Cambio di location per il Capodanno Cinese 2023 a Milano: la tradizionale parata che di solito si svolge in via Paolo Sarpi, cuore della Chinatown meneghina, si terrà all’Arco della Pace domenica 22 gennaio.

Il motivo? Serve un luogo capace di raccogliere intorno a sé una partecipazione in crescita da anni, che nella stretta via Sarpi ormai non ci sta più. E che quest’anno si preannuncia ancora più affollata visto che, causa pandemia, la sfilata torna dopo tre anni di assenza.

L’anno del Coniglio d’acqua

Il Capodanno Cinese, chiamato anche Capodanno Lunare o Festa di Primavera, è uno degli appuntamenti più importanti per la comunità cinese.

Il 1° febbraio 2023 secondo il calendario lunare si entra nell’anno del Coniglio d’acqua (come per la nostra Pasqua, la data cambia ogni anno, generalmente tra il 20 gennaio e il 21 febbraio). Un evento che secondo la tradizione va celebrato per augurarsi fortuna e prosperità.

Il programma del Capodanno Cinese a Milano

capodanno-cinese-milano

A Milano si festeggia il Capodanno Cinese 2023 da domenica 22 gennaio a domenica 5 febbraio.

La parata all’Arco della Pace

Il primo appuntamento è per domenica 22 gennaio h 14 all’Arco della Pace, con la tradizionale parata organizzata dal Coordinamento delle associazioni cinesi a Milano. Torna a sfilare il dragone rosso porta fortuna (in Cina i draghi hanno un’accezione molto positiva, sono considerati portatori di saggezza e prosperità), insieme a un centinaio di figuranti e danzatori introdotti dal console generale cinese Liu Kan.

L’occasione è ghiotta anche per spostarsi prima o dopo la parata in via Sarpi, dove da giorni sotto le lanterne rosse tradizionali tutti i negozi e i vari ristoranti propongono gadget e piatti tipici del Capodanno Cinese (se fa troppo freddo un piatto di ramen è l’ideale!).

Capodanno Cinese al Mercato Centrale

capodanno-cinese-2023-milano-mercato-centrale

Al Mercato Centrale di Milano è in programma una rassegna di appuntamenti dedicati al Capodanno Cinese. Dalla danza propiziatoria del dragone allo street food cinese, tra cui i mitici ravioli di Agie Zhou (fondatore anche della Ravioleria Sarpi), tutti gli eventi sono consultabili sul sito.

Menù tipici tra ristoranti e fast food

Non c’è Capodanno senza cenone, una regola che vale anche per quello cinese. E infatti sono diversi i ristoranti che organizzano menù tipici o edizioni speciali di quello che ormai è uno street food amatissimo.

Un esempio? Dai baozi tricolori, limited edition proposta dal ristorante Antica Cina e Milano con Deliveroo, al menù degustazione con 10 portate firmate dallo chef Zhang Guoqing del ristorante Bon Wei (via Castelvetro 16/18).

Menù degustazione anche da MU Dimsun (via Caretto 3), che dal 16 al 22 gennaio propone otto portate tradizionali e dal valore simbolico, mentre Il Giardino di Giada (via Palazzo Reale 5) sabato 21 gennaio festeggia con una serie di portate di buon auspicio.

Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: