[Aggiornamento del 26 gennaio 2020]

Attenzione: la parata in programma in via Paolo Sarpi domenica 2 febbraio è stata annullata in segno di solidarietà per quanto sta accadendo in Cina a causa del coronavirus.

[Fine aggiornamento]

Stiamo per entrare nella settimana del Capodanno Cinese 2020 e a Milano siamo infervorati come se fossimo a Hong Kong.

Ci sono iniziative in ogni dove, piovono ravioli a ogni angolo di strada e sventolano lanterne rosse più che a Pechino. Ma cosa ne sappiamo davvero del Capodanno Cinese?

-> Cibo cinese a domicilio: top 10 dei piatti più ordinati

Capodanno Cinese: i fondamentali

Capodanno Cinese 2020 Milano via sarpi

Intanto l’animale: salutato il maiale, inizia l’anno del topo, che occupa la prima posizione nell’oroscopo cinese.

Poi la data: come per noi la Pasqua, può variare tra il 21 gennaio e il 19 febbraio. Nel 2020 il giorno ufficiale è il 25 gennaio: a Milano, in via Paolo Sarpi si festeggia domenica 2 febbraio.

Ora il domandone: dove festeggiare il Capodanno Cinese?

–> Sei in via Paolo Sarpi? Dai un’occhiata a ristoranti, locali e negozi

La parata in via Paolo Sarpi (annullata)

Capodanno Cinese Milano
Il Centro Culturale Cinese in via Sarpi

ATTENZIONE: parata annullata.

“Oggi il coordinamento delle associazioni cinesi a Milano comunica di aver annullato la parata pubblica del 02/2/2020 per il Capodanno Cinese a Milano in segno di solidarietà verso il popolo cinese in Cina, colpito dal coronavirus che non ha potuto festeggiare il capodanno lunare attraverso manifestazioni pubbliche.
Convoglieremo il budget previsto per l’organizzazione della parata del capodanno cinese a Milano in una donazione verso la Cina ed in particolare verso Wuhan, epicentro del coronavirus dove verranno mandati mascherine e guanti ed altro materiale sanitario richiesto dalle autorità sanitarie cinesi.

Ci scusiamo per i tanti amici italiani e cino-milanesi che avevano previsto di venire alla parata del 02/02/2020 , siamo sicuri che ci saranno altre occasioni utili per festeggiare insieme.

Direttivo del coordinamento delle associazioni cinesi a Milano”

————————————————————————————————

Via Paolo Sarpi è la Chinatown di Milano: di conseguenza, questo è il fulcro delle celebrazioni, dove trovare la maggior concentrazione di lanterne e probabilmente di riti (anche quelli che a noi possono sfuggire, perché nonostante tutto poco sappiamo della cultura cinese).

Che succede qui?

Domenica 2 febbraio 2020 c’è la tradizionale sfilata: l’appuntamento è alle 14 in Piazza Gramsci, ma potete tranquillamente attenderla nella via per vedere il passaggio di draghi e costumi.

Il programma è in continuo aggiornamento, quindi vi consiglio di tenere d’occhio la pagina Fb ufficiale dedicata all’evento.

Ehi, prima della parata che ne dici di mangiare qualcosa di tipico? In via Paolo Sarpi e dintorni ci sono tantissimi ristoranti e locali!

Oltre via Paolo Sarpi

capodanno cinese 2019 milano

Il menù degustazione di Bon Wei

Dal 24 gennaio al 9 febbraio, il ristorante di alta cucina cinese Bon Wei (via Castelvetro 16, di fianco al Massimo del Gelato), festeggia l’anno del Topo con un menù degustazione di 10 portate ideato dallo chef Zhang Guoqing e ispirato alla Cina contemporanea.

Dalla Zuppa di Sabbia Dorata alla Cernia Gialla, dal cucchiaio di Shao Mai nero al Granchio Reale giallo piccante. E poi i lamian (che non sono ramen, eh), l’immancabile riso con carne di maiale glassata a miele, il Fior di Abalone, il pollo cantonese cotto al forno, la Steamed Chinese Oyster, un’ostrica al vapore con limone, soia nera e peperoncino.
Infine il dessert: una monoporzione di cioccolato fondente e gianduia con un gelée di ciliegia e amarena battezzata Hong Lao Shu, Il Topo Rosso.

Capodanno Cinese 2020 Milano Bon Wei
Il dessert ispirato all’anno del topo di Bon Wei

Il menù cantonese di 168 Chinese Township

In zona Maciachini, 168 Chinese Township (viale Jenner 29), uno dei ristoranti fusion più grandi d’Italia, propone un menù in stile cantonese per 10 persone, da condividere al centro del tavolo in perfetto stile cinese.

Capodanno Cinese 2020 Milano 168 Chinese Township
Una sala di 168 Chinese Township

Tra le portate: otto tipi di antipasti misti, insalata di aragosta e frutta, mix frutti di mare (tra scampi, salmone e ostriche), primo piatto a scelta, zuppa di pesce, astice al vapore, cetrioli di mare, biancostato, capesante fritte con maionese, rombo saltato con pepe e sale granchio piccante, arrosto misto, manioca cinese saltata, verdura fresca saltata, dolci cinesi e frutta fresca mista.

Mooncake: la torta lunare a domicilio

Capodanno Cinese Milano mooncake

Sapete cos’è la mooncake, ovvero la torta lunare?

È un dolce tipico cinese, con una crosta sottile di sfoglia e un ripieno dolce a base di anko o pasta di semi di loto (può contenere anche uno o due tuorli d’uovo salati interi, che simboleggiano la luna piena).

In occasione del Capodanno Cinese, sabato 25 e domenica 26 gennaio si possono ordinare alla Cremeria Buonarroti (in esclusiva solo su Deliveroo) speciali mooncake ripiene di marmellata e datteri. Costo: 3 euro.

MonteNapoleone Chinese New Year

Si festeggia il Capodanno Cinese anche in via Montenapoleone, fulcro della moda di alta gamma. Dal 24 gennaio al 9 febbraio ci saranno vetrine a tema, progetti artistici che richiamano la cultura orientale, prodotti personalizzati per la clientela cinese e cerimoniali di vendita customizzati, tra cui l’omaggio delle celebri buste rosse, colore di buon auspicio secondo la tradizione cinese.

Oltre alle degustazioni di tè cinesi, verranno proposte capsule collection ispirate al Topo e nella via sarà allestita la mostra fotografica Living in Shanghai di Aldo Fallai.

Capodanno Cinese 2020 Milano via Montenapolone
Una delle foto di Aldo Fallai in mostra

Il topo gigante in Corso Como

capodanno cinese 2020 milano

In Corso Como (angolo viale Pasubio) dal 24 al 30 gennaio svetterà un topo gigante alto due metri: è il consueto omaggio di Cathay Pacific, compagnia aerea di Hong Kong, al Capodanno Cinese (che lancia anche offerte speciali sui voli).

Johnnie Walker ‘topo’ limited edition

Capodanno Cinese 2020
L’edizione limitata Johnnie Walker Blue Label

Ovviamente anche le aziende si sono accorte che il Capodanno Cinese è un’ottima occasione di marketing.

E infatti arriva la limited edition Johnnie WalkerBlue Label ispirata all’anno del Topo.

Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: