui quelli di capra. Vorremmo farglieli provare, che fa, accetta?

Cara Carozzi Formaggi, non avreste potuto bussare a una porta più benevolmente spalancata per voi e soprattutto i vostri formaggi di capra. 

Mi manca solo di far crescere il prato in casa per allevare capre e dimostrare così tutto il mio amore per il mondo caseario (e ovino).

Di me, sappiatelo, non vi libererete più.

Ma veniamo a noi, cari lettori di questo blog paladino dei formaggi, impegnato a combattere la dilagante diffidenza verso i latticini, soprattutto se stagionati (prendiamoci per mano e ripetiamo insieme: il formaggio è buono, il formaggio non tradisce, il formaggio ti amerà per sempre).

Di Carozzi Formaggi, azienda specializzata nella produzione di formaggi tipici della Valsassina (Taleggio, vieni a me!) avevo scritto in tempi non sospetti quando hanno annunciato l’apertura dello spaccio, dove spesso fanno visite guidate, degustazioni ed eventi rivolti anche ai bambini.

Poi è successo che nel corso dell’ultimo Alma Caseus, il concorso dedicato al patrimonio caseario italiano al Cibus di Parma, due dei loro prodotti siano stati premiati (potete acquistarli anche online, la consegna è garantita nell’arco di 24 ore):

  • Capricciolo (primo premio categoria ‘Formaggi di capra‘): ottenuto dalla caseificazione del latte caprino con una tecnologia simile a quella del quartirolo.  È ottimo come formaggio da tavola ma ATTENZIONE: crea dipendenza, io ve lo dico
  • Capriziola Piccante (primo premio categoria ‘Formaggi erborinati‘): formaggio erborinato di capra prodotto con una tecnica tradizionale, potrebbe ricordare il Roquefort

Insomma io ero lì che mi facevo beatamente i fatti miei sfogliando Vanity Fair quando suonano alla porta e mi consegnano due mattoni di formaggi di capra. 

Carozzi formaggi di capra

Che faccio, rifiuto che poi magari ci restano male? Non se ne parla.

Da quel momento – è passato quasi un mese – ho invitato parecchia gente a cena sottoponendo a tutti i formaggi in questione.

Li ho persino portati alla riunione di redazione, che è partita seriamente e poi è terminata nel modo seguente:

Carozzi formaggi di capra

Insomma, ho preso il coltello dalla parte del manico: fa caldo, è luglio, che facciamo coi formaggi? Li mangiamo così? Sì ovvio, la gioia della vita è affettare formaggio a tavola e mangiarlo in purezza.

Ma poi c’era un pranzo della domenica da preparare con relativa festa di compleanno e allora via, due ricette estive per voi.

Carozzi Formaggi di capra

Torta salata zucchine e FORMAGGIO DI CAPRA

  • un rotolo di pasta sfoglia
  • 3 zucchine
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio di aglio
  • 150 gr di Capriziola piccante
  • 1 uovo
  • 100 gr di ricotta fresca
  • Parmigiano
 Affettate la cipolla e fatela imbiondire con due cucchiai di olio evo e l’aglio schiacciato.
  1. Nel frattempo tagliate le zucchine a rondelle, quindi aggiungetele alla cipolla e fatele saltare in padella per 10 min circa con sale ed erbe aromatiche.
  2. Una volta cotte lasciatele raffreddare e solo allora unitele all’uovo sbattuto (tenetene da parte un po’ per decorare la sfoglia), al parmigiano, al Capriziola tagliato in piccoli pezzi e alla ricotta.
  3. Mettete tutto nella sfoglia e cuocete in forno statico a 180° per circa 20-30 minuti.

Carozzi Formaggi di capra

Insalata di farro alla curcuma con formaggio di capra, verdure grigliate e menta

  • Farro (per 4 persone calcolate 250 gr)
  • curcuma
  • 1 zucchina, 1 peperone dolce e 1 melanzana (da grigliare)
  • 150 gr di Capricciolo
  • menta fresca
  1. Fate cuocere il farro in abbondante acqua salata (prima sciacquatelo sotto l’acqua fredda) alla quale avrete aggiunto un cucchiaio di curcuma
  2. una volta cotto scolatelo e mettetelo in una ciotola a raffreddare, mescolandolo prima con un po’ di olio a crudo
  3. Nel frattempo grigliate le verdure, conditele con olio e sale e poi tagliatele a pezzettini
  4. aggiungetele al farro insieme al Capricciolo, alla menta fresca spezzettata
  5. Mescolate con un po’ di olio, lasciate riposare un paio d’ore et voilà

Carozzi Formaggi di capra

 

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: